
Roma, terrore ad alta quota: il drone punta un aereo di linea, la follia di un pensionato. Finisce male...
Paura nei cieli di Roma, dove un drone ha sfiorato un aereo di linea. A spingere fino a duemila metri di altezza il drone - in prossimità di aerei di linea - è stato un pensionato di 61 anni. L'uomo è stato ora denunciato dalla Polizia postale, coordinata dalla procura di Tivoli, per attentato alla sicurezza dei trasporti. Il limite consentito per i droni è quello di 120 metri dal suolo. Da qui l'accusa.
Il pensionato è iscritto a una frequentatissima pagina Facebook di appassionati del settore, nella quale vengono postati video e immagini di droni in volo su centri abitati, parchi, aree protette e anche sopra le zone aeroportuali, ben oltre le altezze consentite. Proprio un pilota professionista e alcuni cittadini hanno aiutato gli agenti all'identificazione del 61enne. Gli esperti del Centro nazionale anticrimine informatico della Polizia Postale (Cnaipic) hanno ricostruito successivamente le tracce lasciate online da immagini e filmati e, con la collaborazione dell’Enac, sono arrivati a individuare l'uomo.
Il pensionato aveva pubblicato un filmato del drone in volo sui cieli della Capitale, in prossimità di un aereo di linea. Da qui è scattata la perquisizione domiciliare che ha consentito di sequestrare oltre ai droni anche il video originale, assieme a tanti altri. Tutti sommati hanno portato alla scoperta di centinaia di ore di volo illegali.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
