
#90secondi, Pietro Senaldi: in Catalogna si può picchiare ma non votare
Più di 500 feriti, di cui alcuni in gravi condizioni. E il voto, che pur si è svolto, nei fatti negato. E' stata una domenica di violenze quella che è trascorsa a Barcellona e in Catalogna, dove si teneva il referendum per l'indipendenza dalla Spagna. Il diritto di andare a votare è stato negato, quello di picchiare chi voleva esprimere la sua volontà col voto, no. Certo, Madrid aveva dichiarato incostituzionale il referendum catalano, e tanto è bastato perchè violenze contro un popolo nel cuore dell'Europa siano state pressochè ignorate nella democratica Europa. E poi le costituzioni si possono anche cambiare, se vanno contro la volontà dei popoli. D'altra parte, tutte le nazioni moderne, come la Germania e gli Stati Uniti, hanno fondamenta federali. E il federalismo ha un effetto centripeta, perchè fa sentire il potere vicino al cittadino e non lontano e distante come avviene in molti Stati centralisti tra i quali l'Italia. Dove invece il potere resta lontano, il cittadino è incentivato alla fuga. Per questo, la maggiore autonomia che Lombardia e Veneto vogliono da Roma, e che per ottenere la quale andranno al referendum il prossimo 22 ottobre, non può che avere un effetto positivo anche per l'unità del Paese.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
