CATEGORIE

Santalucia (Anm): manca il 40% del personale amministrativo

di TMNews venerdì 10 gennaio 2025
2' di lettura

Bologna, 10 gen. (askanews) - I numeri sono impietosi: "la scopertura del personale amministrativo generale ha percentuali elevatissime, intorno al 40%". E "senza quelle risorse, la giustizia farà molti passi indietro". Da qui l'appello al ministero affinché assicuri quelle risorse che verranno a mancare quando cesserà il Pnrr, in particolare per gli addetti all'ufficio per il processo. A chiederlo è il presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Santalucia, al convegno "Giustizia precaria. Quale futuro per l'ufficio per il processo?" Organizzato da Fp Cgil a Bologna.

"Quella di oggi è una delle tante giornate organizzate dalla Cgil cui abbiamo aderito - ha detto Santalucia - perché il problema degli addetti all'ufficio per il processo è vitale per l'organizzazione degli uffici giudiziari. L'ufficio per il processo è un'articolazione organizzativa importantissima, elaborata negli anni anche dall'Associazione nazionale magistrati, che è stata recepita dal legislatore ma che nel 2013 non aveva avuto modo di operare, perché mancavano le risorse umane". Grazie al Pnrr, ha ricordato il presidente dell'Anm, "ci sono stati finanziamenti per assumere, ma a tempo determinato, gli addetti all'ufficio per il processo. Si sono rivelate risorse preziose e non possiamo pensare al 2026, quando cesserà il Pnrr, come al momento in cui ne perderemo grandissima parte".

Quindi "chiediamo al ministero e alla politica di comprendere le ragioni per le quali, senza quelle risorse, la giustizia farà molti passi indietro - ha aggiunto Santalucia -. Sono stati fatti invece progressi significativi, suggellati dai dati ministeriali di ripresa della giustizia civile, soprattutto, in termini di riduzione dell'arretrato e dei carichi di lavoro. Tutto questo non può essere messo al macero con una stabilizzazione di addetti all'ufficio per il processo in misura esigua, come quella su cui oggi possiamo contare".

"La scopertura del personale amministrativo generali ha percentuali elevatissime, intorno al 40% - ha ricordato il presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati a margine del convegno organizzato dalla Cgil -. Gli addetti all'ufficio per il processo sono a tempo determinato oggi intorno a 8mila unità, si parla di una stabilizzazione per 2.600/3000 unità è troppo poco per consentire alla giustizia di proseguire almeno con il passo che abbiamo ormai intrapreso, un passo spedito in termini di riduzione dell'arretrato e dei carichi".

tag

Usa, Trump: "In corso trattative con la Cina sui dazi"

New York, 23 apr. (askanews) - "Avremo un accordo equo con la Cina. Sarà equo", ha detto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ai giornalisti questa mattina, confermando che sono in corso colloqui attivi con Pechino sulla questione delle tariffe, attualmente fissate al 145%.

"Tutto è attivo", ha aggiunto Trump. "Tutti vogliono far parte di ciò che stiamo facendo. Sanno che non possono più farla franca, ma andrà comunque bene per loro, e noi avremo un Paese di cui andare fieri, non lo zimbello del mondo come è stato per tanti anni".

Il presidente ha evitato di rispondere a una domanda su un eventuale contatto diretto con il presidente cinese Xi Jinping, ma ha precisato che la percentuale finale delle tariffe "non sarà nemmeno vicina" al livello attuale.

TMNews

A Genova inaugurata Euroflora: 154 giardini da tutto il mondo

Genova, 23 apr. (askanews) - Un inno alla bellezza e alla sostenibilità con 154 giardini da tutto il mondo estesi su 85 mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare di Genova. E' lo spettacolo di Euroflora 2025, la mostra internazionale di fiori e piante organizzata da Porto Antico di Genova e inaugurata oggi, tra gli altri, dal presidente della Regione Liguria Marco Bucci e dal vicesindaco reggente di Genova Pietro Piciocchi.

Al pontefice è stata dedicata una speciale composizione floreale, denominata "Panorama Bianco", ideata e realizzata da Aster con il Comune di Genova.

Durante la manifestazione, che si svolge nel nuovo Waterfront di Levante di Genova firmato da Renzo Piano, saranno in mostra le eccellenze di oltre 400 florovivaisti italiani ed esteri, progetti innovativi di architettura del paesaggio legati alla sostenibilità ambientale, proposte turistiche "green" e tecnologie all'avanguardia direttamente dal mondo della ricerca, con la presenza della serra spaziale di Space V con l'astronauta Franco Malerba, la dimostrazione delle tecnologie più avanzate in campo agro-floricolo da parte dell'Istituto Italiano di Tecnologia e la biosfera sottomarina di Nemos Garden.

I visitatori si immergeranno in un itinerario coinvolgente, colorato e fronte mare, lungo 4 chilometri e punteggiato da origami alti 10 metri ispirati all'immagine delle vele spiegate.

Il percorso espositivo parte dal nascente parco urbano di piazzale Kennedy, entra nell'arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sull'area galleggiante in Marina, per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel. àQuattro arene ospitano spettacoli, concerti, esibizioni di floral designer, e incontri con importanti divulgatori scientifici come Stefano Mancuso e Mario Tozzi e personaggi conosciuti al grande pubblico come il maestro d'orchestra Peppe Vessicchio e il giornalista conduttore Federico Quaranta.

TMNews

Almeno quattro ore in fila per l'ultimo saluto a Papa Francesco

Città del Vaticano, 23 apr. (askanews) - Ci sono da fare almeno quattro ore di fila, a San Pietro, prima di poter entrare in Basilica per l'ultimo saluto a Papa Francesco. I pellegrini attendono pazientemente in coda, in una giornata calda, per rendere omaggio al Pontefice e passare anche solo pochi secondi davanti alla salma di Jorge Mario Bergoglio.

Ingenti le misure di sicurezza, tutti i varchi sono presi d'assalto. In campo anche i volontari del Giubileo che hanno chiuso l'accesso 'privilegiato' per i fedeli che si recavano alla Porta Santa. Al momento, l'unico passaggio è lungo via della Conciliazione, poi occorre superare uno dei varchi della piazza e poi oltrepassare la Porta Santa e infine percorrere la navata centrale prima dell'omaggio alla salma.

TMNews

Meloni: il Papa mi consigliava di non perdere il senso dell'umorismo

Milano, 23 apr. (askanews) - "Sarò sempre grata a papa Francesco per i suoi insegnamenti e consigli: il più assiduo era, 'non perda mai il senso dell'umorismo', è stata anche l'ultima cosa che mi ha detto". Lo ha ricordato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni parlando in aula nel corso della commemorazione di Papa Francesco a Camere riunite. "Credo che il senso fosse che non puoi guidare gli altri se non sai trasmettere gioia per quello che fai. E lui sapeva farlo", ha aggiunto.

TMNews