CATEGORIE

Prevenzione e innovazione per sconfiggere il tumore alla prostata

di TMNews venerdì 28 febbraio 2025
3' di lettura

Milano, 28 feb. (askanews) - Programmi di screening sempre più diffusi tra la popolazione e terapie innovative di ultima generazione aprono nuove frontiere nella cura del tumore alla prostata, patologia che in Italia colpisce oltre 40 mila persone ogni anno. Una sfida in cui il sistema sanitario lombardo vuole giocare un ruolo da protagonista, come emerso dai lavori del convegno - promosso da Inrete con il contributo non condizionato di Bayer - che ha visto riuniti al Pirellone medici, direttori sanitari e rappresentanti delle istituzioni per tracciare un bilancio aggiornato della situazione e fare il punto sulle sfide future.

"Regione Lombardia ha un ruolo fondamentale di coordinamento sul territorio, ospedale e territorio. L'importanza della vaccinazione, degli screening, della prevenzione: su questo siamo al lavoro anche con il governo per riscuire a garantire i migliori strumenti e i più efficaci alla nostra popolazione - spiega ad askanews Emanuele Monti, presidente della commissione Sostenibilità Sociale della Regione Lombardia -. E' un gioco di squadra. Fondamentale è coinvolgere territorio, le associazioni dei pazienti. L'istiuzione deve aprirsi, la collaborazione con i clinici e i grandi centri di riferimento, e puntare sulla tecnologia e l'innovazione terapeutica. Su questo Regione Lombardia è da sempre un'avanguardia e anche oggi nel convegno abbiamo dimostrato come i nostri centri di eccellenza, coinvolgendo il territorio e i pazienti, possono fare la differenza".

Pilastro del modello sanitario lombardo è la collaborazione tra pubblico e privato, soprattutto sul fronte della ricerca scientifica: "Ci vuole un servizio sanitario rapido nella presa in carico e un accompagnamento continuo del paziente in tutte le fasi - sottolinea Carlo Borghetti, componente commissione Sanità della Regione Lombardia -. L'innovazione è fondamentale: oggi abbiamo degli strumenti di ricerca, farmacologici e terapeutici fantastici, sicuramente potremmo fare di più. E qui ci vuole una grande allenza tra pubblico e privato: la ricerca pubblica e la ricerca privata devono lavorare insieme e le istituzioni devono recepire velocemente le innovazioni perchè tutto questo poi vuol dire fare il bene dei pazienti che ci chiedono risposte più rapide e più efficaci".

Oggi il tumore alla prostata può essere sconfitto grazie a un approccio multidisplinare da parte di diversi specialisti - non solo oncologi, ma anche urologi, radioterapisti ed esperti di medicina nucleare - per percorsi di cura sempre più personalizzati e ritagliati "su misura" del singolo paziente.

"Questi nuovi trattamenti sono fantastici perchè ti consentono una qualità della vita assolutamente quasi uguale a prima - assicura Claudio Talmelli, presidente di Europa Uomo Italia -. Non solamente tu che hai il tumore ma anche tutto l'intorno che ti vive, per cui la famiglia, i figli, le aspettative. E il fatto di poter stare insieme alle altre persone, senza sentire il peso di questa malattia - si può anche addirittura guarire - è fondamentale per tutti noi".

Cruciale, per individuare in tempo la malattia e intervenire con tempestività, è la diagnosi precoce: "Per cui andiamo dal nostro medico dopo i 50 anni e chiediamo di fare un'esame che non è la ricerca del tumore ma è una giusta osservazione della propria salute - puntualizza ancora Talmelli -. Così come si fa l'esame della glicemia o l'esame del colesterolo, dobbiamo stare tranquilli e fare l'esame della nostra prostata perchè così avremo una vita lunga e tranquilla".

tag

Pecoraro Scanio: Vittoria! Nasce il Parco Nazionale del Matese

Roma, 23 apr. (askanews) - "Vittoria! Dopo anni di attesa e mobilitazione, finalmente abbiamo un nuovo Parco Nazionale: il Parco del Matese. Ringrazio le migliaia di cittadini che hanno sottoscritto la mia e altre petizioni, gli appelli rivolti al Ministero dell'Ambiente affinché si procedesse alla delimitazione obbligatoria di quest'area straordinaria", dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell'Ambiente.

"Un ringraziamento particolare va al Ministro Gilberto Pichetto Fratin per aver finalmente firmato il decreto di perimetrazione. Mi auguro che anche coloro che hanno espresso perplessità possano ora riconoscere il valore di questa grande opportunità per decine di Comuni del Molise e della Campania, nelle province di Caserta, Benevento, Campobasso e Isernia. Il Parco è uno strumento essenziale per tutelare le bellezze naturali, promuovere un'economia sostenibile e contrastare lo spopolamento dei piccoli centri", prosegue Pecoraro Scanio.

"È fondamentale riconoscere anche il ruolo delle associazioni ambientaliste e il contributo del ricorso vinto da Italia Nostra presso il TAR del Lazio, che ha reso obbligatoria l'emanazione del decreto ministeriale, evitando così la nomina di un commissario ad acta", aggiunge.

"Ora però si apre una fase decisiva: non bastano le norme di salvaguardia. Occorre istituire e far funzionare gli organismi del Parco, affinché il Matese diventi un esempio virtuoso, come accaduto per il Parco Nazionale d'Abruzzo e altri parchi dell'Appennino. È in questo modo che potremo valorizzare la straordinaria biodiversità italiana, la più ricca in Europa", conclude l'ex Ministro, ricordando il proprio impegno passato per la Rete Natura 2000 e per il sistema dei parchi nazionali e regionali. "Viva il nuovo Parco Nazionale del Matese! Difendiamo e valorizziamo le eccellenze ambientali italiane, per il presente e il futuro delle nostre comunità".

TMNews

D'Aria (Wmd): Campania polo trainante su stampa 3D

Roma, 23 apr. - "La Campania si è affermata come un polo trainante nel settore della stampa 3D, una tecnologia che rappresenta non solo il presente ma anche il futuro dell'aerospazio, della metalmeccanica e della meccanica di precisione. Con il Wmd 2025 siamo orgogliosi di essere giunti alla sesta edizione, una fiera consolidata e riconosciuta a livello nazionale nel panorama industriale. Quest'anno ospiteremo le principali aziende internazionali specializzate nella produzione di macchine utensili: una novità assoluta che si sposa perfettamente con la nostra missione, ovvero rendere accessibili e fruibili tecnologie avanzate alle imprese del nostro territorio". Lo ha reso noto Alfonso D'Aria, presidente del Wmd presentendo l'evento che si terrà alla Mostra d'Oltremare di Napoli dal 22 al 24 maggio 2025. "Nel corso delle precedenti edizioni abbiamo registrato una crescita costante dei visitatori, con un incremento del 30%. Quest'anno - ha sottolineato Erika Capasso, event manager del Wmd - abbiamo già confermato la partecipazione di oltre 150 aziende, pronte a esporre i propri prodotti tecnologici. Le imprese avranno l'opportunità di vedere da vicino macchine utensili, tecnologie e strumenti di produzione automatizzati e all'avanguardia. Ma non solo: grazie a una piattaforma B2B dedicata, sarà possibile avviare importanti relazioni commerciali con le altre realtà presenti, fissare incontri e pianificare appuntamenti per lo sviluppo di nuovi progetti".

(In collaborazione con Wmd)

TMNews

Il silenzio di Netanyahu sulla morte del Papa

Milano, 23 apr. (askanews) - Tra tutte le voci dei leader che si sono precipitati a esprimere il cordoglio per la morte di papa Francesco, ha fatto molto rumore il silenzio di Benjamin Netanyahu. Dal premier israeliano nessun commento o messaggio in relazione alla scomparsa del pontefice. Ma hanno fatto ancora più scalpore il breve post sui social del ministero degli Esteri di Israele e l'ordine alle ambasciate israeliane di cancellare i messaggi cordoglio. Nel post era scritto "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua memoria sia una benedizione". Un messaggio pubblicato e subito rimosso perché - come ha ricostruito il Jerusalem Post - il post era stato pubblicato per errore: un silenzio, secondo il quotidiano israeliano, direttamente collegato alle recenti posizioni del Pontefice sulla Striscia di Gaza. Dove, aveva detto Francesco, "non è in corso una guerra. E' crudeltà".

Le continue richieste di Francesco di fermare la guerra nella Striscia non sono evidentemente piaciute all'establishment di Netanyahu. Gli appelli alla pace e a risparmiare la popolazione civile palestinese non sono passate inosservate in Terra Santa: nel ricordare il pontefice, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, considerato uno dei papabili, ha ricordato l'impegno di Bergoglio per la pace e la "concreta solidarietà del Papa con Gaza", definendola "uno dei simboli del suo pontificato".

TMNews

Papa, il presidente della Camera Fontana omaggia salma a San Pietro

Roma, 23 apr. (askanews) - Il presidente della Camera Lorenzo Fontana ha reso omaggio alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Si è fermato davanti al feretro in un momento di raccoglimento.

Una folla immensa di fedeli è in coda per dare l'ultimo saluto al Pontefice. La Basilica resterà aperta fino alle 23 per permettere l'afflusso e il 24 e 25 aprile aprirà alle 7 del mattino.

Il 25 aprile alle ore 20.00 si terrà il rito della chiusura della bara.

TMNews