"L'uso dei permessi temporanei ai migranti per circolare liberamente nei paesi in area Schengen per ora non è stato contemplato. Non escluso che in futuro però si possa fare. L'obiettivo è passare una estate serena". Queste le parole di Matteo Salvini, pronunciate in prefettura a Genova dopo avere incontrato l'agente che a Borzoli ha sparato al giovane Jefferson Tomalà, uccidendolo. Il ministro dell'Interno, dunque, estrae dal cilindro una nuova idea sul tema immigrazione (in verità non nuovissima, fu in passato avanzata dal governo Berlusconi). Insomma, permessi temporanei ai migranti per circolare all'interno dell'area Schengen, permessi che permetterebbero a chi arriva in Italia di lasciare il nostro Paese per andare verso mete più "ambite", quali Francia e Germania. Una proposta, dunque, dal sapore piuttosto minaccioso per l'Eliseo e per quell'Emmanuel Macron che, negli ultimi giorni, ha riservato insulti e attacchi al nostro Paese. Leggi anche: "Immigrati, la mossa da fare per non morire": Becchi, l'avvertimento a Salvini Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
(Agenzia Vista) Roma, 25 aprile 2025 Si è conclusa con la deposizione di due corone di fiori a Porta San Paolo, la manifestazioen dell'Anpi a Roma, in occasione della Festa della Liberazione. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
(Agenzia Vista) Usa, 25 aprile 2025 Il Presidente Usa Donald Trump e la moglie Melania salgono sull'Air Force One per volare a Roma per i funerali del Papa. X Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
(Agenzia Vista) Usa, 25 aprile 2025 "Andremo a Roma, dove parteciperemo ai funerali di Papa Francesco... incontreremo molti leader stranieri. Vogliono incontrarci. Gli accordi commerciali stanno andando molto bene. Credo che Russia e Ucraina stiano procedendo bene, e credo che l'Iran stia procedendo molto bene", così Trump, in partenza per Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. X Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
(Agenzia Vista) Genova, 25 aprile 2025 "Un’esperienza che ha tratto ispirazione da una figura, quella di Aldo Gastaldi, il partigiano “Bisagno”, comandante della Divisione Garibaldi-Cichero, protagonista di un impegno per la Patria, la giustizia, la libertà, considerato come servizio d’amore, oltre che esercizio di responsabilità. Morto drammaticamente un mese dopo la Liberazione, Medaglia d’oro al valor militare, la Chiesa di Genova ha determinato di dare avvio al processo canonico di beatificazione di questo Servo di Dio". Lo dice Mattarella, a Genova per il 25 Aprile. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev