CATEGORIE

A Roma l'evento di Generali su sfide Salute&Welfare e Climate Change

di TMNews mercoledì 2 aprile 2025
2' di lettura

Roma, 2 apr. (askanews) - La questione demografica e le conseguenze del cambiamento climatico impattano sempre più sulla vita degli italiani e Generali ribadisce il suo ruolo al fianco di famiglie, imprese e comunità. A Roma si è infatti svolto l'evento "Generali Partner del Paese sulle grandi sfide contemporanee: Salute&Welfare e CatNat&Climate Change", alla presenza di Istituzioni, Partner, media e Rete distributiva, oltre al top management della Country Italia.

Un impegno, quello della prima Compagnia assicurativa in Italia, che ha registrato una raccolta premi record al 2024 pari a 32,1 miliardi. Giancarlo Fancel, Country Manager e Ceo di Generali Italia, ha spiegato: "Generali fa la differenza innanzitutto perché siamo il primo assicuratore del Paese. Noi abbiamo 11 milioni di clienti, una famiglia su tre è assicurata con noi, un'impresa su quattro è assicurata con noi. Il valore del nostro brand è importantissimo, siamo in termini di valore secondi solo a un marchio della grande moda, che non cito per non fare pubblicità gratuita".

Massimo Monacelli, General Manager Generali Italia, ha sottolineato: "Generali è partner del Paese in tutte le grandi sfide che attraversano la società e la nostra economia in questi tempi, che vediamo caratterizzati da una crescente instabilità geopolitica, con l'incertezza economica che crea nel Paese, i grandi cambiamenti di natura demografica, i cambiamenti climatici, che portano con sé tutte le gravi conseguenze che vediamo ogni giorno nel nostro Paese. Generali è partner del Paese perché noi abbiamo il compito di decifrare questi cambiamenti, di trasformarli in soluzioni, per le famiglie, per le imprese, per i cittadini italiani, per i nostri clienti, e attraverso la nostra rete straordinaria di 2000 agenti su tutto il territorio nazionale solo per Generali Italia, entrare nelle comunità, essere vicini alle persone, e di promuovere una sicurezza che consenta di non vedere queste trasformazioni solo come una minaccia, ma come l'opportunità di costruire il proprio percorso di vita, le proprie ambizioni, i propri sogni".

Le priorità del Piano Industriale 2025-2027 sono Protezione, Salute e Welfare, Eccellenza Rete per garantire consulenza ai clienti con la spinta su adozione di strumenti digitali e Scale Up Innovazione per portare a scala l'utilizzo di tecnologia, Dati, intelligenza artificiale generativa e Automazione, con investimenti per oltre 325 milioni. Davide Passero, A.d. Alleanza Assicurazioni, ha detto: "Il tema dell'innovazione è complementare alla consulenza di valore che i nostri consulenti sul territorio, abbiamo più di 40mila persone sul territorio a servizio dei nostri clienti, e la tecnologia digitale è complementare e a supporto di questa relazione aumentata, come la chiamiamo noi, che ovviamente è potenziata da un lato da algoritmi, che permettono di meglio personalizzare prodotti e servizi, dall'altro dell'uso di Generative A.I., che permette veramente di innalzare il livello di informazione e disponibilità dell'informazione in modo molto veloce".

tag

Il cardinal Zuppi: "Il Papa ha amato fino alla fine"

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - "Papa Francesco ha amato fino alla fine. Quel suo giro con la macchina, per salutare tutti e farsi salutare da tutti, è il gesto di un Papa che non si è mai risparmiato. Si è avvicinato alle persone perché voleva comunicare a tutti l'amore di Dio per l'umanità concreta, così come è, senza filtri, senza ipocrisie, coinvolgendo tutti. Creando qualche malumore in chi ha paura, in chi preferisce guardare da lontano, in chi non vuole sentire - come diceva lui - il famoso "odore delle pecore", che dà anche un po' fastidio, ma è proprio quello di cui il buon Pastore profuma". Così il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei.

"C'è tanta sofferenza per la perdita di una persona così cara - ha aggiunto - e così cara a tutti, che ha saputo unire tanti uomini e donne, anche con sensibilità diverse, che però si sono sentiti vicini - e si sentono vicini - e compresi, proprio per l'attenzione alla persona e a Dio. Ecco, è la sua Pasqua. Ci aiuta a capire qual è la forza dell'amore, che in Gesù vince il male della morte, e ci aiuta a guardare con speranza, con fiducia, anche questo passaggio così doloroso per tutti".

TMNews

Bandiere vaticane a mezz'asta per la morte del Papa

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - Una folla di persone continua ad arrivare in Piazza San Pietro in Vaticano dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina all'età di 88 anni. Le bandiere del Vaticano sono a mezz'asta per commemorare la scomparsa del pontefice.

TMNews

Trump ordina le bandiere a mezz'asta negli USA per Papa Francesco

Washington, 21 apr. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver firmato un ordine esecutivo per abbassare le bandiere a mezz'asta in tutto il Paese dopo la morte di Papa Francesco. "Era un brav'uomo, lavorava sodo, amava il mondo", ha detto Trump al White House Easter Egg Roll. Subito dopo l'annuncio è stata abbassata la bangiera sulla Casa Bianca.

TMNews

Putin: "Il Papa ha fatto molto per il mondo intero"

Mosca, 21 apr. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha espesso le sue condoglianze e ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco dopo l'annuncio della sua morte. "Il Papa ha fatto molto, non solo per i suoi fedeli, ma anche per il mondo intero", ha affermato. Putin ha ricordato il suo rapporto personale con Bergoglio ricordando come ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella

cattolica romana, così come una costruttiva cooperazione tra la

Russia e la Santa Sede. Infine ha ricordato come "Secondo la tradizione ortodossa, se il Signore chiama a Sé una persona durante i giorni di Pasqua, è un segno speciale che questa persona non ha vissuto la sua vita invano e ha fatto molto bene alle persone, e quindi il Signore la chiama durante questi giorni festivi di Pasqua".

TMNews