CATEGORIE

Roma, inagurata rete 5G in prime 9 stazioni giubilari della metro

di TMNews martedì 1 aprile 2025
2' di lettura

Roma, 1 apr. (askanews) - Con il Giubileo Roma non rinnova solo alcune delle opere e degli snodi architettonici e urbanistici più rappresentativi della citta. Da oggi infatti è operativa anche nella metropolitana la connessione 5G. Si parte con le prime 9 stazioni cosiddette appunto 'giubilari' da Vittorio Emanuele a Cipro passando per Termini ma l'obiettivo è di arrivare entro il 2026 a coprire tutta la rete delle 75 stazioni della metropolitana della Capitale. Si tratta della prima tappa della collaborazione tra Roma Capitale e Smart City Roma, la società controllata da Inwit che sta guidando il progetto Roma 5G.

All'inaugurazione, nella stazione di Piazza Vittorio, sede in cui si trova la nuova Sala apparati radio di Inwit/Smart City Roma sono intervenuti il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l'amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola, l'amministratore delegato di iliad, Benedetto Levi e il direttore generale di Inwit, Diego Galli.

Diego Galli, Direttore generale di Inwit: "Questo è un progetto importante che porta un'infrastruttura digitale al servizio della città, dei cittadini, delle imprese parliamo della connettività 5G su tutta la metropolitana. Un impianto importante, vuol dire circa 3.000 antenne, più di 1.000 stazioni, 250 km di fibra. Oggi è il primo tassello di questo progetto con le prime nove stazioni giubilari, progetto continueranno nei prossimi mesi per la copertura integrale in 5G della metropolitana di Roma".

La connessione non riguarderà solo la linea metropolitana ma anche molti punti della città.

"La metro è un tassello, accanto alla metro ci sarà connettività su 100 piazze, connetti Wi-Fi pubblica avanzato Wi-Fi6, IoT, videocamere per la sicurezza quindi un progetto integrato che è una ottima testimonianza della collaborazione fra pubbliche e privato il Roma metropolitana, città metropolitana con gli operatori telecomunicazioni operatori infrastrutturali come Inwit che guida il progetto Roma Smart City, Smart City Roma", ha detto Galli.

Le tappe del progetto con un investimento complessivo di 90 milioni di euro, prevedono entro giugno il completamento di tutta la linea A, entro dicembre la metro B, mentre entro giugno 2026 sarà coperta dal servizio anche la linea C.

Roberto Gualtieri, sindaco di Roma Capitale: "E' un investimento che migliora la qualità della vita delle romane e dei romani, determina innovazione e sviluppo economico per tutta la città, quindi davvero straordinario. Oggi iniziamo con queste prime stazioni. Da oggi tutti potranno vedersi un film mentre mentre prendono la metro, scaricare i dati e fare videochiamate e abbiamo le prime 9 piazze col Wi-Fi6 che presto si integreranno al 5G e gradualmente tutta la città sarà coperta da questa rete avanzatissima".

tag

Il cardinal Zuppi: "Il Papa ha amato fino alla fine"

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - "Papa Francesco ha amato fino alla fine. Quel suo giro con la macchina, per salutare tutti e farsi salutare da tutti, è il gesto di un Papa che non si è mai risparmiato. Si è avvicinato alle persone perché voleva comunicare a tutti l'amore di Dio per l'umanità concreta, così come è, senza filtri, senza ipocrisie, coinvolgendo tutti. Creando qualche malumore in chi ha paura, in chi preferisce guardare da lontano, in chi non vuole sentire - come diceva lui - il famoso "odore delle pecore", che dà anche un po' fastidio, ma è proprio quello di cui il buon Pastore profuma". Così il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei.

"C'è tanta sofferenza per la perdita di una persona così cara - ha aggiunto - e così cara a tutti, che ha saputo unire tanti uomini e donne, anche con sensibilità diverse, che però si sono sentiti vicini - e si sentono vicini - e compresi, proprio per l'attenzione alla persona e a Dio. Ecco, è la sua Pasqua. Ci aiuta a capire qual è la forza dell'amore, che in Gesù vince il male della morte, e ci aiuta a guardare con speranza, con fiducia, anche questo passaggio così doloroso per tutti".

TMNews

Bandiere vaticane a mezz'asta per la morte del Papa

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - Una folla di persone continua ad arrivare in Piazza San Pietro in Vaticano dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina all'età di 88 anni. Le bandiere del Vaticano sono a mezz'asta per commemorare la scomparsa del pontefice.

TMNews

Trump ordina le bandiere a mezz'asta negli USA per Papa Francesco

Washington, 21 apr. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver firmato un ordine esecutivo per abbassare le bandiere a mezz'asta in tutto il Paese dopo la morte di Papa Francesco. "Era un brav'uomo, lavorava sodo, amava il mondo", ha detto Trump al White House Easter Egg Roll. Subito dopo l'annuncio è stata abbassata la bangiera sulla Casa Bianca.

TMNews

Putin: "Il Papa ha fatto molto per il mondo intero"

Mosca, 21 apr. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha espesso le sue condoglianze e ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco dopo l'annuncio della sua morte. "Il Papa ha fatto molto, non solo per i suoi fedeli, ma anche per il mondo intero", ha affermato. Putin ha ricordato il suo rapporto personale con Bergoglio ricordando come ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella

cattolica romana, così come una costruttiva cooperazione tra la

Russia e la Santa Sede. Infine ha ricordato come "Secondo la tradizione ortodossa, se il Signore chiama a Sé una persona durante i giorni di Pasqua, è un segno speciale che questa persona non ha vissuto la sua vita invano e ha fatto molto bene alle persone, e quindi il Signore la chiama durante questi giorni festivi di Pasqua".

TMNews