CATEGORIE

Terna lancia Innovation Zone a Tunisi:rafforza alleanza con Paese

di TMNews giovedì 30 gennaio 2025
2' di lettura

Tunisi, 30 gen. (askanews) - Arriva in Tunisia il nuovo Terna Innovation Zone, il primo hub di innovazione in Africa gestito da Terna, la società italiana della rete elettrica ad alta tensione. Dopo quello di San Francisco in California, quello di Tunisi è il secondo Innovation Zone di Terna a livello globale. Il progetto rafforza il partenariato strategico tra Italia e Tunisia, nell'ambito degli obiettivi del Piano Mattei. Il Terna Innovation Zone promuovere l'innovazione tecnologica nel settore energetico tunisino e favorisce lo sviluppo di competenze per la transizione energetica.

L'iniziativa è stata illustrata a Tunisi da Giuseppina Di Foggia, Amministratore delegato e Direttore generale di Terna, insieme a Faycel Tarifa, Presidente e Direttore Generale di Steg, la società tunisina dell'elettricità e del gas. All'incontro anche il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Giuseppina Di Foggia, Amministratore delegato Terna: "Rafforzando il partenariato tra tra Italia e Tunisia, il Terna Innovation Zone qui a Tunisi ha l'obiettivo di divenire un catalizzatore per l'innovazione e il rafforzamento delle competenze nel settore energetico e tecnologico per i due Paesi. Si inserisce nel più ampio contesto del piano Mattei come iniziativa abilitante e sinergica rispetto al cosiddetto progetto Elmed che connetterà per la prima volta i sistemi elettrici di Europa e Nordafrica".

L'iniziativa è infatti legata al grande progetto infrastrutturale Elmed, la prima interconnessione elettrica tra Europa e Africa, con la realizzazione di un cavo sottomarino di circa 200 km tra l'Italia e la Tunisia. L'infrastruttura sarà realizzata da Terna e Steg, e garantirà una maggiore integrazione di energia prodotta da fonti rinnovabili con ponte energetico in mare tra i due continenti.

Il Terna Innovation Zone offrirà opportunità concrete alle start up tunisine che potranno avvalersi del know how del gruppo italiano: programmi di open innovation e di accelerazione con accesso alle risorse del network globale di Terna. La prima iniziativa già a febbraio con una "call for startup" e, a seguire, l'avvio di un programma di scaling dedicato alle startup tunisine innovative più promettenti nei settori della transizione energetica e digitale. Accanto a questo importante anche la formazione di ingegneri e tecnici in campo energetico, anche attraverso la collaborazione fra Terna e le università locali.

Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica: "Tunisia Italia sono fondamentali, talmente fondamentali che parliamo naturalmente di una linea Tunisia-Italia quindi di corrente continua ma talmente fondamentale che c'è questo impegno di Terna con la società tunisina per sviluppare un mondo di innovazione, di formazione e di coinvolgimento. È un modello che è il modello del piano Mattei, quello dell'integrazione tra le due realtà".

tag

Il cardinal Zuppi: "Il Papa ha amato fino alla fine"

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - "Papa Francesco ha amato fino alla fine. Quel suo giro con la macchina, per salutare tutti e farsi salutare da tutti, è il gesto di un Papa che non si è mai risparmiato. Si è avvicinato alle persone perché voleva comunicare a tutti l'amore di Dio per l'umanità concreta, così come è, senza filtri, senza ipocrisie, coinvolgendo tutti. Creando qualche malumore in chi ha paura, in chi preferisce guardare da lontano, in chi non vuole sentire - come diceva lui - il famoso "odore delle pecore", che dà anche un po' fastidio, ma è proprio quello di cui il buon Pastore profuma". Così il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei.

"C'è tanta sofferenza per la perdita di una persona così cara - ha aggiunto - e così cara a tutti, che ha saputo unire tanti uomini e donne, anche con sensibilità diverse, che però si sono sentiti vicini - e si sentono vicini - e compresi, proprio per l'attenzione alla persona e a Dio. Ecco, è la sua Pasqua. Ci aiuta a capire qual è la forza dell'amore, che in Gesù vince il male della morte, e ci aiuta a guardare con speranza, con fiducia, anche questo passaggio così doloroso per tutti".

TMNews

Bandiere vaticane a mezz'asta per la morte del Papa

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - Una folla di persone continua ad arrivare in Piazza San Pietro in Vaticano dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina all'età di 88 anni. Le bandiere del Vaticano sono a mezz'asta per commemorare la scomparsa del pontefice.

TMNews

Trump ordina le bandiere a mezz'asta negli USA per Papa Francesco

Washington, 21 apr. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver firmato un ordine esecutivo per abbassare le bandiere a mezz'asta in tutto il Paese dopo la morte di Papa Francesco. "Era un brav'uomo, lavorava sodo, amava il mondo", ha detto Trump al White House Easter Egg Roll. Subito dopo l'annuncio è stata abbassata la bangiera sulla Casa Bianca.

TMNews

Putin: "Il Papa ha fatto molto per il mondo intero"

Mosca, 21 apr. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha espesso le sue condoglianze e ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco dopo l'annuncio della sua morte. "Il Papa ha fatto molto, non solo per i suoi fedeli, ma anche per il mondo intero", ha affermato. Putin ha ricordato il suo rapporto personale con Bergoglio ricordando come ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella

cattolica romana, così come una costruttiva cooperazione tra la

Russia e la Santa Sede. Infine ha ricordato come "Secondo la tradizione ortodossa, se il Signore chiama a Sé una persona durante i giorni di Pasqua, è un segno speciale che questa persona non ha vissuto la sua vita invano e ha fatto molto bene alle persone, e quindi il Signore la chiama durante questi giorni festivi di Pasqua".

TMNews