CATEGORIE

Eni e il futuro dell'energia all'Omc Med Energy di Ravenna

di TMNews venerdì 11 aprile 2025
2' di lettura

Ravenna, 11 apr. (askanews) - Da Ravenna all'intera regione del Mediterraneo e non solo. L'edizione 2025 di Omc Med Energy, fra conferenze ed esposizioni, come ponte per collegare gli esperti nel settore dell'energia alle sfide globali, puntando sulla collaborazione e sulle strategie condivise per affrontare il futuro del tema.

Industrie, istituzioni e comunità insieme per sviluppare i tre pilastri discussi al Pala De André tra l'8 e il 10 aprile: alleanze, territori e innovazione. Nel panel dedicato al finanziamento della transizione energetica, moderato dal professore dell'Università di Torino, Massimo Nicolazzi, è intervenuto Francesco Gattei, Chief Transition & Financial Officer di Eni.

Affrontate le complessità del processo di transizione energetica, in equilibrio fra il "vecchio" e il "nuovo" mondo, ecco qual è la strategia di Eni: "Abbiamo realizzato un modello 'satellitare', costruendo catene del valore che includono sia la parte rinnovabile che i clienti a cui vendere prodotti decarbonizzati. Attirando così investitori privati, pronti a riconoscere i giusti multipli e mettere a disposizione i fondi per sviluppare queste attività. Senza andare a toccare il motore del business tradizionale, utilizzato per mantenere o accrescere la capacità produttiva e la distribuzione. È un modello unico, con cui eseguiamo la transizione, perché è equilibrato dal punto di vista economico".

Il tema della transizione è stato al centro anche dell'intervento di Giuseppe Ricci, Direttore operativo della trasformazione industriale di Eni: "La transizione energetica ha successo solamente se accompagnata da una trasformazione industriale. L'industria non più competitiva può essere trasformata puntando sui settori il cui mercato è in sviluppo, anche grazie alla professionalità delle persone e del tessuto imprenditoriale dei territori: così abbiamo fatto in passato con la raffinazione, convertita in bioraffinazione, e così stiamo facendo con la chimica".

In una conversazione one-to-one con Alessandro Viviani, Head of GreenTechHub di The European House - Ambrosetti, Ricci si è concentrato sulla competitività europea rispetto a quella di altre aree del mondo e sull'importanza della neutralità tecnologica per raggiungere con successo gli obiettivi di transizione energetica.

tag

Il cardinal Zuppi: "Il Papa ha amato fino alla fine"

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - "Papa Francesco ha amato fino alla fine. Quel suo giro con la macchina, per salutare tutti e farsi salutare da tutti, è il gesto di un Papa che non si è mai risparmiato. Si è avvicinato alle persone perché voleva comunicare a tutti l'amore di Dio per l'umanità concreta, così come è, senza filtri, senza ipocrisie, coinvolgendo tutti. Creando qualche malumore in chi ha paura, in chi preferisce guardare da lontano, in chi non vuole sentire - come diceva lui - il famoso "odore delle pecore", che dà anche un po' fastidio, ma è proprio quello di cui il buon Pastore profuma". Così il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei.

"C'è tanta sofferenza per la perdita di una persona così cara - ha aggiunto - e così cara a tutti, che ha saputo unire tanti uomini e donne, anche con sensibilità diverse, che però si sono sentiti vicini - e si sentono vicini - e compresi, proprio per l'attenzione alla persona e a Dio. Ecco, è la sua Pasqua. Ci aiuta a capire qual è la forza dell'amore, che in Gesù vince il male della morte, e ci aiuta a guardare con speranza, con fiducia, anche questo passaggio così doloroso per tutti".

TMNews

Bandiere vaticane a mezz'asta per la morte del Papa

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - Una folla di persone continua ad arrivare in Piazza San Pietro in Vaticano dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina all'età di 88 anni. Le bandiere del Vaticano sono a mezz'asta per commemorare la scomparsa del pontefice.

TMNews

Trump ordina le bandiere a mezz'asta negli USA per Papa Francesco

Washington, 21 apr. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver firmato un ordine esecutivo per abbassare le bandiere a mezz'asta in tutto il Paese dopo la morte di Papa Francesco. "Era un brav'uomo, lavorava sodo, amava il mondo", ha detto Trump al White House Easter Egg Roll. Subito dopo l'annuncio è stata abbassata la bangiera sulla Casa Bianca.

TMNews

Putin: "Il Papa ha fatto molto per il mondo intero"

Mosca, 21 apr. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha espesso le sue condoglianze e ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco dopo l'annuncio della sua morte. "Il Papa ha fatto molto, non solo per i suoi fedeli, ma anche per il mondo intero", ha affermato. Putin ha ricordato il suo rapporto personale con Bergoglio ricordando come ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella

cattolica romana, così come una costruttiva cooperazione tra la

Russia e la Santa Sede. Infine ha ricordato come "Secondo la tradizione ortodossa, se il Signore chiama a Sé una persona durante i giorni di Pasqua, è un segno speciale che questa persona non ha vissuto la sua vita invano e ha fatto molto bene alle persone, e quindi il Signore la chiama durante questi giorni festivi di Pasqua".

TMNews