CATEGORIE

Onde gravitazionali, il video che spiega come vengono catturate / Guarda

di Andrea Tempestini domenica 14 febbraio 2016
1' di lettura

Rivelare le onde gravitazionali è un'impresa complessa perché l'interazione gravitazionale è la più debole dell'universo. I fisici hanno così progettato speciali rivelatori, la cui realizzazione ha richiesto nuove soluzioni tecnologiche d'avanguardia. Sono gli interferometri laser: costituiti da due bracci perpendicolari lunghi chilometri al cui interno sono fatti propagare fasci laser, riflessi da specchi per allungarne il percorso, e quindi ricombinati a formare una figura di interferenza. Quando un'onda gravitazionale attraversa l'interferometro produce una variazione nella lunghezza dei bracci: uno si allunga mentre l'altro si accorcia. Queste variazioni di lunghezza, che sono molto più piccole del diametro del nucleo di un atomo, producono uno sfasamento della luce laser che viene osservato dal rivelatore. Con un modellino ci spiega il funzionamento di questa macchina complessa Massimiliano Razzano, ricercatore del dipartimento di fisica dell'università di Pisa, che lavora all'analisi dei dati raccolti dall'osservatorio gravitazionale europeo.

Astronomia Carlo Rubbia: "Ora studieremo come si è formata la materia"

Osservata da 70 strumenti sulla terra Spazio, dallo scontro tra due stelle di neutroni una enorme nube d'oro

Le onde gravitazionali Il guru Zichichi demolisce Einstein: "Perché la sua scoperta non serve a niente"

tag

Carlo Rubbia: "Ora studieremo come si è formata la materia"

Eliana Giusto

Spazio, dallo scontro tra due stelle di neutroni una enorme nube d'oro

Matteo Legnani

Il guru Zichichi demolisce Einstein: "Perché la sua scoperta non serve a niente"

Giovanni Ruggiero

Nobel per la Fisica a tre ricercatori americani per la scoperta delle onde gravitazionali

Eliana Giusto

Fondazione Arena presenta i risultati del Fundraising 2023 in occasione del centenario del Festival lirico

Il Centesimo Festival lirico della Fondazione Arena di Verona si appresta a debuttare il 16 giugno con una nuova produzi...

Festival PoesiaEuropa: il 30 maggio il via all'Isola Polvese del Trasimeno

Un grande appuntamento culturale su una piccola isola al centro dell’Italia. L’Isola Polvese del Lago Trasim...

La (nuova) Rai di Roberto Sergio riceve il plauso dell’Ugl: “Apprezzamento per riapertura trattativa su sciopero”

La (nuova) Rai di Roberto Sergio riceve il plauso dell’Ugl: “Apprezzamento per riapertura trattativa su scio...

Dal 10 giugno al 3 settembre Museo Correr di Venezia IMAGO IUSTITIAE, Capolavori attraverso i secoli

La mostra è promossa dal Comune di Venezia nella persona del Sindaco Luigi Brugnaro, ideata e organizzata dal Cen...