
Trovare insight con l'intelligenza artificiale: è possibile con ChatGPT, Bard, LLAMA?
La domanda che si stanno facendo quasi tutti gli imprenditori in questi mesi è: l’intelligenza artificiale può davvero aiutarci a trovare risposte alle nostre domande - e in particolare alle domande di business e marketing? Ne stiamo sentendo parlare tutti: Chat GPT, Bard, Bing e LLAMA sono modelli linguistici di AI che stanno entrando nelle nostre vite. Ma qual è realmente il loro ruolo e come possiamo utilizzarli nel modo giusto?
La risposta è complessa e probabilmente già domani sarà vecchia, perché la situazione evolve con una velocità per cui gli aggiornamenti non sono questione di mesi, ma di giorni se non ore! Questi modelli e algoritmi linguistici stanno iniziando infatti ad essere applicati a software esistenti, inoltre sono ormai in grado di interrogarsi “da soli”, ovvero iniziare a farsi domande successive per dare risposte sempre più complete.
Alcuni di essi, inoltre, sono in grado di analizzare grandi dataset restituendo grafici e insight in pochi secondi. Ma quindi: possono davvero aiutarci a generare nuove informazioni, come ad esempio riuscendo a realizzare in autonomia una ricerca di mercato online? Riescono a trovare risposte a domande strategiche come ad esempio quali campagne di marketing lanciare - e come? In questo video, insieme agli esperti della Central Marketing Intelligence, Caterina Vidulli e Giovanni Zanier, andiamo a comprendere quale sia il ruolo a oggi di questi strumenti.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
