CATEGORIE

Le due storiche automotrici Aln 668 rigenerate in chiave green

di TMNews mercoledì 16 aprile 2025
2' di lettura

Fabriano, 16 apr. (askanews) - Turismo ferroviario unito a una mobilità sempre più sostenibile: continua il progetto del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la Fondazione FS e in collaborazione con Greenture, società del gruppo Snam, e Hitachi Rail, di valorizzazione in chiave green del materiale rotabile. Presso la Sala Convegni della stazione ferroviaria di Fabriano, si è tenuta la presentazione del completamento degli interventi di rigenerazione di una coppia di automotrici AL n668, la cui alimentazione è stata trasformata da diesel a BioGNL. Il viaggio inaugurale dei due convogli è iniziato alle 9.40 da Ancona e, dopo la presentazione, è proseguito, in occasione del 130esimo anniversario della linea "Subappennina Italica", sulla storica ferrovia per Pergola. Ad illustrare il progetto il direttore generale di Fondazione FS Italiane, Luigi Cantamessa: "Il convoglio che ha viaggiato quest'oggi è stato completamente rigenerato, riportato in questo caso all'aspetto originario, ma soprattutto tenendo l'impianto originale, quindi impattando poco a livello economico, è stato convertito a una nuova alimentazione, a biometano. È stato come ridar vita a un prodotto presente che esprime la nostra ingegneria ferroviaria".

La possibilità di utilizzare l'alimentazione a BioGNL permetterà di ridurre in media le emissioni di CO2 dell'80%, e in alcuni casi addirittura di ottenere risultati "carbon negative". Ce ne ha parlato meglio Emanuele Gesù di Greenture: "Oggi l'uso del BioGNL ha permesso a questo treno di viaggiare essenzialmente a zero emissioni. Si tratta di un risultato fondamentale per l'ambiente, per le regioni, per i territori e per i cittadini".

È entrato nei dettagli dell'intervento di trasformazione Giovanni Bifulco, direttore tecnico dei progetti di Fondazione FS per Hitachi Rail: "Abbiamo sposato questo progetto unendo la nostra competenza sistemistica e ferroviaria con le competenze di altre società italiane specializzate, la Ecomotive Solution specializzata nella trasformazione dei motori, dell'HVM specializzata nella criogenia e quindi nella produzione dei serbatoi criogenici e della SNAM che ci ha supportato per tutte le attività di distribuzione e di interfaccia con le istituzioni e con i vigili del fuoco per quanto riguarda la sicurezza del trasporto".

Treni storici, ma al passo con i tempi in un mondo che mira sempre più al green e al sostenibile.

tag

Usa, Vance: "Impossibile mediare senza negoziato diretto tra Mosca e Kiev"

Washington, 7 mag. (askanews) - "Pensiamo sia probabilmente impossibile mediare senza almeno qualche negoziato diretto tra russi e ucraini. Ed è su questo che ci concentriamo": lo ha detto il vicepresidente americano JD Vance intervenendo a Washington a un incontro organizzato dalla Conferenza di Monaco.

Vance ha riferito che Mosca ha respinto l'idea di una tregua di 30 giorni, affermando che non sia nel suo "interesse strategico", e ha aggiunto: "Abbiamo cercato di andare oltre l'ossessione per i 30 giorni".

TMNews

Conclave, chiuse le porte della Cappella Sistina con l'extra omnes

Città del Vaticano, 7 mag. (askanews) - Sono state chiuse le porte della Cappella Sistina con "l'Extra Omnnes". Ora si passa alle votazioni per il nuovo pontefice con la prima fumata prevista dopo le 19.

TMNews

Il leader siriano al-Shareh da Macron, prima visita in Occidente

Milano, 7 mag. (askanews) - Emmanuel Macron ha accolto all'Eliseo il presidente siriano ad interim Ahmad al-Shareh. Per l'uomo che ha costretto alla fuga l'ex presidente siriano Bashar al Assad si tratta della prima visita in un paese occidentale da quando è salito al potere.

TMNews

Salute, tabagismo ed alcol: il rischio è maggiore per le donne

Roma, 7 mag. (askanews) - Stili di vita e cancro, con le giovani donne che pagano il prezzo più alto. Perché il 45 per cento dei tumori alla mammella è causato da quantità inferiori ai 20 grammi di alcol al giorno. E l'accoppiata fumo e alcol aumenta il rischio di ammalarsi di tumori della testa, del collo e dell'esofago. In più l'uso combinato rafforza la dipendenza dalle due sostanze.

Fabio Beatrice, direttore del Board Scientifico del Mohre: "Il tabagismo in Italia purtroppo continua a produrre una quantità di morti veramente esagerata, oltre 90mila ogni anno. Per cui rimanere senza agire non appare possibile, l'Organizzazione mondiale della sanità ci fa un richiamo molto attento sul fatto che esiste una differenza di genere per quanto riguarda la problematica della dipendenza da nicotina, quindi, probabilmente il tipo di supporto che dobbiamo fornire alle donne per orientarle verso la cessazione deve essere personalizzato e differire dagli approcci e dalle indicazioni che diamo ai maschi". In un convegno, organizzato a Roma si è parlato di stili di vita e riduzione del rischio perché le troppe sigarette al giorno ed il bicchiere di vino in più sono i nemici. Specie per le donne.

Claudio Leonardi, presidente Sipad: "Nel genere femminile il problema del fumo diventa un problema con un po' di difficoltà rispetto ai maschi. Insomma le donne sono più resistenti ad iniziare un comportamento tabagico. L'unico grande problema è che quando lo iniziano poi lo smettono con maggiore difficoltà questo perché sottendono tutta una serie di problematiche psicopatologiche come la depressione, lo stress, l'ansia che accompagnano in genere con maggior frequenza il genere femminile e che purtroppo favoriscono l'inizio dell'abitudine al fumo ed il suo mantenimento, nonostante tutte le terapie che si possono attuare per aiutare queste persone a smettere di fumare".

Se nel consumo di sostanze d'abuso le donne sono sottorappresentate in misura di circa una consumatrice ogni tre maschi, il quadro cambia nell'uso non medico di farmaci come quelli per dormire, per l'umore, per dimagrire. "In merito agli stili di vita - ha spiegato ancora Fabio Beatrice - non dobbiamo parlare solo di tabagismo, ma anche di consumo di bevande alcoliche, esagerato consumo di zuccheri. Questi comportamenti sono embricati tra di loro, per cui accanto alla capacità di dare delle indicazioni che risentano della differenza di genere, probabilmente sarebbe anche il caso di diffondere e discutere questi concetti in maniera più approfondita. La proposta potrebbe essere quella di trasformare la giornata contro il fumo nel mese contro il fumo e destinare tutto il mese di maggio ad iniziative sullo stile di vita, quindi fumo e suoi sciagurati parenti".

Cosa fare per uscire dalla dipendenza da tabagismo? Secondo Leonardi "Affidarsi a dei centri antifumo dove personale specializzato, tossicologi abituati ad effettuare tutta una serie di approcci per il trattamento della dipendenza che insieme ai terapeuti possono, in un intervento multidisciplinare garantire un attacco a 360 gradi verso questa problematica".

TMNews