CATEGORIE

KPMG, Soprano: "Mercato M&A 2024 e le prospettive del 2025"

di TMNews mercoledì 2 aprile 2025
2' di lettura

Milano, 2 apr. (askanews) - Quinta edizione ricca e stimolante quella del "Merger & Acquisition Summit", tenutasi presso la Fondazione Riccardo Carella a Milano. Contesto in cui si è ribadita la salute del mercato M&A analizzando prima di tutto la situazione dell'anno passato. Abbiamo parlato con Alessandro Soprano, Partner KPMG:

"Il 2024 è stato un anno positivo per il mercato italiano dell'M&A, è stato caratterizzato da un incremento sia del numero di operazioni che del controvalore, presenza di grandi operazioni rispetto al 2023, settori regolamentati hanno dominato la scena. Per quanto concerne le prospettive, quindi il 2025 e quello che possiamo prevedere per il futuro, partiamo da una base solida di operazioni nel primo trimestre, da un punto di vista di controvalore, che è pari all'anno precedente, ci aspettiamo una migliaia di operazioni con un continuo interesse da parte di fondi stranieri".

E l'Italia è lì, con un mercato particolarmente effervescente in questi primi tre mesi di 2025: 310 operazioni registrate per un controvalore complessivo di circa 15 miliardi di euro. Con un dato ulteriore sulle operazioni annunciate e non ancora chiuse addirittura superiore ai 50 miliardi di euro.

"Ci aspettiamo che continui l'attività da parte dei fondi di private equity per quanto riguarda la creazione di piattaforme, un'attività che andrà a ridurre la frammentazione del sistema italiano e soprattutto a consentire una maggiore creazione di sinergie per quanto riguarda gli asset che verranno inseriti nelle piattaforme. Da un certo punto di vista andrà a favorire anche quello che è un percorso di successione generazionale nelle imprese italiane".

Si conferma poi la forza attrattiva sugli investitori esteri a riprova di un settore - nonostante le forti spinte derivanti da un contesto geopolitico complesso - vivo e pimpante.

tag

Papa, a Gerusalemme messa di requiem nella Chiesa del Santo Sepolcro

Gerusalemme, 23 apr. (askanews) - Nella Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme si è tenuta una messa di requiem per Papa Francesco, mentre la salma è arrivata a San Pietro per il saluto dei fedeli.

Nelle immagini, l'arrivo del patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa per la celebrazione e le preghiere davanti a una grande immagine del Pontefice deceduto a 88 anni lo scorso 21 aprile.

TMNews

La bara di papa Francesco a terra senza nessun catafalco

Città del Vaticano, 23 apr. (askanews) - Come disposto dallo stesso Papa scomparso, la bara di Papa Francesco, è stata posta per terra in Basilica di San Pietro senza nessun catafalco o altri segni di "imperio".

La bara, ancora aperta, è stata posta ai piedi dell'altare maggiore con alla propria destra il cero pasquale, segno di luce e resurrezione. A vegliarla due Guardie Svizzere in alta uniforme.

Al termine del rito di traslazione del corpo di Papa Francesco una lunga teoria di cardinali e vescovi sta sfilando davanti al feretro del pontefice scomparso per l'ultimo saluto al

pontefice deceduto.

Dalle 11 alle 24 oggi domani e venerdì solo fino alle 19 la Basilica sarà aperta per permettere l'omaggio dei fedeli.

TMNews

Sergio Mattarella a Santa Marta rende omaggio a salma del Pontefice

Roma, 23 apr. (askanews) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, si è recato a Santa Marta dove ha reso omaggio alla salma di papa Francesco. Nella cappella della Domus Santa Marta dove era stata posizionata la bara prima della cerimonia di traslazione in San Pietro, anche la visita del presidente del Senato Ignazio La Russa, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del rabbino di Roma Riccardo Di Segni.

TMNews

Rocco Hunt racconta la sua maturità artistica con "Ragazzo di giù"

Milano, 23 apr. (askanews) - Diretto ed empatico, Rocco Hunt si ritrova cresciuto e si racconta in "Ragazzo di giù" (Epic Records / Sony Music Italy), il suo nuovo album che unisce il realismo del rap urbano con un'estetica sonora moderna e versatile.

"Ragazzo di Giù nasce in questi anni, questi mesi di scrittura ed è un percorso che vuole riportarmi un po' alle mie radici, mio quartiere, alla mia adolescenza, però marcando anche la mia evoluzione. Ci sono vari anime in questo album, che è l'anima più riflessiva, quella più introspettiva, ma sono anche dei raggi di sole, dei momenti in cui l'album si apre e si allarga. Sicuramente racconta il viaggio, il mio viaggio di "Ragazzo di giù" ma di tutti i ragazzi non solo di giù che hanno dovuto lasciare la propria terra per trovare un'identità per trovare un posto nel mondo e tutte quelle sfaccettature che ci sono intorno dal tema dell'amore della famiglia eccetera eccetera quindi è un viaggio importante che cerco poi di tramutare in musica".

Usa il dialetto napoletano ma parla a tutti anche di temi importanti e di denuncia sociale.

"Questa esigenza viene dal mio modo di essere, è una cosa che non mi sono mai imposto ma che mi è sempre venuta spontanea, sin dall'inizio ho sempre rivolto la mia penna, i miei messaggi alle persone che magari ne avevano bisogno, alle persone intorno a me, quindi quando faccio una denuncia o parlo di un qualcosa non è mai un qualcosa che mi viene forzato ma mi viene naturale".

Il progetto è ricco di diverse collaborazioni, segno della sua trasversalità artistica: Gigi D'Alessio ("Giura"), Irama ("Cchiu bene e me"), Baby Gang e Massimo Pericolo ("Fratmo"), Clementino ("Yes I know my way") e Olly (con cui firma il brano "Domani chissà"). Nell'album e nei video torna ricorrente il tema della croce.

"Perché vengo comunque da una famiglia cattolica, quindi comunque il crocifisso è stata una cosa che mi ha sempre accompagnato anche durante la mia adolescenza però faccio questa metafora sul ragazzo di giù, cioè che l'ambizione è la croce che porta sul collo ogni ragazzo di giù perché ogni "Ragazzo di giù", bene o male, ha una croce al collo, no? E la mia è stata l'ambizione. E quindi poi questa croce che rivedo in tutte le canzoni è stato un elemento importante".

Rocco sarà tra i protagonisti dell'estate live con tanti concerti, tra cui quelli alla Reggia di Caserta e al Forum di Milano.

TMNews