CATEGORIE

Trump: "Andremo su Marte e pianteremo la bandiera Usa"

mercoledì 5 marzo 2025
1' di lettura

(Agenzia Vista) Usa, 05 marzo 2025 “Ora è il nostro momento di raccogliere la giusta causa della libertà americana. È il nostro turno di prendere in mano il destino dell'America e di dare inizio ai giorni più entusiasmanti della storia del nostro Paese. Questa sarà la nostra epoca più gloriosa; con l'aiuto di Dio, nei prossimi 4 anni, condurremo questa nazione ancora più in alto e forgeremo la civiltà più libera, progredita, dinamica e potente mai esistita sulla faccia della Terra. Avremo la più elevata qualità di vita, costruiremo le comunità più sicure, più prospere, più sane e più dinamiche al mondo. Esploreremo le vaste frontiere della scienza, guideremo l'umanità nello spazio e pianteremo la bandiera americana sul pianeta Marte e anche oltre. Riscopriremo la potenza inarrestabile dello spirito americano e rinnoveremo la promessa illimitata del sogno americano. Ogni singolo giorno ci solleveremo e lotteremo, lotteremo, lotteremo per il Paese che il nostro popolo merita. Miei compatrioti americani, preparatevi a un futuro straordinario, perché l'età dell'oro dell'America è appena iniziata. Sarà qualcosa di mai visto prima. Grazie, Dio vi benedica e Dio benedica l'America". Così Donald Trump al Congresso Usa. White House Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Ricciardi (M5s): 25 Aprile divisivo perché c'è ancora chi non riesce a dirsi “antifascista”

(Agenzia Vista) Roma, 24 aprile 2025 “Vorrei parlare con chi ha chiesto di festeggiare il 25 aprile in maniera sobria. Vorrei capire cosa aveva in mente. Chi ha detto così pensa che domani, quando sarò a Sant’Anna di Stazzema, non ricorderò in maniera sobria persone come Antonio Tucci, un ufficiale di marina a cui è stata trucidata la famiglia dai nazi-fascisti? Crede che non farò lo stesso quando ricorderò la memoria di Nando Pegollo, che contribuì a liberare la mia terra? Noi vorremmo vivere in un Paese in cui il 25 aprile non è divisivo, ma lo è perché c’è ancora chi non ha il coraggio di dire: “sono antifascista”. Il cuore ti si riempie di gioia quando si festeggia la liberazione. Quando si grida “ora e sempre resistenza”. Si vive meglio perché ci si connette a tutta quella storia e quel sacrificio di chi ci ha donato la libertà. E allora auguri di buon 25 aprile anche a chi lo vive ancora oggi come una sconfitta”. Così in Aula Riccardo Ricciardi, capogruppo M5S alla Camera. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Jd Vance su Papa Francesco: Una benedizione essere stato l'ultimo leader ad averlo incontrato

(Agenzia Vista) India, 24 aprile 2025 "Io ultimo leader ad averlo incontrato? ci ho pensato molto. Penso sia stata una benedizione. Cerco solo di ricordare che sono stato fortunato ad avergli stretto la mano e ad avergli detto che prego per lui ogni giorno, perché lo facevo e lo faccio ancora. Sono consapevole che aveva alcune divergenze con alcune politiche della nostra amministrazione, ma aveva anche molti punti in comune con altre. Ma non voglio rovinare il suo ricordo parlando di politica. Penso che fosse un grande pastore cristiano". L ha detto Jd Vance a Nuova Delhi. X Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

25 Aprile, Lorenzo Fontana: Da ceneri conflitto sorse Costituzione, che appartiene a ogni cittadino

(Agenzia Vista) Roma, 24 aprile 2025 "Dalle ceneri del conflitto sorse infatti la Costituzione, che definì le coordinate di un ordinamento radicalmente nuovo. Il testo della Costituzione, approvato a larghissima maggioranza nella seduta del 22 dicembre 1947, accolse il frutto di una lunga e articolata elaborazione giuridica e culturale. Si tradusse in un progetto di convivenza politica, economica e sociale ispirato ai princìpi di libertà, uguaglianza, pace e tutela dei diritti inviolabili dell’uomo. Sono valori universali, che costituiscono il fondamento stesso della nostra identità. Con questa consapevolezza, le forze politiche costituenti, anche se molto distanti tra loro, si impegnarono per superare divisioni e contrasti, con l’obiettivo di garantire la stabilità e la tenuta della neonata Repubblica. Adesso come allora, la Carta fondamentale non si esaurisce, quindi, in un insieme di norme giuridiche, ma rappresenta un patrimonio comune che ci identifica come popolo. Essa appartiene a ogni cittadino, che deve onorarla e difenderla. A maggior ragione, in un periodo complesso come quello attuale, segnato da gravi conflitti e dal ritorno di inaccettabili manifestazioni di odio e di violenza. In un simile scenario è indispensabile riaffermare con orgoglio le origini più autentiche della nostra democrazia. Con questo spirito siamo chiamati a celebrare il 25 Aprile. Una ricorrenza che rappresenta un monito a ripudiare ogni forma di sopraffazione e a impegnarsi, giorno dopo giorno, nella costruzione di una società saldamente ancorata ai valori della libertà e della democrazia e capace di rigenerare speranza. Così Lorenzo Fontana sul 25 Aprile. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Addio a Papa Francesco, l'omaggio dei fedeli con fori e biglietti in via della Conciliazione

(Agenzia Vista) Roma, 24 aprile 2025 Costruito con alcune scatola, una tovaglia e immagini del Papa. Ecco il piccolo altare costruito in onore di Papa Francesco dai fedeli a via della Conciliazione. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev