CATEGORIE

Campagna lasciti, Amnesty: per un'eredità di giustizia e libertà

di TMNews venerdì 21 marzo 2025
2' di lettura

Milano, 21 mar. (askanews) - Amnesty International è un'organizzazione globale fatta di persone unite da un obiettivo comune: difendere i diritti umani sempre e ovunque. Con una storia di 50 anni di impegno in Italia, Amnesty ha contribuito alla crescita della cultura dei diritti umani e alla lotta contro le ingiustizie. L'organizzazione vuole proseguire l'impegno nei prossimi 50 anni sostenendo chi continuerà la battaglia per un mondo più giusto.

La campagna lasciti testamentari di Amnesty International Italia nasce proprio da questa visione a lungo termine. I lasciti sono un ponte tra presente e futuro, un gesto che permette ai valori in cui crediamo di vivere oltre la nostra esistenza.

Riccardo Noury, portavoce di Amnesty international Italia afferma che "negli ultimi 50 anni in Italia Amnesty International ha fatto molto per far crescere la cultura e le leggi sui diritti umani. Ne è stata protagonista l'attuale generazione che ora però deve passare il testimone alla prossima, ma ha ancora qualcosa da fare, ad esempio un lascito per poter continuare, anche quando non ci saremo più, a portare avanti le campagne e le battaglie per i diritti umani in Italia e nel mondo".

Un passaggio di testimone fondamentale per garantire che la lotta per i diritti umani prosegua con la stessa passione e dedizione. La forza di storie come quella di Hakamada Hideko, che per 56 anni ha combattuto instancabilmente per l'innocenza del fratello condannato a morte, ispira questa visione del futuro. La sua tenacia, sostenuta anche da Amnesty International, ha portato finalmente alla verità e all'assoluzione di suo fratello. Una vicenda che dimostra come l'impegno per i diritti umani e le conquiste di civiltà ottenute sono il risultato di uno sforzo collettivo e costante.

Proprio come Hideko ha combattuto per suo fratello attraverso i decenni, ognuno di noi ha la possibilità di lasciare un'eredità di speranza per le future generazioni di attivisti. Per Amnesty sostenere la campagna lasciti è un gesto potente che consente di investire nel futuro e a chi lotterà domani di poter contare su risorse e supporto per continuare a difendere i diritti umani.

Anche Marisa Laurito sottolinea l'importanza di un impegno continuo: "Amnesty International è un'organizzazione fatta di persone per le persone con un obiettivo comune: difendere i diritti umani sempre e ovunque, lottare contro le ingiustizie, proteggere chi ne è vittima. Per continuare a fare questo - afferma - abbiamo bisogno di l'aiuto di voi tutti. Fai un lascito testamentario ad Amnesty International. Grazie".

tag

Il cardinal Zuppi: "Il Papa ha amato fino alla fine"

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - "Papa Francesco ha amato fino alla fine. Quel suo giro con la macchina, per salutare tutti e farsi salutare da tutti, è il gesto di un Papa che non si è mai risparmiato. Si è avvicinato alle persone perché voleva comunicare a tutti l'amore di Dio per l'umanità concreta, così come è, senza filtri, senza ipocrisie, coinvolgendo tutti. Creando qualche malumore in chi ha paura, in chi preferisce guardare da lontano, in chi non vuole sentire - come diceva lui - il famoso "odore delle pecore", che dà anche un po' fastidio, ma è proprio quello di cui il buon Pastore profuma". Così il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei.

"C'è tanta sofferenza per la perdita di una persona così cara - ha aggiunto - e così cara a tutti, che ha saputo unire tanti uomini e donne, anche con sensibilità diverse, che però si sono sentiti vicini - e si sentono vicini - e compresi, proprio per l'attenzione alla persona e a Dio. Ecco, è la sua Pasqua. Ci aiuta a capire qual è la forza dell'amore, che in Gesù vince il male della morte, e ci aiuta a guardare con speranza, con fiducia, anche questo passaggio così doloroso per tutti".

TMNews

Bandiere vaticane a mezz'asta per la morte del Papa

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - Una folla di persone continua ad arrivare in Piazza San Pietro in Vaticano dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina all'età di 88 anni. Le bandiere del Vaticano sono a mezz'asta per commemorare la scomparsa del pontefice.

TMNews

Trump ordina le bandiere a mezz'asta negli USA per Papa Francesco

Washington, 21 apr. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver firmato un ordine esecutivo per abbassare le bandiere a mezz'asta in tutto il Paese dopo la morte di Papa Francesco. "Era un brav'uomo, lavorava sodo, amava il mondo", ha detto Trump al White House Easter Egg Roll. Subito dopo l'annuncio è stata abbassata la bangiera sulla Casa Bianca.

TMNews

Putin: "Il Papa ha fatto molto per il mondo intero"

Mosca, 21 apr. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha espesso le sue condoglianze e ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco dopo l'annuncio della sua morte. "Il Papa ha fatto molto, non solo per i suoi fedeli, ma anche per il mondo intero", ha affermato. Putin ha ricordato il suo rapporto personale con Bergoglio ricordando come ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella

cattolica romana, così come una costruttiva cooperazione tra la

Russia e la Santa Sede. Infine ha ricordato come "Secondo la tradizione ortodossa, se il Signore chiama a Sé una persona durante i giorni di Pasqua, è un segno speciale che questa persona non ha vissuto la sua vita invano e ha fatto molto bene alle persone, e quindi il Signore la chiama durante questi giorni festivi di Pasqua".

TMNews