CATEGORIE

Ue: non chiediamo ad alcuna piattaforma di rimuovere contenuti leciti

di TMNews mercoledì 8 gennaio 2025
1' di lettura

Bruxelles, 8 gen. (askanews) - Il portavoce della Commissione europea, Thomas Regnier, ha risposto alle accuse di "censura" sui contenuti da parte di Elon Musk e Mark Zuckerberg: "Non chiediamo ad alcuna piattaforma di rimuovere alcun contenuto lecito", ha detto. "Abbiamo una legislazione in atto e ci assicureremo che le aziende che offrono i servizi nell'Ue rispettino la nostra legislazione".

Musk da tempo accusa l'Europa di voler regolamentare lo spazio online, mentre Zuckerberg ha appena annunciato lo stop al fact-checking negli Usa, affermando che la moderazione dei contenuti si era trasformata in censura.

tag

L'inviato di Trump difende i dazi al vertice ASEAN-USA in Cambogia

Siem Reap, 22 apr. (askanews) - Un alto funzionario statunitense inviato del Presidente ha difeso il programma "America First" di Donald Trump durante una visita a Siem Reap, in Cambogia, per il 37° dialogo ASEAN-USA. Sean O'Neill, funzionario senior dell'Ufficio per gli Affari dell'Asia orientale e del Pacifico, afferma che Trump sta perseguendo una politica estera che "rende l'America più sicura, più forte e più prospera", ma ha aggiunto che ci sono "molte aree" in cui gli interessi si allineano a quelli delle nazioni ASEAN. O'Neill è il primo funzionario statunitense a visitare il Sud-est asiatico da quando Washington ha annunciato una serie di dazi punitivi sulla regione.

TMNews

I jet decollano dalla Truman per colpire obiettivi Houthi in Yemen

Milano, 22 apr. (askanews) - Nelle immagini diffuse dal Comando Centrale degli Stati Uniti si vede il lancio di jet militari statunitensi dalla portaerei USS Harry S. Truman (CVN 75) per colpire le posizioni Houthi nello Yemen. Il gruppo armato filoiraniano dello Yemen ha dichiarato lunedì mattina che i raid aerei statunitensi su Sana'a hanno ucciso almeno 12 persone e ne hanno ferite 34, con un portavoce militare che in seguito ha rivendicato attacchi contro portaerei statunitensi e Israele.

I raid americani arrivano nel giorno in cui è stata diffusa notizia che il 15 marzo il segretario alla Difesa Usa, Pete Hegseth, avrebbe condiviso dettagliate informazioni strettamente riservate su imminenti attacchi in Yemen in una chat privata su Signal che includeva sua moglie Jennifer, suo fratello Phil e il suo avvocato, Tim Parlatore. Secondo il New York Times, nella chat sarebbero stati pubblicati, ad esempio, informazioni sensibili come gli orari di volo dei velivoli militari che avrebbero dovuto colpire gli Houthi in Yemen.

A differenza della chat dello stesso giorno in cui era stato incluso per errore il direttore di The Atlantic, questa sarebbe stata creata dallo stesso Hegseth. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha espresso sostegno al segretario alla Difesa, bollando come fake news l'ipotesi di sostituzione Pete Hegseth.

TMNews

Voci di fedeli in Vaticano: "È stato Papa del popolo fino all'ultimo"

Roma, 22 apr. (askanews) - Pellegrini e turisti in visita in Vaticano ancora tristi e sconvolti per Papa Francesco, morto lunedì 21 aprile in Vaticano per un ictus all'età di 88 anni. I funerali si terranno sabato 26 aprile, mentre sono attesi numerosi leader mondiali, dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump al presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

"Siamo stati la giornata di Pasqua qui in Piazza San Pietro per la messa ed è stato molto commovente perché si è visto il papa molto provato e nonostante questo ci ha tenuto a dare un messaggio ai fedeli. Qui si è vista la sua grandezza perché fino all'ultimo è stato il papa del popolo", ha commentato Lorella Coderin, turista in visita a Roma.

"Mi ha veramente rattristato molto, perché è stata una persona importante, ha lasciato un segno fondamentale, non solo nella Chiesa cattolica, ma per tutte le persone di questo mondo. Simbolo di pace, di stare con gli ultimi, è stata una persona davvero importante", ha dichiarato Tommaso Bartoli, insegnante residente a Roma.

"Siamo arrivati domenica e lunedì mattina siamo rimasti scioccati quando abbiamo scoperto che il Papa era morto durante la notte, o credo quella mattina stessa, e siamo molto addolorati, quindi sono qui solo per porgergli i miei rispetti prima di proseguire per altre parti d'Italia", ha spiegato Anita Tab, turista.

"Penso che abbia fatto davvero tante cose buone per la Chiesa e per la gente. Credo che abbia cambiato il modo in cui gli altri vedono noi cattolici. Sono molto dispiaciuto per la sua morte. Non sono io quello che può chiamare quando arriverà il momento. In realtà è Dio, e Lui deve sapere cosa sta facendo lassù", ha affermato il pellegrino Leandro Martins.

TMNews

Da Manila a Rio, le messe dedicate a Papa Francesco

Milano, 22 apr. (askanews) - Da Manila a Kinshasa, da Rio de Janeiro a Lisbona. Il mondo cattolico piange la morte di papa Francesco: in ogni angolo del pianeta delle messe sono dedicate al pontefice morto a 88 anni. Candele, immagini di Bergoglio e tanta preghiera.

TMNews