CATEGORIE

Salvini: scuse per i disagi treni, da anni rete oggetto di attacchi

di TMNews martedì 21 gennaio 2025
1' di lettura

Roma, 21 gen. (askanews) - Nel trasporto ferroviario "ci sono dei disagi che possono sempre accadere" e quando accadono "la prima cosa da fare è scusarsi come giustamente ha fatto Ferrovie dello Stato". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, nel corso di un'informativa alla Camera sul caos treni.

"Il mio dovere oggi è spiegare quello che è successo e che sta succedendo e come stiamo utilizzando i soldi dei cittadini italiani - ha aggiunto - lo dico con estrema chiarezza: un grande Paese come l'Italia non si fa e non si farà mai intimidire. Lo dico perché da anni la rete ferroviaria purtroppo è oggetto di attacchi e lo ribadì anche un premier passato che nel 2014 disse testualmente che è in atto un'operazione di sabotaggio contro le strutture ferroviarie. Come altre cose dette da quel premier alle parole non seguirono i fatti".

Sul caos treni il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, vuole "far parlare la realtà: dopo i dedicati approfondimenti delle ultime settimane abbiamo un quadro di incendi dolosi, esplosioni guasti, rotture, problemi elettrici. Episodi che si sono verificati con regolarità".

tag

Gaza, attacco israeliano su scuola con sfollati, almeno 10 morti

Roma, 23 apr. (askanews) - Si alza ancora il fumo dalle macerie dopo l'ultimo attacco israeliano a Gaza City. È stata colpita una scuola nel quartiere Al-Tuffah; secondo l'esercito israeliano era stata trasformata in un rifugio di Hamas.

I servizi di soccorso hanno riferito che almeno 10 persone sono rimaste uccise nell'edificio che ospitava sfollati nella parte orientale della città. Ci sarebbero anche bambini tra le vittime.

Secondo le autorità sanitarie palestinesi, controllate da Hamas, solo questa mattina sono state uccise 25 persone, di cui 21 nel Nord di Gaza. Inoltre, il ministero della Salute ha dichiarato che l'Idf ha colpito i pannelli solari sul tetto dell'ospedale pediatrico Al-Durrah, nella parte orientale, danneggiando l'approvvigionamento energetico del nosocomio e della sua terapia intensiva.

TMNews

Papa, in corso l'omaggio dei fedeli nella Basilica di San Pietro

Roma, 23 apr. (askanews) - I fedeli rendono omaggio alla salma del Pontefice all'interno della Basilica di San Pietro.

Una fila lunghissima attraverso la navata centrale per arrivare davanti al feretro aperto dove le persone possono sostare solo per qualche minuto per una breve pausa di preghiera.

Secondo la Gendarmeria vaticana c'erano circa ventimila persone in piazza San Pietro per assistere alla processione funebre della traslazione del corpo di Papa Francesco dalla sua residenza di casa Santa Marta in Vaticano nella Basilica di San Pietro.

TMNews

Oltre 80 cardinali presenti per rito traslazione del corpo Francesco

Città del Vaticano, 23 apr. (askanews) - Erano circa una ottantina i cardinali presenti a Roma per il rito della traslazione del corpo di Papa Francesco dalla sua residenza di Casa Santa Marta alla Basilica di San Pietro, per consentire ai fedeli l'ultimo saluto al Papa tanto amato.

Gli stessi porporati, è stato confermato dalla Sala stampa della Santa Sede, si riuniranno questa sera a partire dalle ore 17 per una nuova Congregazione generale con all'ordine del giorno, i tempi di svolgimento delle riunioni pre-Conclave, il giuramento di segretezza che ogni porporato dovrà fare sui contenuti delle riunioni, affrontando i problemi che iniziano a delinearsi, secondo quanto stabilito nella Costituzione apostolica "Universi Dominici Gregis".

TMNews

Il Camerlengo card. Farrell benedice la bara del Papa in San Pietro

Città del Vaticano, 23 apr. (askanews) - La cerimonia di traslazione della bara che contenente le spoglie mortali di Papa Francesco è presieduta dal Camerlengo card. Kevin Joseph Farrell che ha benedetto la salma, come prevede la liturgia per i defunti. "Rivolgiamo le nostre fervide suppliche a Dio nostro Padre affinché accolga il nostro defunto pastore nella dimora eterna e accresca la nostra fede nella risurrezione dei morti", ha detto nell'invocazione Farrell.

Dopo la morte di Papa Francesco, il cardinale Kevin Farrell, 77 anni irlandese-americano, ha assunto il ruolo di camerlengo con il compito di amministrare lo Stato della Città del Vaticano e gestire le funzioni ordinarie della Curia Romana durante l'interregno, ovvero il periodo tra la morte di un papa e l'elezione del successore. È stato lui a certificare ufficialmente la morte del Pontefice, sigillare i suoi appartamenti e rompere l'anello del pescatore, simbolo dell'autorità papale.

TMNews