CATEGORIE

Mercati, tendenze e investimenti, arriva il settimanale Moneta

di TMNews venerdì 11 aprile 2025
2' di lettura

Milano, 11 apr. (askanews) - Si chiama Moneta ed è il nuovo settimanale economico finanziario presentato a Milano presso la sede di Borsa italiana dal direttore Osvaldo de Paolini.

Il magazine sarà ogni sabato in edicola in abbinamento con i quotidiani Il Giornale, Libero e Il Tempo, con approfondimenti consultabili online.

Osvaldo de Paolini, direttore di Moneta: "Moneta ha lo scopo e la missione di cercare di spiegare al meglio e con un linguaggio non banale ma semplice tutto quello che capita nel mondo dell'economia. Di questi tempi tra l'altro ce n'è bisogno perché noi stessi che siamo gli esegeti di quello che accade nel mondo dell'economia abbiamo difficoltà a capire dove si sta andando. Quello che sta facendo Donald Trump è francamente stupefacente. Crea non soltanto stupori ma perplessità e timori veri. La situazione è molto complicata. Io non ricordo in

cinquant'anni un momento così complesso. Per questo la nascita di Moneta spero possa servire ad aprire un po' la luce su quello che sta capitando".

Il settimanale, spiega il direttore, dedicherà anche congruo spazio al tema dell'agricoltura, in un momento storico in cui dazi potrebbero mettere a rischio l'approvvigionamento. Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli: "Mi sembra un lancio nel momento giusto perché succede di tutto, quindi avere persone professionali come De Paolini e la sua

squadra aiuta gli investitori a capire dove siamo e quali sono i rischi".

"Moneta" affronterà i principali temi dell'attualità economica: dalle storie delle grandi imprese italiane alle sfide delle startup, dai nuovi scenari globali all'innovazione tecnologica, con approfondimenti su fintech, agricoltura 5.0, sostenibilità, fashion e design.

tag

Commozione e tristezza tra i fedeli a San Pietro per il Papa

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - "Grande tristezza, gli ho voluto molto bene come Papa", "ce lo aspettavamo": sono questi i commenti a Roma e in piazza San Pietro in Vaticano, di residenti e turisti che reagiscono alla morte di Papa Francesco. Il pontefice argentino, alla guida della Chiesa cattolica dal marzo 2013, è morto la mattina del 21 aprile all'età di 88 anni.

"La verità, dal primo giorno quando disse il buonasera mi ha dato quella sensazione di amore e pace e poi la sua lealtà sembrava più uno di noi, molto semplice come persona e genuina." racconta una turista pugliese.

TMNews

Presidente Israele: Il Papa ha promosso forti legami con mondo ebraico

Gerusalemme, 21 apr. (askanews) - Il presidente israeliano Isaac Herzog ha espresso le proprie condoglianza ai cristiani "per la perdita del loro grande padre spirituale, Sua Santità Papa Francesco", definito "un uomo di profonda fede e sconfinata compassione", sottolineando che "aveva giustamente riconosciuto grande importanza nel promuovere forti legami con il mondo ebraico e nel promuovere il dialogo interreligioso come via verso una maggiore comprensione e rispetto reciproco".

"Spero davvero che le sue preghiere per la pace in Medio Oriente e per il ritorno sano e salvo degli ostaggi trovino presto risposta - ha aggiunto Herzog in una nota - che la sua memoria continui a ispirare atti di gentilezza, unità e speranza".

TMNews

Al Quirinale bandiere a mezz'asta in segno lutto per il Papa

Roma, 21 apr. (askanews) - Bandiere a mezz'asta sul palazzo del Quirinale in segno di lutto per la morte di papa Francesco. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto ricordare il Pontefice in una nota diffusa dal Quirinale: "Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grande vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell'umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità".

TMNews

La folla inizia a radunarsi in Piazza San Pietro dopo la morte del Papa

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - La folla inizia a radunarsi in Piazza San Pietro, in Vaticano, per pregare dopo l'annuncio della morte del Papa. Il pontefice è deceduto questa mattina all'età di 88 anni, le campane in tutto il mondo suonano a lutto.

La sala stampa della Santa Sede intanto ha fatto sapere che "Il Giubileo è stato aperto, resta aperto. Le celebrazioni giubilari liturgiche continuano, il Giubileo degli Adolescenti ci sarà, ma non ci sarà la canonizzazione di Carlo Acutis".

TMNews