CATEGORIE

I curdi, i lutti e l'annuncio di Ocalan sulla tregua tra Pkk e Ankara

di TMNews giovedì 27 febbraio 2025
2' di lettura

Diyarbakir, 27 feb. (askanews) - A Diyarbakir, la più grande città a maggioranza curda, nel sud-est della Turchia, due famiglie in lutto tra migliaia di altre attendevano l'annuncio di una tregua tra il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) bandito e il governo di Ankara, per mettere fine a quattro decenni di guerriglia che ha provocato almeno 40.000 morti. Il fondatore e leader storico del PKK, Abdullah Ocalan, ha annunciato il 27 febbraio lo scioglimento del movimento armato e lo ha invitato a deporre le armi, in una dichiarazione letta dai deputati curdi che lo hanno visitato giovedì nella sua prigione al largo della costa di Istanbul dove è detenuto dal 1999.

Sehmuz Kaya, pensionato di 67 anni, ha perso suo figlio, ucciso nel nord dell'Iraq da combattenti curdi: "Sto ancora male in questo momento. Voglio dire, fa male. Perché tutte queste sofferenze? Queste persone - dice, riferendosi al PKK - non hanno scrupoli, né religione, né fede".

La ripresa del dialogo sostenuto dal presidente turco Erdogan con calan, è avvenuta nell'autunno scorso per offrire la speranza di una soluzione negoziata del conflitto.

Fahriye Cukur, 63 anni, ha invece perso la figlia di 17 anni, caduta nel 2016 sotto i proiettili dell'esercito turco.

"Ho perso mia figlia. Nessun altro dovrebbe perdere la propria. Nessun altro dovrebbe conoscere questo dolore. Non importa chi sia. Turco, curdo, circasso, laz, arabo, nessuno dovrebbe conoscere il dolore. Il dolore è difficile", ha affermato, ricordando che per 8 anni non sono riusciti a respirare, come se qualcuno li strozzasse, e che ora che c'è un cessate il fuoco, secondo lei tutti vogliono la pace.

"Se vogliono davvero la pace in Turchia - aggiunge il marito Mustafa Cukur - dovrebbero mettere da parte i loro interessi politici. Che sia il partito A, B , i curdi, i turchi, chiunque sia".

tag

Meloni: il Papa mi consigliava di non perdere il senso dell'umorismo

Milano, 23 apr. (askanews) - "Sarò sempre grata a papa Francesco per i suoi insegnamenti e consigli: il più assiduo era, 'non perda mai il senso dell'umorismo', è stata anche l'ultima cosa che mi ha detto". Lo ha ricordato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni parlando in aula nel corso della commemorazione di Papa Francesco a Camere riunite. "Credo che il senso fosse che non puoi guidare gli altri se non sai trasmettere gioia per quello che fai. E lui sapeva farlo", ha aggiunto.

TMNews

Papa, Meloni: suoi appelli alla pace sono monito alla responsabilità per noi

Roma, 23 apr. (askanews) - "Papa Francesco non ha smesso di invocare la pace, la fine delle guerre, dalla martoriata Ucraina al Medio Oriente, e lo ha fatto anche quando sapeva che alcuni avrebbero potuto non capire e che le sue parole avrebbero potuto essere travisate e strumentalizzate". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni parlando in aula nel corso della commemorazione di Papa Francesco a Camere riunite. "Ma i suoi molteplici appelli alla pace rappresentano per noi oggi un ulteriore monito alla responsabilità", ha aggiunto.

TMNews

Renzi: Francesco non era un politico, era un Papa; grande lezione laicità

Roma, 23 apr. (askanews) - "Cari colleghi è molto buffo che ciascuno di noi cerchi di accaparrarsi un pezzettino dell'eredità del Papa: chi lo ricorda per i carcerati, dimentica le sue parole sulla vita e sull'aborto; chi lo ricorda per la famiglia tradizionale, dimentica casualmente le posizione sull'immigrazione, 'una schifezza' diceva dei centri lager libici. "La verità è che non era un politico, era il Papa".

Lo ha detto Matteo Renzi, parlando alla Camera durante la commemorazione di Papa Francesco.

"Io penso che si debba avere il coraggio di dire che da Papa Francesco c'è stata una grande lezione di laicità e io voglio renderne testimonianza. Quando lo incontrai in più di una circostanza nel 2016, da solo, prima che il Parlamento votasse le unioni civili, mai mi ha detto alcunché sul fatto che il governo stesse per mettere la fiducia su quel provvedimento. È il segno che ha rispettato le nostre idee molto di più di quanto facciamo noi con le sue. È tipico dei farisei piangere e commuoversi per il Papa e non ricordare il grido di dolore che ci ha lasciato sui 'lager' per i migranti, era una sua ossessione. O ergerlo a icona del pensiero globale della sinistra e non ricordarne le prescrizioni morali, perché faceva il Papa".

TMNews

Cardinal Gugerotti: Conclave lungo o breve? Mi aspetto volontà di Dio

Roma, 23 apr. (askanews) - "Mi aspetto la volontà di Dio"; così il cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, in piazza San Pietro risponde a chi gli chiede se "si aspetta un Conclave lungo o corto".

TMNews