CATEGORIE

Fondazione Con il Sud, Consiglio: vincere sfida popolamento

di TMNews lunedì 10 marzo 2025
6' di lettura

Roma, 10 mar. (askanews) - Si è svolto a Roma l'evento 'Visioni con il Sud: l'orizzonte da costruire insieme' per la presentazione del piano triennale dell'attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell'indagine 'Il futuro di chi?' su spopolamento e priorità emergenti al Sud condotta dall'Istituto Demopolis. Mentre nell'ultimo biennio il Pil del Sud è cresciuto più delle regioni del Centro Nord, la qualità della vita non è conseguentemente migliorata, e nette restano oggi le differenze territoriali, ad esempio nella soddisfazione per i servizi pubblici. In un'ideale pagella scolastica, le prestazioni sui territori vengono oggi promosse dal 67% dei cittadini residenti a Nord, dal 54% fra quanti vivono nel Centro Italia e solo dal 40% nel Sud e nelle Isole. Anche per questioni di qualità della vita, dunque, il Sud teme lo spopolamento molto più del resto del Paese.

6 italiani su 10 ritengono che oggi lo spopolamento del Paese sia un fenomeno da affrontare con priorità assoluta. Gli indici di preoccupazione più marcati si rilevano soprattutto al Sud (68%) e crescono ulteriormente tra i rappresentanti istituzionali (72%) e delle organizzazioni del Terzo settore (75%).

Sono alcuni dei dati emersi dall'indagine promossa dalla Fondazione Con il Sud e realizzata dall'Istituto Demopolis presentati all'evento 'Visioni con il Sud: l'orizzonte da costruire insieme' dedicato alla presentazione del documento di programmazione delle attività 2025.2027 della Fondazione Con il Sud.

'Emerge la voglia di vedere tutto un altro film sul Sud - ha sottolineato Stefano Consiglio presidente della Fondazione Con il Sud - perché non accettiamo la deriva demografica delle regioni meridionali come un destino già segnato. Chi parla di processi irreversibili offre ai policy maker l'alibi per continuare a non fare nulla su questo fronte. Siamo convinti che la Fondazione, collaborando con tutti gli attori, pubblici e privati, possa e debba mettere in campo azioni innovative, sperimentare prototipi di intervento, concepire approcci trasversali in un laboratorio 'a cielo aperto' costituito dai territori del Sud Italia. La sfida della rigenerazione demografica si vince insieme, 'con' il Sud'.

Nel documento programmatico della Fondazione Con il Sud è indicato come obiettivo strategico prioritario per il prossimo triennio quello di 'ridare slancio ai processi di rigenerazione del Sud Italia, provando a contrastare il fenomeno dello spopolamento 'insieme' a tutti gli attori che ne condividono l'impegno per lo sviluppo sociale ed economico del Sud. Per queste ragioni, la Fondazione proseguirà l'impegno ad allargare la sfera dei beneficiari, ad estendere il raggio d'azione degli interventi, ad ampliare e rendere più fitta la rete di partner con cui collaborare'. Una grande sfida e un modo di affrontarla 'insieme' ritenuta prioritaria dall'opinione pubblica, dalle istituzioni pubbliche, dal Terzo settore e dai cittadini e che risiedono al Sud. Il documento programmatico delle attività 2025-2027 della Fondazione Con il Sud è frutto di un percorso di ascolto e dialogo avviato un anno fa e che ha coinvolto le fondazioni di origine bancaria, il Forum Terzo Settore e le organizzazioni del terzo settore meridionale, i CSV - centri servizio volontariato, i partner istituzionali privati, lo staff, esperti e accademici impegnati sulle principali tematiche legate allo sviluppo del Sud.

Il documento programmatico giunge a diciotto anni dalla costituzione della Fondazione Con il Sud. 'Un arco temporale in cui il paesaggio sociale del Sud Italia è profondamente cambiato - si sottolinea nel documento. Ha perso quasi un milione di residenti, scendendo sotto la soglia dei 20 milioni di abitanti, ha sofferto e continua a soffrire per un incessante processo di spopolamento, soprattutto delle aree interne. Rispetto al 2006 rimangono ampie le distanze fra il Sud e il resto del Paese in termini di disoccupazione giovanile e di tasso di occupazione delle donne. Una fragilità strutturale che naturalmente si rispecchia nelle diseguaglianze di carattere sociale: dalla rarefazione dei servizi pubblici essenziali - ospedali, scuole, trasporti - alla diffusione della povertà, la cui incidenza sulle famiglie è due volte sopra la media nazionale e tripla rispetto al confronto con il centro-nord'. Un dato che pesa, anche nell'opinione pubblica italiana. Per il 45% dei cittadini intervistati da Demopolis per la Fondazione Con il Sud il divario si è addirittura progressivamente aggravato negli ultimi 5 anni. La percentuale sale al 60% fra i residenti a Sud. Dati ancora più netti tratteggiano le consapevolezze degli italiani: per l'80%, il ritardo economico e sociale del Sud blocca la crescita complessiva del Paese. Per l'83% degli italiani - ha affermato il direttore di Demopolis Pietro Vento - il divario fra chi risiede nelle regioni del Centro-Nord e chi vive nel Sud nel Paese è oggi soprattutto un divario di cittadinanza. Ne è convinto oltre il 90% di chi vive nel Mezzogiorno.

Nel documento triennale della Fondazione Con il Sud si sottolinea 'un aspetto positivo di cui tener conto. Il percorso di rafforzamento del Terzo settore con la capacità di restituire un 'senso all'abitare' il Sud. Dalla riappropriazione di spazi sottratti alle comunità (patrimonio culturale e terreni abbandonati, beni confiscati alle mafie, beni ambientali) alle battaglie per i diritti di cittadinanza, interpretando in modo efficace esigenze e disagi'.

Tale dato trova riscontro anche nell'indagine Fondazione Con il Sud - Demopolis sull'opinione pubblica italiana. Il 61% dei cittadini riconosce l'importanza dell'azione delle organizzazioni non profit per favorire la coesione sociale e lo sviluppo dei territori nel nostro Paese, percentuale che sale al 70% tra i rappresentanti delle istituzioni pubbliche. Nella percezione dell'opinione pubblica, inoltre, la collaborazione fra il pubblico e il Terzo Settore migliora la gestione dei beni o lo sviluppo dei territori: ci conta il 64% degli italiani. Emblematici i valori riconosciuti dalla PA all'operatività del Terzo settore. Per i rappresentanti delle Istituzioni Pubbliche gli enti non profit possono rappresentare un modello per la capacità di ascolto e risposta ai bisogni sociali emergenti (59%), per le buone pratiche di gestione (45%) e per la capacità di trasformazione e cambiamento sociale (41%). Per il 28%, al Terzo settore vanno riconosciuti sistemi innovativi esportabili anche nel welfare pubblico ed un quinto individua eccellenze nello sviluppo dei territori. Dall'indagine promossa dalla Fondazione Con il Sud e realizzata dall'Istituto Demopolis su un campione di oltre 4.000 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana, emerge che il 75% degli intervistati ritiene che per favorire lo sviluppo economico occorre prima affrontare i problemi sociali di un territorio. I cittadini che vivono al Sud indicano investimenti per bisogni sociali e collettivi lungamente disattesi, a partire dalla qualificazione dei servizi sociali e della sanità (73%), ma anche attività per l'inserimento lavorativo dei giovani (66%), educazione alla legalità (57%) e di tutela e valorizzazione dell'ambiente (51%), rafforzamento di servizi destinati ad anziani e bambini (51%). In uno scenario complesso, la Fondazione Con il Sud ha offerto il proprio contributo non solo in termini di risorse - circa 300 milioni di euro erogati nei suoi primi diciott'anni di vita - ma soprattutto per la capacità di prestare ascolto al Sud e alla sua domanda di futuro. Lo stesso documento programmatico triennale è frutto di un percorso partecipativo durato un anno. Demopolis ha sondato anche la percezione della Fondazione tra gli enti del Terzo settore. L'operato della Fondazione Con il Sud è ampiamente apprezzato, ed in misura crescente dal 2018 (88%) ad oggi (96%). Più in dettaglio, la Fondazione viene apprezzata dal 73% del campione per il contributo allo sviluppo locale, ma ancor più per l'azione di rafforzamento della coesione sociale al Sud (80%). In termini prospettici, nelle aspettative degli intervistati bisognerebbe stimolare la collaborazione fra comparto pubblico e privato sociale (64%), valorizzare le buone pratiche emerse nei progetti (58%), ma anche sostenere la dimensione imprenditoriale del non-profit e stimolare la collaborazione fra mondo di impresa e Terzo settore.

'L'approccio operativo della Fondazione Con il Sud sarà di tipo olistico - ha sottolineato il Direttore generale Marco Imperiale - per restituire una visione di insieme dei vari interventi. Con circa 60 milioni di euro nel triennio, stanziati dalle fondazioni di origine bancaria, saranno avviati bandi e iniziative per la valorizzazione dei beni storico-artistici, dei beni ambientali, dei beni confiscati alle mafie, per il sostegno alle attività socio-sanitarie, per la promozione dell'inclusione sociale delle persone con maggiori vulnerabilità, per promuovere il volontariato, per incoraggiare l'accoglienza e la permanenza di studenti stranieri in territori con alti tassi di spopolamento e significativi cali di iscrizioni alle università di riferimento, per l'avvio di progetti di sviluppo locale, per la formazione dei quadri de terzo settore, per raccontare il Sud e il sociale attraverso il linguaggio cinematografico. Grazie al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, l'impresa sociale Con i Bambini, totalmente partecipata e coordinata dalla Fondazione, proseguirà nella promozione e rafforzamento delle comunità educanti e di alleanze tra agenzie pubbliche ed enti privati'.

tag

A Roma si accelera sull'Ucraina, Putin da Mosca: "Kiev ha fallito"

Roma, 26 apr. (askanews) - E' presto per dire che siano state ore decisive, ma di certo a Roma a margine del funerale in mondovisione di Papa Francesco - che mai aveva smesso di invocare la pace tra Russia e Ucraina - c'è stata un'accelerazione degli sforzi in corso per raggiungere un cessate il fuoco. L'immagine che meglio li riassume è quella del breve incontro fra Donald Trump e Volodymyr Zelensky proprio a San Pietro, un colloquio informale durato una quindicina di minuti. Zelensky ha poi ringraziato Trump in un post su X (ex Twitter), parlando di un "buon incontro", e anche la Casa Bianca lo ha definito produttivo. Dopo i funerali in Vaticano Zelensky è corso a Palazzo Chigi per un incontro con Giorgia Meloni, durato circa 45 minuti, mentre Meloni a sua volta ha salutato Donald Trump a margine delle esequie in Vaticano; ma il presidente Ucraino ha avuto bilaterali separati anche con il presidente francese Emmanuel Macron a Palazzo Bonaparte e con il premier britannico Keir Starmer, tutti a Roma per l'ultimo saluto al pontefice.

Nelle stesse ore da Mosca arrivavano immagini diverse: il presidente Vladimir Putin, il cui esercito nelle ultime settimane ha intensificato gli attacchi su obiettivi civili in Ucraina, ha incontrato da remoto il capo di stato maggiore russo Valery Gerasimov che gli ha riferito, a favore di telecamere, che tutta la regione russa del Kursk, occupata a sorpresa dall'Ucraina nell'autunno del 2024, sarebbe ormai stata liberata, ache grazie all'impiego di soldati nordcoreani. Putin ha commentato che secondo lui questo "crea le condizioni per un'ulteriore azione di successo delle nostre truppe in altri settori chiave del fronte e avvicina la sconfitta" di quello che ha definito "il regime neonazista" di Kiev che avrebbe "fallito". Lo stato maggiore ucraino ha smentatito le dichiarazione di Mosca, affermando che "la situazione è difficile", ma le unità di Kiev continuerebbero a "mantenere le loro posizioni".

Ma al di là delle propaganda, qualcosa potrebbe muoversi davvero: il portavoce del Cremlino ha fatto sapere sempre oggi che Putin, durante l'incontro avuto ieri con l'inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, ha confermato la disponibilità della Russia a negoziare con l'Ucraina senza precondizioni. Mentre per interposta persona è arrivata l'apertura di Kiev: "L'Ucraina è pronta per un cessate il fuoco incondizionato", ha scritto Macron su X (ex Twitter), poco dopo l'incontro con Zelensky a Roma.

TMNews

Turisti incantati da passaggio della papamobile: "Un giorno speciale"

Roma, 26 apr. (askanews) - Turisti felici di aver assistito al passaggio della bara di Papa Francesco per le vie del centro di Roma, nel viaggio che lo ha portato dal Vaticano a Santa Maria Maggiore, la basilica di Roma che sarà la sua ultima casa. Sono circa 150.000 le persone che si sono riversate in strada per partecipare a questa "giornata speciale".

"È sicuramente un giorno triste per vedere il Papa, ma è anche un giorno bellissimo che, come sapete, tutti noi apprezziamo. Riunisce tutti qui in un unico posto, da tutto il mondo", ha affermato Sarmad Shamou, turista americano.

"Ho avuto l'occasione di assistere personalmente all'intera settimana di preparazione a questo funerale e, in quanto cristiana cattolica che ha già compiuto pellegrinaggi in passato, è davvero toccante: accade una volta nella vita", ha commentato Barbara Farhat, dal Brasile.

"Non sono credente, ma penso che sia molto importante per tutti. Penso che sia una grande manifestazione contro la guerra da parte della gente. È più importante essere qui che altrove", ha aggiunto Carlo Tsad, pensionato che vive a Roma.

"È stata una giornata speciale. È stato difficile elaborarla completamente, a dire il vero, piuttosto surreale. Abbiamo visto il Papa passare davanti al Colosseo circa mezz'ora fa e poi siamo corsi sui nostri scooter Lime il più velocemente possibile per cercare di vedere anche noi lo spettacolo. Sentiamo di aver imparato molto da questa giornata, ma dovremo elaborare tutto nel fine settimana", ha concluso il turista britannico Tom Cullimore.

TMNews

Meloni riceve Zelensky: "Sostegno a sforzi Trump per una pace giusta"

Roma, 26 apr. (askanews) - Dopo i funerali di Papa Francesco, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è stato ricevuto a Palazzo Chigi dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Secondo una nota di Palazzo Chigi, i due leader "hanno ribadito il sostegno agli sforzi del Presidente Trump per il raggiungimento di una pace giusta e duratura, capace di garantire un futuro di sicurezza, sovranità e libertà all'Ucraina".

Nell'incontro, Meloni "ha salutato positivamente la piena disponibilità dell'Ucraina per un immediato cessate il fuoco. Ora ci si attende che anche la Russia dimostri concretamente la propria volontà di perseguire la pace".

TMNews

Palazzo Grassi si trasforma con il lavoro di Tatiana Trouvé

Venezia, 26 apr. (askanews) - Palazzo Grassi trasformato in un labirinto di segni e oggetti, in un intreccio di narrazioni, attraverso una serie di opere e interventi che intrecciano mondi interiori ed esteriori, reali e immaginari, nei quali il disegno e la scultura si scambiano continuamente di ruolo. La mostra "Tatiana Trouvé - La strana vita delle cose" è un'occasione per vedere come anche la scultura trova il modo di fare risuonare le sale del palazzo veneziano, normalmente pensato per accogliere soprattutto la pittura.

"Allestendo la mostra - ha detto ad askanews Tatiana Trouvé - ho iniziato a lavorare lo spazio e ho iniziato anche a capire che forse le mie sculture, le mie installazioni le stavo lavorando un po' come dei disegni o un po' come se il primo piano fossero gli spazi nei quali il visitatore entra in modo più fisico all'interno dei miei disegni. È anche un po' come il viaggio, un viaggio tra le diverse memorie, i diversi ricordi di una vita o di quello che si fa in una vita".

Muovendosi nel museo si percepisce come lo spazio espositivo è stato in qualche modo piegato, per aprire possibilità diverse, per indagare la forma scultorea come matrice di più vasta portata. "Ha usato il palazzo come una sua scultura - ci ha spiegato Caroline Bourgeois, curatrice della mostra insieme a James Lingwood - ha cambiato il percorso e proprio anche il sentimento del palazzo, partendo da questo pavimento che è diventato a sua volta una scultura e rappresenta la città e la sua laguna, ma se lo si osserva dall'alto ecco che diventa come una cosmogonia".

E la parola cosmogonia ha senso, perché la mostra sembra ogni volta ricreare dall'inizio la dimensione fisica degli oggetti, che diventano, sia nei disegni sia nelle opere tridimensionali, delle proiezioni della vita, del tempo, delle possibilità. "Si può ben vedere - ha aggiunto Trouvé - una categoria di oggetti che prediligo, che sono le scarpe, le borse, i cuscini, che fanno parte di un universo molto narrativo nel mio lavoro".

E se al primo piano le installazioni creano quasi un mondo alternativo, al secondo piano i disegni, alcuni dei quali mai esposti prima, sono una potentissima finestra sull'universo di Tatiana Trouvé, per molti versi sorprendente nella sua misteriosa chiarezza. "Le sculture diventano disegni i disegni diventano sculture e si ritrovano echi in tutte le stanze", ha concluso Caroline Bourgeois. E proprio la ricerca di questi echi forse rappresenta bene il senso della presenza dello spettatore nella mostra.

TMNews