CATEGORIE

Congo, Goma in mano a ribelli del M23 "è un punto di svolta"

di TMNews venerdì 31 gennaio 2025
2' di lettura

Roma, 31 gen. (askanews) - La conquista di Goma, capitale della provincia del Nord Kivu, nell'Est della Repubblica democratica del Congo (RDC), da parte del gruppo armato antigovernativo M23, rappresenta "un importante punto di svolta" in un conflitto trentennale, mentre i ribelli del Movimento 23 Marzo, sostenuti dall'esercito ruandese, hanno dichiarato di voler "marciare" su Kinshasa, mentre avanzano verso la provincia del Sud-Kivu. Intanto ci sono lunghe file per arruolarsi come volontari al fianco dell'esercito congolese in chiara difficoltà. Christoph Vogel, ricercatore specializzato nella regione dei Grandi Laghi:

"L'M23, tra i tanti gruppi armati che esistono nella regione, è sicuramente uno dei gruppi più strutturati e organizzati. Oltre a ciò, ci sono rapporti affidabili delle Nazioni Unite, secondo cui questo gruppo riceve sostegno dall'esercito ruandese. Ma un'altra spiegazione risiede anche nella debolezza delle forze armate congolesi e nella strutturazione della coalizione che sostiene queste forze".

Già nel novembre 2012 lo stesso gruppo armato aveva preso Goma, ma solo per due settimane, prima di ritirarsi. "Ciò che oggi è diverso - spiega Vogel - è il consolidamento regionale con una moltitudine di attori coinvolti da entrambe le parti, che ricorda molto di più le guerre nella regione alla fine degli anni '90".

Kinshasa accusa Kigali di voler saccheggiare le numerose risorse naturali del Paese, tra cui il tantalio e lo stagno utilizzati nelle batterie e nelle apparecchiature elettroniche, oppure l'oro. Il Ruanda nega e afferma di voler sradicare alcuni gruppi armati che minacciano la sua sicurezza, come le Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR), create dagli ex leader hutu responsabili del genocidio dei tutsi in Ruanda.

"Ci sono due grandi stereotipi, luoghi comuni che esistono e che spesso dominano anche la scena mediatica - prosegue l'esperto - Sono quello della guerra per le risorse e quello della guerra etnica. Sono stereotipi abbastanza piatti, abbastanza semplicistici, perché lì, ovviamente, ci troviamo in una guerra, in un susseguirsi di guerre e conflitti diversi da trent'anni che hanno radici storiche molto profonde, su questioni di cittadinanza, di identità in seguito all'occupazione e alla violenza coloniale, ma anche molto interessi economici che vanno ben oltre la questione mineraria".

tag

Fuori da istituzioni UE bandiere a mezz'asta dopo la morte del Papa

Bruxelles, 22 apr. (askanews) - Le bandiere dell'Unione Europea sono state ammainate a mezz'asta davanti alla Commissione Europea e al Consiglio Europeo a Bruxelles in seguito alla morte di Papa Francesco. I presidenti dei Consigli di Stato e di Governo dell'UE, Ursula von der Leyen e Antonio Costa, parteciperanno ai funerali di Papa Francesco a Roma. I presidenti della Commissione Europea e del Consiglio Europeo si uniranno ad altri leader mondiali per celebrare la scomparsa del pontefice argentino.

TMNews

Papa, Musumeci: sabato sospese partite campionato di calcio

Roma, 22 apr. (askanews) - A causa del lutto nazionale "le partite di sabato" del campionato di calcio "sono sospese". Lo ha detto il ministro della Protezione civile Nello Musumeci, lasciando Palazzo Chigi al termine del Cdm precisando che saranno adottate tutte le misure straordinarie per l'accoglienza dei fedeli e delle delegazioni straniere in arrivo.

TMNews

Musumeci: per la gestione esequie del Papa ci sarà un commissario

Roma, 22 apr. (askanews) - Per la gestione delle esequie di papa Francesco e della cerimonia per l'inizio del ministero del nuovo pontefice "confermo che sarà nominato un commissario, come avvenuto nel passato". Lo ha detto il ministro della Protezione civile Nello Musumeci, al termine della seduta lampo del Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi durata circa 15 minuti. Il ministro ha annunciato che un primo provvedimento è stato approvato per 5 milioni di euro. Il commissario - secondo quanto si apprende - dovrebbe essere il capo del Dipartimento della Protezione civile Fabio Ciciliano.

TMNews

Raid aereo a Khan Younis, distrutto un intero edificio

Gaza, 22 apr. (askanews) - Gli abitanti di Gaza cercano i loro beni rovistando tra le macerie di una casa distrutta da un attacco aereo israeliano nel centro di Khan Younis, nella Striscia di Gaza meridionale. Il 18 marzo, rompendo una tregua di quasi due mesi, Israele ha ripreso la sua offensiva aerea e poi terrestre contro il movimento islamista palestinese Hamas a Gaza.

Il bilancio delle vittime a Gaza in seguito agli attacchi israeliani degli ultimi giorni è salito ad almeno 18 morti; quasi 2.000 dal 18 marzo, secondo il ministero della Salute di Gaza, controllato da Hamas.

TMNews