CATEGORIE

Rana Forhooar: le opportunità in un mondo oltre la globalizzazione

di TMNews venerdì 11 aprile 2025
3' di lettura

Milano, 11 apr. (askanews) - Un libro che invita a ripensare il sistema economico degli ultimi 50 anni e che apre nuove prospettive sugli scenari del nostro mondo dominato da un capitalismo spesso feroce. Rana Forhooar, giornalista americana vicedirettrice del Financial Times ha pubblicato il saggio "La globalizzazione è finita", che in Italia esce per Fazi, con un importante sottotitolo: "La via locale alla prosperità in un mondo post-globale". Nell'edizione originale il libro si intitola "Homecoming", cioè tornare a casa. Ma quale senso si può dare oggi alla parola "casa"? "La casa - ha detto Forhooar ad askanews - ha a che fare con la localizzazione, è il contrario della globalizzazione. Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito a una reazione negativa verso la globalizzazione, imparate perché è diventata così estrema: questa idea che le catene di approvvigionamento possano spostare intere linee di produzione fuori da un Paese, che posti di lavoro, fabbriche e capitali possano andare ovunque. In parte è molto positivo, noi vogliamo il commercio e vogliamo che il mondo sia connesso, ma direi che negli ultimi anni il sistema di mercato globale si è così disconnesso dallo Stato nazionale che è per questo che si verificano alcune delle politiche estreme sia da parte dell'estrema destra sia dell'estrema sinistra".

Queste situazioni hanno portato a una fase di rallentamento del fenomeno della globalizzazione e all'emergere sempre più forte di voci di opposizione, oltre che a condizioni economiche che spingono verso una strada diversa. "La globalizzazione - ha aggiunto la giornalista - va e viene nel corso dei secoli, da migliaia di anni. Io credo che il periodo di globalizzazione iniziato, diciamo, con l'era Reagan-Thatcher negli anni '80 stia volgendo al termine e, in effetti, i dati confermano che il commercio si sta regionalizzando molto di più, ci sono molti più accordi commerciali bilaterali che vengono stipulati. Fino a poco tempo fa il dollaro era in un certo senso l'unica valuta di riserva globale e certamente continua a svolgere quel ruolo, ma si vede lo Yuan cinese giocare un ruolo più importante, si vedono persone che investono in oro. In realtà, penso che questo potrebbe essere il momento giusto per un rilancio della regionalizzazione e della forza europea, visto quello che sta succedendo con Russia e Ucraina. Credo che ci stiamo muovendo, come un pendolo, verso una fase più locale e regionale".

Il saggio sottolinea la necessità di economie più localizzate, in cui produzione e consumo siano più vicini, ma non per un nostalgico ritorno al passato, bensì come modo per costruire un sistema economico più prospero e giusto, al servizio del benessere collettivo e del pianeta. E in quest'ottica anche la sfida del cambiamento climatico può rappresentare un'occasione da sfruttare. "L'unica verità che nessuno, democratico o repubblicano, ha voluto dire - ha concluso Rana Forhooar riferendosi anche all'attuale scenario politico degli Stati Uniti - è che la globalizzazione ha portato con sé vincitori e vinti. Ci hanno insegnato da decenni che la globalizzazione è solo un bene, che è un'ottima cosa per tutti. Ma non è così, ci sono stati dei costi e dobbiamo parlarne per poter prendere decisioni migliori". (Leonardo Merlini)

tag

TEF Taranto Eco Forum, Poggi: cambiamento ed evoluzione

Roma, 22 apr. - Patrick Poggi, presidente di Eurota Ets evidenzia la volontà di cambiamento ed evoluzione di TEF Taranto Eco Forum 2025.

"Il TEF - Taranto Eco Forum, grazie al sostegno di tanti partner privati e istituzionali - dice Poggi - ci ha permesso di portare nella nostra città un dibattito qualificato, competente e scientifico sui temi dell'ambiente e dell'innovazione. Grazie all'autorevolezza acquisita, il TEF è oggi la frontiera più avanzata in questo campo, ma è anche lo strumento che ha consentito a tanti progetti di trovare concreta realizzazione nella nostra città. È il nostro più grande orgoglio, che abbiamo cristallizzato nel titolo dell'edizione 2025 con il passaggio "dalla visione all'azione". Il TEF è oggi la voce di una città in grado di fare un salto di qualità".

TMNews

TEF Taranto Eco Forum, Paparella: progetto cresce e si consolida

Roma, 22 apr. - L'edizione 2025 del "TEF - Taranto Eco Forum" sarà quella della svolta. Le intenzioni degli organizzatori, ribadite durante la conferenza stampa di presentazione tenuta a Taranto, negli spazi del Castello Aragonese, sono apparse chiare sin dalla decisione di assegnare un titolo inequivocabile all'evento che si terrà il 22 e 23 maggio: "Ambiente, società ed economia: sostenibilità e innovazione, dalla visione all'azione".

La svolta citata è tutta in quel passaggio che richiama i temi centrali dell'evento, sostenibilità e innovazione, definendo l'evoluzione che toccherà operare per dare ancora più sostanza all'impegno posto da Eurota Ets e RemTech Expo in questi anni: trasformare la visione costruita con tanti partner privati e istituzionali, in un'azione che sappia lasciare concretamente il segno sul territorio.

Tra tutti questi partner, spicca la conferma di Eni come main sponsor dell'evento, legame confermato e consolidato a riprova di quanto il TEF sia evento di riferimento nazionale per l'approfondimento e il dibattito che riguardano le macro aree che riempiono le tavole rotonde della due giorni, quest'anno ampliate e declinate attraverso importanti novità.

Silvia Paparella, general manager di RemTech Expo e consigliere delegato di Ferrara Expo dichiara: "Siamo orgogliosi di annunciare la terza edizione del Taranto Eco Forum un progetto che continua a crescere e a consolidarsi come punto di riferimento nazionale sul fronte della sostenibilità ambientale, dell'innovazione e della transizione ecologica. Taranto rappresenta un simbolo di rinascita e di trasformazione, e ospitare qui un evento come il TEF significa mettere al centro un territorio che ha molto da raccontare e da offrire in termini di visione e competenze. Con RemTech Expo condividiamo la missione di creare connessioni concrete tra istituzioni, imprese, ricerca e cittadinanza attiva. Il TEF 2025 sarà un'occasione per passare dalle parole ai fatti, favorendo un dialogo costruttivo e progettuale su temi fondamentali per il futuro del Paese".

TMNews

Sanchez: "La Spagna aumenterà la spesa militare al 2% nel 2025"

Madrid, 22 apr. (askanews) - Il Primo Ministro Pedro Sànchez ha annunciato che "la Spagna spenderà il 2% del suo prodotto interno lordo in sicurezza e difesa entro il 2025". "Per raggiungere questo obiettivo, dovremo effettuare un investimento significativo di 10.471 milioni di euro, in aggiunta a quelli già stanziati per queste politiche di sicurezza e difesa", ha aggiunto, intervenendo durante una conferenza stampa a Madrid.

TMNews

M.O., premier Qatar Al Thani incontra a Washington Marco Rubio

Washington, 22 apr. (askanews) - Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha incontrato il Primo Ministro e Ministro degli Esteri del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani presso il Dipartimento di Stato americano. Previsto un incontro anche con l'inviato speciale dell'amministrazione Trump Steve Witkoff per discutere le proposte di cessate il fuoco a Gaza e il ritorno degli ostaggi israeliani detenuti a Gaza.

TMNews