CATEGORIE

Shoah, Edith Bruck: "Il male arrivava da lungo, eterno antisemitismo"

di TMNews lunedì 27 gennaio 2025
1' di lettura

Roma, 27 gen. (askanews) - "Il male? Arrivava dall'antisemitismo eterno, eterno, millenario secondo me, perché abbiamo sempre sofferto per l'antisemitismo, razzismo chiamiamolo come vogliamo, è da lì che arriva, da persecuzioni millenarie che poi è finito nella Shoah. Altrimenti non poteva arrivare. Soltanto questo lungo, infinito, eterno antisemitismo, che non manca nemmeno oggi. Anche se in forme diverse. E poi l'Europa che va verso destra e vede crescere sempre più l'antisemitismo, capro espiatorio sempre gli ebrei": lo ha detto la scrittrice e poetessa sopravvissuta all'Olocausto Edith Bruck, intervistata da Fabio Fazio a "Che tempo che fa" sul Nove.

Gli ebrei "poi vengono giudicati nel loro insieme, come se tutti pensassimo la stessa cosa e non si distingue, vengono chiamati 'voi', l'io non c'è. Fin da bambina l'ho sentito dire. Ancora oggi questo voi, come se pensassimo tutti allo stesso modo. Noi siamo diversi, ognuno è libero di pensare quello che vuole, ma non si viene giudicati tutti insieme, non direi mai in vita mia 'voi cristiani'".

tag

La Cattedrale di Buenos Aires dopo l'annuncio della morte del Papa

Buenos Aires, 21 apr. (askanews) - La Cattedrale metropolitana di Buenos Aires dopo l'annuncio da parte del Vaticano della morte di Papa Francesco, all'età di 88 anni. L'annuncio è arrivato nella notte e le luci sono ancora spente. Papa Francesco era nato in Argentina ed era stato arcivescovo di Buenos Aires.

TMNews

Papa Francesco tra i fedeli e al lavoro fino alla fine

Roma, 21 apr. (askanews) - Fino alla fine tra i fedeli, al lavoro al servizio degli ultimi, Papa Francesco nonostante la malattia e la sofferenza, non si è mai tirato indietro e dopo il ricovero di un mese all'ospedale Gemelli, era tornato a mostrarsi in pubblico e a mandare il suo messaggio di pace e speranza.

Proprio a Pasqua non era voluto mancare alla benedizione Urbi et Orbi e ha voluto salutare i tantissimi fedeli accorsi in piazza San Pietro facendo un giro a bordo della papa mobile. L'ultimo abbraccio con i cristiani di tutto il mondo.

Ultimo incontro ufficiale quello con il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, ma c'era stato anche quello con Re Carlo di Inghilterra e la moglie Camilla. Ma soprattutto c'è stata la visita del giovedì santo al carcere di Regina Coeli per l'incontro con i detenuti e le apparizioni a sorpresa in San Pietro per pregare. Fino all'ultimo è stato un servitore della chiesa e della sua missione pastorale.

TMNews

Papa, Macron: sempre al fianco dei più vulnerabili e fragili

Tsingoni (Mayotte), 21 apr. (askanews) - Il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso "il grande dolore condiviso dalla Francia e dal mondo intero" per la scomparsa di Papa Francesco, rendendo omaggio a un uomo che è sempre stato "al fianco dei più vulnerabili e fragili" e che "ha lottato tutta la vita per una maggiore giustizia".

"Durante tutto il suo pontificato è stato al fianco dei più vulnerabili, dei più fragili, con grande umiltà e con un sentimento molto speciale, in questi tempi di guerra e brutalità, dell'altro e dei più fragili - ha dichiarato Macron in un messaggio inviato da Mayotte, dove si trova in visita - questa è stata la vocazione di un uomo, di un religioso, di un vescovo, di un cardinale e poi di un papa, che per tutta la vita ha lottato per una maggiore giustizia. Per tutta la sua vita ha lottato per una certa idea di umanità, per un'idea fraterna. È un'idea in cui credo che molti si identifichino".

TMNews

L'ultimo abbraccio del Papa ai fedeli: Fratelli e sorelle buona Pasqua

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - L'ultimo abbraccio del Papa ai fedeli per Pasqua. Francesco, appena un giorno prima della sua morte, all'età di 88 anni, non è voluto mancare alle celebrazioni ed è prima apparso dal balcone centrale della Basilica di San Pietro e poi ha compiuto un giro di Piazza San Pietro a bordo della papamobile. Il pontefice ha trascorso domenica 20 aprile salutando una folla stimata in oltre 35.000 persone in festa per la Pasqua. "Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua", ha detto alla folla dalla sua sedia a rotelle sul balcone.

TMNews