CATEGORIE

Christopher Aleo, cartolarizzazione come soluzione al Superbonus

di TMNews mercoledì 18 dicembre 2024
2' di lettura

Roma, 19 Dic. (askanews) - La cartolarizzazione dei crediti fiscali legati al Superbonus 110% rappresenta una delle operazioni più innovative degli ultimi anni in Italia, capace di offrire soluzioni concrete alle imprese e ai cittadini colpiti dalla crisi. Christopher Aleo, CEO di iSwiss, società specializzata in soluzioni finanziarie innovative, spiega l'importanza di questo strumento: "Abbiamo creato un modello che permette di sbloccare liquidità immediata senza gravare sui fondi pubblici, dando una nuova chance a chi è rimasto bloccato dalle difficoltà burocratiche."

Il progetto, nato per risolvere le problematiche generate dalla gestione del Superbonus, ha dovuto affrontare molteplici ostacoli, ma ha saputo evolversi grazie a un approccio dinamico e collaborativo. "Non è stato semplice adattarsi ai continui cambi normativi", racconta Aleo, "ma la nostra determinazione ci ha permesso di costruire una soluzione che guarda al futuro, sia per il mercato italiano che per quello internazionale."

Le operazioni di cartolarizzazione condotte da Aleo e dal suo team si estendono anche a progetti green e sostenibili in Africa e Moldavia, dimostrando la flessibilità e l'impatto positivo di questo strumento. "La cartolarizzazione non è solo una risposta alle sfide del presente, ma un investimento sul futuro. Credo fermamente che sia il momento di costruire una finanza più inclusiva, capace di creare opportunità per tutti."

Grazie a partnership con istituzioni internazionali, iSwiss è riuscita a portare avanti operazioni che non solo risolvono problemi locali, ma offrono anche una prospettiva globale.

Attraverso una gestione trasparente e la collaborazione con partner internazionali, la cartolarizzazione si afferma come una strada concreta per rilanciare il tessuto economico, unendo innovazione e pragmatismo.

La visione di Aleo è chiara: utilizzare la finanza come motore di sviluppo e innovazione. "La cartolarizzazione non è solo una risposta alle crisi attuali," conclude, "ma uno strumento per mettere al centro le persone e le loro esigenze." Con questa filosofia, iSwiss sta ridefinendo il ruolo delle istituzioni finanziarie, aprendo nuove strade per imprese e cittadini.

tag

Cardinale Re: "Dal cielo chiediamo a te Francesco di pregare per noi"

Roma, 26 apr. (askanews) - "Chiediamo a te di pregare per noi. E ti chiediamo che dal cielo tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa basilica, in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l'intera umanità, con l'umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza": così al termine della sua omelia il Decano del collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re, nel corso dei funerali di Papa Francesco sul sagrato di San Pietro.

TMNews

Papa, il card. Re parla del suo aiuto ai migranti: applausi in piazza

Roma, 26 apr. (askanews) -La lunga omelia del Decano del collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re è stata interrotta in più punti da applausi della folla riunita sul sagrato della Basilica di San Pietro per i funerali del Pontefice. Applausi che sono tati particolarmente intensi quando il porporato, tratteggiandone la figura, ha ricordato la sua predilezione per i migranti e la loro sorte.

"Innumerevoli sono i suoi gesti e le sue esortazioni in favore dei rifugiati e dei profughi - ha detto Re - costante è stata anche l'insistenza nell'operare a favore dei poveri. È

significativo - ha quindi aggiunto - che il primo viaggio di Papa Francesco sia stato quello a Lampedusa, isola simbolo del dramma dell'emigrazione con migliaia di persone annegate in mare. Nella stessa linea è stato anche il viaggio a Lesbo, insieme con il Patriarca Ecumenico e con l'Arcivescovo di Atene, come pure la celebrazione di una Messa al confine tra il Messico e gli Stati Uniti, in occasione del suo viaggio in Messico".

TMNews

Funerali Papa, card. Re: ha realmente condiviso le nostre sofferenze

Roma, 26 apr. (askanews) - "Aveva grande spontaneità e una maniera informale di rivolgersi a tutti, anche alle persone lontane dalla Chiesa" ha detto il Decano del Collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re, nella sua omelia per i funerali di Papa Francesco a San Pietro.

"Ricco di calore umano e profondamente sensibile ai drammi odierni, Papa Francesco ha realmente condiviso le ansie, le sofferenze e le speranze del nostro tempo della globalizzazione, e si è donato nel confortare e incoraggiare con un messaggio capace di raggiungere il cuore delle persone in modo diretto e immediato. Il suo carisma dell'accoglienza e dell'ascolto, unito ad un modo di comportarsi proprio della sensibilità del giorno d'oggi, ha toccato i cuori, cercando di risvegliare le energie morali e spirituali" ha aggiunto.

TMNews

Trump vicino re Felipe e Macron, chi siede dove in Piazza San Pietro

Roma, 26 apr. (askanews) - Sul sagrato di San Pietro per i funerali di papa Francesco il presidente degli Stati Uniti Donald Trump siede in prima fila con la moglie Melania; vicino ci sono il re Felipe VI di Spagna e la regina Letizia. Poco più a sinistra, sempre in prima fila, si vede il presidente francese Emmanuel Macron con la moglie Brigitte. Sempre in prima fila ma dalla parte opposta siede Zelensky con la consorte Olena. L'ordine dei posti segue l'alfabeto francese.

TMNews