CATEGORIE

La Spezia si candida a Capitale Italiana della Cultura 2027

di TMNews venerdì 21 febbraio 2025
3' di lettura

La Spezia, 21 feb. (askanews) - La Spezia è tra le dieci città finaliste per aggiudicarsi il titolo di "Capitale Italiana della Cultura 2027". La città ligure, che è da sempre legata a doppio filo al mare, basta pensare al suo grande porto, all'Arsenale della Marina militare o al Miglio Blu, distretto nautico d'eccellenza che ospita alcuni tra i più importanti cantieri al mondo, si è candidata a "Capitale Italiana della Cultura 2027" puntando proprio su una visione ispirata al mare, con un dossier chiamato "Una cultura come il mare". che non è solo una metafora ma un obiettivo concreto, una spinta verso uno sviluppo basato su bellezza, sostenibilità ed inclusione.

"Il mare per noi - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - è una fonte di ricchezza ma è anche una fonte culturale ed è importante perché cambiano le persone che abitano la città, che abitano il Golfo e che lavorano nel Golfo, e bisogna avere un filo conduttore comune che è la cultura, che lega tutti e ci dà una prospettiva. Innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, economia e tante attività culturali: questo è un mix vincente e lo stiamo già collaudando con il grande boom del turismo ma anche con il grande boom occupazionale che stiamo avendo. Siamo al massimo storico, al 70%, di occupazione e al minimo di disoccupazione. Non troviamo persone che vanno a lavorare e quelle che vengono ad abitare qua, che sono tante, cercano però anche qualcosa di più e quel qualcosa di più è la cultura, che ci unisce, ci dà valori, ci dà un futuro, per creare una comunità sempre più umana e meno virtuale e disumana come si sta vedendo proprio in questi mesi".

La Spezia si propone così di diventare un grande laboratorio di innovazione culturale, capace di aprire nuovi orizzonti per la città-mare, rileggendo il passato attraverso strumenti contemporanei e offrendo a tutti un accesso più diretto alla cultura. Progetti come il rilancio del Premio del Golfo per giovani artisti, i percorsi di welfare culturale e Amphiorama, un museo diffuso che parte dal mare e guarda al futuro, sono solo alcuni esempi di questo cammino.

"E' una prospettiva - aggiunge il sindaco Peracchini - di grande sviluppo, innovazione e sostenibilità ambientale. Quindi una città che guarda al futuro con carte importanti, con il filo che ci lega, quello della cultura, che ci aiuta a guardare il futuro in un modo nuovo, un modo più umano". Una città che negli ultimi anni ha investito tanto sulla cultura, ben prima della candidatura a "Capitale Italiana della Cultura 2027".

"A prescindere dalla candidatura futura - racconta la dirigente Servizi Culturali del Comune della Spezia Rosanna Ghirri - si sono iniziati tantissimi progetti in ambito culturale di valorizzazione e di innovazione di tutte le strutture culturali, come musei, biblioteche, teatro e cinema. E quindi, quando poi è uscito il bando del Ministero della Cultura, la candidatura è sorta spontanea: avevamo tutto e dovevamo scegliere la fiamma ispiratrice. La fiamma ispiratrice l'abbiamo trovata nel mare, anche perché già da anni si stava curando questo progetto 'Miglio Blu', e dal mare quindi la cultura si diffonde. La cultura è la vera protagonista del nostro dossier, che tiene conto anche di tutti i parametri posti dal bando, tra cui il rispetto dell'Agenda 2030 con le tematiche di inclusione e sostenibilità e quindi riteniamo di aver risposto a tutti i requisiti del bando e siamo orgogliosi del nostro dossier".

tag

Israele: la maggior parte degli abitanti di Gaza saranno sfollati

Roma, 5 mag. (askanews) - L'estensione dell'offensiva militare sulla Striscia di Gaza annunciata da Israele, dopo l'approvazione del nuovo piano, richiederà lo sfollamento interno della "maggior parte" dei palestinesi dal territorio, ha dichiarato il portavoce dell'esercito israeliano, il generale di brigata Effi Defrin.

"L'operazione prevede un attacco su larga scala e lo spostamento della maggior parte della popolazione della Striscia di Gaza" dalle zone di combattimento, ha detto, sostenendo che si tratti di una misura "per proteggere gli abitanti in un'area sicura, lontano da Hamas". Il piano è stato approvato dal gabinetto israeliano e l'Idf lo ha definito "ben strutturato", parlando di una nuova fase del conflitto.

La quasi totalità degli abitanti di Gaza è già stata sfollata più volte dall'inizio della guerra, oramai quasi 19 mesi fa.

TMNews

A Buckingham Palace il tea party di Re Carlo con i veterani

Londra, 5 mag. (askanews) - Re Carlo ha ospitato un tè per i veterani della Seconda Guerra Mondiale a Buckingham Palace dopo la parata militare e il sorvolo delle Red Arrows della Royal Air Force.

Il principe William, sua moglie Catherine e il principino George si sono seduti insieme al re e alla regina tra i veterani per chiacchierare davanti a eleganti tazze di tè, dolcetti e panini per celebrare gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale.

Presenti tra gli altri anche il primo ministro britannico Keir Starmer e il sindaco di Londra Sadiq Khan.

TMNews

Yuval Raphael, l'israeliana sopravvissuta al 7 ottobre all'Eurovision

Roma, 5 mag. (askanews) - Yuval Raphael, 24 anni, rappresenterà Israele all'Eurovision Song Contest dopo aver vinto il reality show israeliano Rising Star. Per lei la musica, ha raccontato, è sempre stata una via di guarigione: un tempo dalla sua timidezza, adesso dal trauma, dopo essere sopravvissuta agli attentati del 7 ottobre, nascondendosi, fingendosi morta, tra i cadaveri di decine di ragazzi uccisi dagli uomini armati di Hamas al Nova Festival.

"La mia storia personale con la musica è che è sempre stata per me terapeutica, anche dopo l'attentato del 7 (ottobre), l'ho sempre sentita come se fosse qualcosa che guarisce la mia anima".

La canzone che porterà alla competizione a Basilea, in Svizzera, "New Day Will Rise" ha un significato particolare, ha raccontato, e spera porti un messaggio di speranza. "Sento che questa canzone rappresenta davvero la speranza ai miei occhi, che diffonde amore, solidarietà e unione; e questo è esattamente il messaggio che mi piacerebbe portare al mondo".

E sull'Eurovision ha aggiunto: "Prima di tutto, sono molto emozionata, molto onorata. Mi sento molto fortunata ad avere questa incredibile opportunità, a potermi esibire su questo enorme, incredibile palcoscenico e a rappresentare il mio Paese".

TMNews

Carlo e la famiglia reale guardano le Red Arrows da Buckingham Palace

Londra, 5 mag. (askanews) - Re Carlo, la regina Camilla, il principe William, la principessa Kate e i figli George, Charlotte e Louis, hanno assistito al sorvolo delle Red Arrows della Royal Air Force nei cieli di Londra, che ha segnato la fine della parata per celebrare gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Nelle immagini, la famiglia reale britannica sul balcone di Buckingham Palace mentre saluta la folla.

TMNews