CATEGORIE

Il mondo magico di CircAfrica arriva all'Eur di Roma

di TMNews lunedì 16 dicembre 2024
2' di lettura

Roma, 16 dic. (askanews) - Il mondo magico di CircAfrica sta per arrivare in Italia, a Roma all'ex Velodromo dell'Eur in Via Oceano Pacifico 162 dal 19 Dicembre al 2 febbraio 2025 portando con sé una miriade di talenti straordinari provenienti da diverse nazioni africane. Per la prima volta nel nostro paese, dopo una trionfale tournée in Austria e Germania, grazie alla Zoppis Show Productions, leader nella creazione di grandi show per la famiglia, questo spettacolo unico nel suo genere promette di incantare il pubblico con la sua esplosione di colori, ritmi e musiche travolgenti.

Un Mosaico di Culture e Tradizioni

CircAfrica è un omaggio alla diversità culturale e artistica del continente africano. Artisti eccezionali provenienti da Etiopia, Tanzania, Tunisia, Marocco, Kenya, Egitto, Senegal, Sud Africa e molte altre nazioni, tutti formatisi nelle scuole circensi di questi paesi, si esibiranno in numeri mozzafiato che hanno conquistato i più prestigiosi festival internazionali.

Questo spettacolo non è solo un circo, ma una celebrazione delle arti performative africane in tutte le loro forme. Acrobatica, giocoleria, contorsionismo e danza si fondono con le melodie coinvolgenti di artisti musicali africani di fama mondiale, creando un'esperienza sensoriale totale. Le note di leggende come Fela Kuti, Miriam Makeba e Youssou N'Dour si mescolano con quelle di talenti contemporanei, come Gloria Gaynor, Bob Marley, Shakira, Steve Wonder e Le Chick che con la lora influenza afro-americana hanno fatto grande questo paese attraverso le loro canzoni offrendo un mix irresistibile di tradizione e modernità.

Un Messaggio di Speranza e Unità

"Il circo ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Ha il potere di unire le persone in un modo che poche altre cose fanno.

Attraverso l'arte e l'intrattenimento, il circo riesce a trascendere le barriere culturali, linguistiche e sociali, creando un linguaggio universale di meraviglia e gioia". Queste parole di Nelson Mandela risuonano come un eco nel cuore del circo in Africa, che condivide lo stesso spirito di speranza, unità e resilienza.

CircAfrica non è solo uno spettacolo, ma un viaggio emozionante che celebra la bellezza e la forza dello spirito umano. Gli artisti, con le loro straordinarie abilità, raccontano storie di passione, coraggio e determinazione, dimostrando che l'arte può superare ogni barriera.

tag

Oltre 80 cardinali presenti per rito traslazione del corpo Francesco

Città del Vaticano, 23 apr. (askanews) - Erano circa una ottantina i cardinali presenti a Roma per il rito della traslazione del corpo di Papa Francesco dalla sua residenza di Casa Santa Marta alla Basilica di San Pietro, per consentire ai fedeli l'ultimo saluto al Papa tanto amato.

Gli stessi porporati, è stato confermato dalla Sala stampa della Santa Sede, si riuniranno questa sera a partire dalle ore 17 per una nuova Congregazione generale con all'ordine del giorno, i tempi di svolgimento delle riunioni pre-Conclave, il giuramento di segretezza che ogni porporato dovrà fare sui contenuti delle riunioni, affrontando i problemi che iniziano a delinearsi, secondo quanto stabilito nella Costituzione apostolica "Universi Dominici Gregis".

TMNews

Il Camerlengo card. Farrell benedice la bara del Papa in San Pietro

Città del Vaticano, 23 apr. (askanews) - La cerimonia di traslazione della bara che contenente le spoglie mortali di Papa Francesco è presieduta dal Camerlengo card. Kevin Joseph Farrell che ha benedetto la salma, come prevede la liturgia per i defunti. "Rivolgiamo le nostre fervide suppliche a Dio nostro Padre affinché accolga il nostro defunto pastore nella dimora eterna e accresca la nostra fede nella risurrezione dei morti", ha detto nell'invocazione Farrell.

Dopo la morte di Papa Francesco, il cardinale Kevin Farrell, 77 anni irlandese-americano, ha assunto il ruolo di camerlengo con il compito di amministrare lo Stato della Città del Vaticano e gestire le funzioni ordinarie della Curia Romana durante l'interregno, ovvero il periodo tra la morte di un papa e l'elezione del successore. È stato lui a certificare ufficialmente la morte del Pontefice, sigillare i suoi appartamenti e rompere l'anello del pescatore, simbolo dell'autorità papale.

TMNews

Papa, una lunga folla di fedeli in fila per l'ultimo saluto

Roma, 23 apr. (askanews) - Una grandissima folla in fila per dare l'ultimo saluto alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro, prima dei funerali il 26 aprile.

Alle 11 è iniziato l'afflusso dei fedeli. Le persone vengono fatte sostare solo per qualche minuto davanti alla bara ancora aperta con il feretro del pontefice, per una breve pausa di preghiera. Accanto alla bara, posta su una semplice pedana rossa e senza catafalco o altri segni di potere, un cero pasquale acceso, simbolo della risurrezione cristiana.

TMNews

Cina: se Trump vuole accordo su dazi, la smetta con le minacce

Pechino, 23 apr. (askanews) - Se il presidente Usa Donald Trump vuole risolvere la guerra commerciale attraverso il dialogo, la smetta con "minacce ed estorsioni". Lo ha affermato oggi il portavoce del ministero degli Esteri cinese Guo Jiakun nella quotidiana conferenza stampa a Pechino.

"La Cina ha da tempo sottolineato che le guerre dei dazi e commerciali non hanno vincitori, il protezionismo non offre via d'uscita e il taglio dei legami isolerebbe chi lo pratica. Quanto alla guerra dei dazi avviata dagli Stati uniti, la nostra posizione è chiara: non vogliamo combattere, ma non abbiamo paura di farlo. Se necessario, combatteremo fino in fondo; se possibile, siamo pronti al dialogo a porte spalancate", ha detto Guo.

Il presidente Usa, parlando nelle scorse ore, ha affermato di voler trovare un accordo sui dazi con la Cina attraverso il suo buon rapporto col presidente cinese Xi Jinping.

Guo ha chiarito, se gli Stati uniti intendono davvero risolvere le questioni tramite il dialogo e la negoziazione, dovrebbero cessare "le minacce e le estorsioni", e dialogare con la Cina su basi di parità, rispetto e reciprocità: "Non ha senso e non funzionerà dire di voler raggiungere un accordo con la Cina mentre si esercita una pressione massima su di essa".

TMNews