CATEGORIE

Zelensky: "Gli Usa stanno tirando fuori Putin dall'isolamento"

di TMNews mercoledì 19 febbraio 2025
1' di lettura

Kiev, 19 feb. (askanews) - Gli Stati Uniti stanno aiutando la Russia ad uscire dal suo "giusto" isolamento globale: lo ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

"Questo non è positivo per l'Ucraina. Stanno tirando fuori Putin dall'isolamento, e i russi sono contenti perché la discussione si concentra su di loro" ha proseguito, pur ribadendo la propria "gratitudine" per il sostegno statunitense. Il presidente degli Stati uniti Donald Trump "vive in uno spazio di disinformazione" ha aggiunto Zelensky, rispondendo alle affermazioni della Casa Bianca secondo cui la sua popolarità sarebbe scesa al 4%.

"Non commento mai le valutazioni di popolarità, in particolare la mia o quella di altri leader, ma l'ultimo sondaggio mostra che il 58% degli ucraini si fida di me: quindi se qualcuno volesse sostituirmi adesso, non funzionerebbe" ha spiegato, aggiungendo di voler mettere in guardia dal "circolo di disinformazione attorno al presidente Trump" che includerebbe persone legate ai governi ungherese e slovacco.

"Capisco che ogni volta che dico Nato, non vogliono nemmeno che menzioniamo quella parola, ma questo è il punto in cui siamo", ha spiegato. Altre discussioni teoriche sulle garanzie di sicurezza al di fuori della Nato sono difficili perché "non abbiamo molti formati per le garanzie di sicurezza e tempo per costruire qualcosa di nuovo": "Vogliamo garanzie di sicurezza quest'anno, vogliamo porre fine alla guerra quest'anno" ha concluso Zelensky.

tag

Il cardinal Zuppi: "Il Papa ha amato fino alla fine"

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - "Papa Francesco ha amato fino alla fine. Quel suo giro con la macchina, per salutare tutti e farsi salutare da tutti, è il gesto di un Papa che non si è mai risparmiato. Si è avvicinato alle persone perché voleva comunicare a tutti l'amore di Dio per l'umanità concreta, così come è, senza filtri, senza ipocrisie, coinvolgendo tutti. Creando qualche malumore in chi ha paura, in chi preferisce guardare da lontano, in chi non vuole sentire - come diceva lui - il famoso "odore delle pecore", che dà anche un po' fastidio, ma è proprio quello di cui il buon Pastore profuma". Così il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei.

"C'è tanta sofferenza per la perdita di una persona così cara - ha aggiunto - e così cara a tutti, che ha saputo unire tanti uomini e donne, anche con sensibilità diverse, che però si sono sentiti vicini - e si sentono vicini - e compresi, proprio per l'attenzione alla persona e a Dio. Ecco, è la sua Pasqua. Ci aiuta a capire qual è la forza dell'amore, che in Gesù vince il male della morte, e ci aiuta a guardare con speranza, con fiducia, anche questo passaggio così doloroso per tutti".

TMNews

Bandiere vaticane a mezz'asta per la morte del Papa

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - Una folla di persone continua ad arrivare in Piazza San Pietro in Vaticano dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina all'età di 88 anni. Le bandiere del Vaticano sono a mezz'asta per commemorare la scomparsa del pontefice.

TMNews

Trump ordina le bandiere a mezz'asta negli USA per Papa Francesco

Washington, 21 apr. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver firmato un ordine esecutivo per abbassare le bandiere a mezz'asta in tutto il Paese dopo la morte di Papa Francesco. "Era un brav'uomo, lavorava sodo, amava il mondo", ha detto Trump al White House Easter Egg Roll. Subito dopo l'annuncio è stata abbassata la bangiera sulla Casa Bianca.

TMNews

Putin: "Il Papa ha fatto molto per il mondo intero"

Mosca, 21 apr. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha espesso le sue condoglianze e ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco dopo l'annuncio della sua morte. "Il Papa ha fatto molto, non solo per i suoi fedeli, ma anche per il mondo intero", ha affermato. Putin ha ricordato il suo rapporto personale con Bergoglio ricordando come ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella

cattolica romana, così come una costruttiva cooperazione tra la

Russia e la Santa Sede. Infine ha ricordato come "Secondo la tradizione ortodossa, se il Signore chiama a Sé una persona durante i giorni di Pasqua, è un segno speciale che questa persona non ha vissuto la sua vita invano e ha fatto molto bene alle persone, e quindi il Signore la chiama durante questi giorni festivi di Pasqua".

TMNews