CATEGORIE

Tokyo, fan in festa alla Star Wars Celebration: annunciato nuovo film

di TMNews sabato 19 aprile 2025
1' di lettura

Tokyo, 19 apr. (askanews) - Gli appassionati di Star Wars in festa si sono riversati in Giappone per un evento celebrativo a Tokyo in occasione dell'annuncio da parte di Lucasfilm di un nuovo film: "Star Wars: Starfighter". Il nuovo film della Galassia Guerre Stellari arriverà nelle sale italiane a maggio 2027. L'annuncio è arrivato in occasione della Star Wars Celebration 2025 in Giappone, da parte di Kathleen Kennedy, Lucasfilm President, e Dave Filoni, Chief Creative Officer.

Il film, che sarà diretto da Shawn Levy e interpretato da Ryan Gosling, sarà ambientato circa cinque anni dopo gli eventi di "Star Wars: L'Ascesa di Skywalker" (Episodio IX) del 2019. La produzione inizierà in autunno; è un'avventura completamente nuova, con personaggi inediti, ambientata in un periodo di tempo ancora inesplorato sullo schermo.

Levy è regista e produttore di film e serie televisive, tra cui "Deadpool and Wolverine" e "Stranger Things". Gosling ha recentemente recitato nel film campione d'incassi "Barbie", per il quale ha ricevuto una nomination agli Oscar e ai Golden Globe. Tra gli altri film che ha interpretato ci sono "La La Land", "Le pagine della nostra vita" e "Crazy Stupid Love".

All'evento non potevano mancare tanti cosplayer che hanno intrepretato i diversi personaggi della saga.

tag

La bandiera vaticana ammainata nella Città Vecchia di Gerusalemme

Gerusalemme, 21 apr. (askanews) - La bandiera vaticana viene ammainata sulla sede del Patriarcato Latino nella Città Vecchia di Gerusalemme mentre le campane suonano a lutto dopo la morte del Papa all'età di 88 anni. La sua scomparsa è sopraggiunta appena un giorno dopo salutato la folla di fedeli in Vaticano la domenica di Pasqua, sul balcone della Basilica di San Pietro e poi con un giro in piazza. I cristiani di tutto il mondo sono in lutto.

TMNews

La Cattedrale di Buenos Aires dopo l'annuncio della morte del Papa

Buenos Aires, 21 apr. (askanews) - La Cattedrale metropolitana di Buenos Aires dopo l'annuncio da parte del Vaticano della morte di Papa Francesco, all'età di 88 anni. L'annuncio è arrivato nella notte e le luci sono ancora spente. Papa Francesco era nato in Argentina ed era stato arcivescovo di Buenos Aires.

TMNews

Papa Francesco tra i fedeli e al lavoro fino alla fine

Roma, 21 apr. (askanews) - Fino alla fine tra i fedeli, al lavoro al servizio degli ultimi, Papa Francesco nonostante la malattia e la sofferenza, non si è mai tirato indietro e dopo il ricovero di un mese all'ospedale Gemelli, era tornato a mostrarsi in pubblico e a mandare il suo messaggio di pace e speranza.

Proprio a Pasqua non era voluto mancare alla benedizione Urbi et Orbi e ha voluto salutare i tantissimi fedeli accorsi in piazza San Pietro facendo un giro a bordo della papa mobile. L'ultimo abbraccio con i cristiani di tutto il mondo.

Ultimo incontro ufficiale quello con il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, ma c'era stato anche quello con Re Carlo di Inghilterra e la moglie Camilla. Ma soprattutto c'è stata la visita del giovedì santo al carcere di Regina Coeli per l'incontro con i detenuti e le apparizioni a sorpresa in San Pietro per pregare. Fino all'ultimo è stato un servitore della chiesa e della sua missione pastorale.

TMNews

Papa, Macron: sempre al fianco dei più vulnerabili e fragili

Tsingoni (Mayotte), 21 apr. (askanews) - Il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso "il grande dolore condiviso dalla Francia e dal mondo intero" per la scomparsa di Papa Francesco, rendendo omaggio a un uomo che è sempre stato "al fianco dei più vulnerabili e fragili" e che "ha lottato tutta la vita per una maggiore giustizia".

"Durante tutto il suo pontificato è stato al fianco dei più vulnerabili, dei più fragili, con grande umiltà e con un sentimento molto speciale, in questi tempi di guerra e brutalità, dell'altro e dei più fragili - ha dichiarato Macron in un messaggio inviato da Mayotte, dove si trova in visita - questa è stata la vocazione di un uomo, di un religioso, di un vescovo, di un cardinale e poi di un papa, che per tutta la vita ha lottato per una maggiore giustizia. Per tutta la sua vita ha lottato per una certa idea di umanità, per un'idea fraterna. È un'idea in cui credo che molti si identifichino".

TMNews