CATEGORIE

RomaEuropa Festival 40, Grifasi: "Vogliamo lasciare un'utopia reale"

di TMNews mercoledì 16 aprile 2025
2' di lettura

Roma, 16 apr. (askanews) - È stato presentato a Villa Medici, qui dove tutto è cominciato come un'utopia culturale che può cambiare in meglio il mondo, il programma della quarantesima edizione del RomaEuropa Festival (REF40), che si terrà dal 4 settembre al 16 novembre 2025 e che ancora una volta supera i confini tra musica, danza, teatro e arti digitali.

Tra gli ospiti intervenuti, oltre al padrone di casa, il direttore dell'Accademia di Francia a Roma, Sam Stourdzé, il presidente della Fondazione Romaeuropa, Guido Fabiani, l'assessora alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, l'Ambasciatrice lituana in Italia, Dalia Kreiviene e il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri:

"Era importante esserci e partecipare e sostenere il Festival come facciamo sempre con convinzione insieme a tutti gli altri partner, la Regione Lazio e agli altri soggetti", ha dichiarato il sindaco nel corso del suo intervento.

Il 4 settembre grande inaugurazione nel segno del dialogo culturale tra Italia e Spagna con il Ballet Nacional de Espana al Teatro dell'Opera (alla prima collaborazione con il coreografo Marcos Morau in "Afanador", corealizzato con il Teatro dell'Opera di Roma e presentato in prima nazionale con il supporto dell'Ambasciata di Spagna, dell'Istituto Cervantes e di Banca Ifis); molto attese in prima nazionale all'Auditorium della Conciliazione la Dresden Frankfurt Dance Company (in due spettacoli, "Civil Society: Undertainmant", commissionato dal RomaEuropa Festival a William Fortsythe e "Lisa", firmata da Ioannis Mandafounis) e il Ballet National de Marseille al Teatro Argentina (che torna con (La)Horde per presentare "Chronicles", estratti da Room with a view e Age of Content).

Il direttore artistico del festival, Fabrizio Grifasi:

"110 progetti, 250 serate di rappresentazione, 700 artisti, 16 Paesi, Roma Europa ancora una volta accoglie il mondo con le radici saldamente a Roma e in Italia. É un appuntamento importante che festeggiamo con tanti artisti alcuni dei quali hanno fatto la storia del festival e altri, come da nostra tradizione, arrivano per la prima volta. Inauguriamo al Teatro dell'Opera con il Balletto nazionale di Spagna e con Marcos Morau", ha spiegato il direttore artistico del Festival Roma Europa, Fabrizio Grifasi.

"Un'utopia reale, è questo il segno che vogliamo lasciare", ha aggiunto. Attese inoltre icone della musica internazionale come Laurie Anderson, Stefano Bollani con Alessandro Baricco, Ryoji Ikeda e Blixa Bargeld.

Chiude il 40esimo RomaEuropa festival nella sala Santa Cecilia dell'Auditorium parco della musica di Roma (grazie alla collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia) il duo austriaco Kruder e Dorfmeister (che celebra i 30 anni di carriera con il live del disco culto dell'elettronica anni Novanta).

Tra gli attesi ritorni al Ref, il coreografo greco Christos Papadopoulos, il regista e drammaturgo Mohamed El Khatib, Akram Khan, Milo Rau, Caroline Guiela Nguyen; attenzione anche alla scena italiana con i Motus, Fabiana Iacozzilli, Gabriele Paolocà e Federica Rosellini.

tag

Iran, secondo round di colloqui sul nucleare con Stati Uniti a Roma

Roma, 19 apr. (askanews) - A Roma la seconda tornata di colloqui sul nucleare iraniano tra le delegazioni di Iran e Stati Uniti, con la mediazione dell'Oman. La delegazione iraniana è volata a in Italia per favorire "un accordo equilibrato, non una resa" nel negoziato avviato con gli Stati Uniti. Lo ha scritto su X Ali Shamkhani, alto consigliere della Guida suprema iraniana Ali Khamenei, in occasione del vertice tra Teheran e Washington. La delegazione iraniana a Roma ha "piena autorità" per arrivare a "un accordo basato su nove principi: serietà, garanzie, equilibrio, no alle minacce, rapidità, revoca delle sanzioni, rifiuto del modello Libia/Emirati Arabi Uniti, contenimento di attori destabilizzanti (come Israele) e facilitazione degli investimenti", ha scritto Shamkhani in un post su X tradotto in diverse lingue. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani ha ricevuto l'omologo iraniano, Abbas Araghchi, alla Farnesina prima che iniziassero all'ambasciata dell'Oman i colloqui. "Roma diventa Capitale di pace e dialogo" ha scritto su X Tajani, l'auspicio del Governo italiano è che tutti insieme si possa arrivare a una soluzione positiva per il Medio Oriente".

TMNews

La strage della funivia sul Faito: si indaga per disastro colposo

Napoli, 19 apr. (askanews) - La Procura ha avviato un'indagine contro ignoti con le ipotesi di reato di disastro colposo e omicidio colposo plurimo per l'incidente alla funivia sul Faito. Quattro le vittime; una quinta persona coinvolta nel disastro, un giovane israeliano di 23 anni è ancora ricoverata all'ospedale in prognosi riservata.

Gli inquirenti aspettano i risultati degli esami autoptici sui corpi delle vittime per ottenere indicazioni utili a chiarire la dinamica dell'accaduto. La polizia sta raccogliendo anche le testimonianze dei sopravvissuti: sia dei passeggeri presenti nella cabina a valle che dei residenti nella zona.

Secondo le prime ricostruzioni la cabina più a monte dove viaggiavano le vittime, è scesa a valle a gran velocità e si è schiantata contro un pilone, prima di precipitare nel vuoto. Il freno di emergenza non è entrato in funzione. Cosa che invece è servita a salvare la vita di nove persone che si trovavano a bordo della seconda cabina della funivia.

Per questo si stanno facendo verifiche sui freni e sul cavo spezzato.

TMNews

USA, processione il Venerdì Santo in solidarietà con gli immigrati

Chelsea (Massachusetts), 19 apr. (askanews) - Immigrati e membri della comunità si sono riuniuti presso la chiesa di St. Rose De Lima a Chelsea, Massachusetts, Stati Uniti, per prendere parte alla processione del Venerdì Santo che rievoca la crocifissione di Gesù Cristo. Alla processione in solidarietà con gli immigrati hanno partecipato centinaia di persone. Le politiche contro i migranti dei presidente Trump preoccupano le comunità cristiane, soprattutto quelle latine e asiatiche.

TMNews

La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino

Pechino, 19 apr. (askanews) - I robot umanoidi entrano nel futuro con la prima mezza maratona al mondo. Passo dopo passo, con incendere un po' incerto, decine di robot umanoidi hanno invaso le strade di Pechino unendosi a migliaia di loro omologhi in carne e ossa in una mezza maratona, la prima al mondo, che mette in mostra la determinazione della Cina a guidare la corsa mondiale nella tecnologia all'avanguardia. L'evento di 21 chilometri che si è tenuto nell'E- Town della capitale cinese, un polo produttivo high-tech sostenuto dallo stato, è stato presentato come un'iniziativa rivoluzionaria per testare i limiti dei robot bipedi in condizioni reali. Tanti i curiosi che hanno immortalato la perfomance ma anche le cadute e le difficoltà di questi atleti meccanici.

TMNews