CATEGORIE

Il mondo del volo 100 anni dopo Baracca: sfide e prospettive di Aeronautica e Aves

di Giulio Bucchi sabato 23 giugno 2018
2' di lettura

Cento anni fa, durante un’operazione sul fronte italiano, una pallottola austriaca pone fine alla vita (e alla leggenda) del “Cavallino Rampante” Francesco Baracca, ufficiale di cavalleria transitato ai ranghi del Corpo Aeronautico Italiano, asso degli assi della Prima Guerra Mondiale. In occasione del centenario della scomparsa dell’aviatore romagnolo, abbiamo intervistato il Colonnello dell’Aeronautica Militare Davide Salerno in merito all’attività di uno dei centri di formazione più importanti dell’Arma Azzurra sia in ambito Difesa sia in ambito NATO, il Centro Formazione Aviation English di Loreto (AN). Nell’arco di un secolo, infatti, il mondo del volo si è molto evoluto e non solo nella tecnica degli apparecchi: infatti, il militare dei nostri giorni è un professionista che, al pari dei “colleghi” del mondo civile, è sottoposto ad una formazione continua volta che lo spinge a cimentarsi in forme di addestramento fisico, tecnico-scientifico e di apprendimento di linguaggio, l’aviation english appunto. Un “idioma” importantissimo poiché permette agli equipaggi di velivoli della NATO di coordinarsi durante le esercitazioni o le missioni congiunte, quali ad esempio Baltic Eagle e l’operazione da poco attivata in Montenegro in sostegno ai colleghi della Vazduhoplovstvo i protivvazdušna odbrana (Aeronautica montenegrina). Dinamismo e sensibilità per i nuovi orizzonti della formazione, quindi, ma con i piedi ben saldi nella tradizione che, nell’ambiente militare, rappresenta una vera e propria malta per le Forze Armate mai dimentiche di una ricorrenza o di una commemorazione. E, ironia della sorte, nel centenario della sua morte è stato ricordato dall’Aeronautica con il sorvolo di Lugo da parte delle Frecce Tricolori e dall’Aviazione dell’Esercito con un ciclo di iniziative culturali promosso dal 5° Reggimento “Rigel” di stanza all’aeroporto… “Francesco Baracca” di Casarsa della Delizia (PN). Un nome, Baracca, condiviso dall’Aeronautica e dall’Esercito proprio perché, nella sua natura dinamica e pioneristica, il volo rappresenta un ponte ideale fra la millenaria arte della guerra e il tentativo di costruzione di un futuro fatto di passione e di professionalità al servizio del Paese, tentativo che si palesa tanto nella difesa dello spazio aereo quanto nel sostegno alle truppe e agli interventi in aiuto della popolazione civile. di Marco Petrelli    

Paura "Il Boeing diretto a Roma non risponde": si alzano in volo i caccia italiani

La sfida Baltico, caccia italiani all'inseguimento di caccia russi: alta tensione nei cieli

Cordoglio Frecce Tricolori, morto il capitano Ghersi: tragico schianto in aereo

tag

"Il Boeing diretto a Roma non risponde": si alzano in volo i caccia italiani

Baltico, caccia italiani all'inseguimento di caccia russi: alta tensione nei cieli

Frecce Tricolori, morto il capitano Ghersi: tragico schianto in aereo

Guidonia, scontro tra jet dell'Aeronautica: uno cade su un palazzo, inferno in centro

Leone XIV spiazza tutti: "Applauso? Se siete svegli..."

"Buongiorno e grazie per questa accoglienza meravigliosa". Papa Leone XIV ha rivolto all’inizio dell&rsq...

Leone XIV: "Disarmare le parole". E sente Zelensky

Papa Leone XIV incontra i giornalisti in Vaticano. Il Pontefice ha rivolto un appello ai cronisti presenti: "Cari a...

Padova, arrestato 60enne accusato di violenza sessuale sulla nipote

Con l'accusa di presunta violenza sessuale è stato arrestato a Padova un 60enne. L'uomo avrebbe comp...

Bayesian e il vetro rotto, il dettaglio che può cambiare tutto

Un vetro rotto dietro l'affondamento del Bayesian, il superyacht naufragato nella baia di Porticello a Palermo il 19...