CATEGORIE

Canadair, i pompieri del cielo alla Sala Stampa Estera

di TMNews lunedì 16 dicembre 2024
2' di lettura

Roma, 16 dic. (askanews) - Salvare vite e proteggere le comunità, è la missione di Avincis: uno dei principali operatori mondiali di servizi aerei di emergenza. Servizi di elisoccorso, ambulanza aerea, antincendio aereo e trasporti d'emergenza. Avincis opera da oltre 180 basi in Spagna, Portogallo, Italia, Norvegia, Svezia, Finlandia, Mozambico e Cile. A Roma, nella sede dell'Associazione della Stampa Estera è stato presentato l'evento dal titolo "Canadair, i pompieri del cielo - L'eccellenza dell'aviazione antincendio". Un momento per raccontare l'eccellenza rappresentata dalla flotta italiana di Canadair dei Vigili del Fuoco, deputata al servizio antincendio. Servizio che negli ultimi anni ha gestito proprio Avincis. Abbiamo parlato con Roberto Marcolini, Managing Director Divisione Antincendio:

"Avincis è uno dei più grandi operatori al mondo di servizi aerei d'emergenza. I servizi aerei d'emergenza sono sicuramente l'antincendio boschivo, il search and rescue, quindi ricerca e soccorso, i servizi che si chiamano EMS, helicopter medical services, quindi intervento per soccorrere pazienti che sono in difficoltà, e poi facciamo anche offshore, ossia trasportiamo personale sulle piattaforme petrolifere. Nell'ultimo anno abbiamo fatto oltre 55.000 missioni, 73.000 ore di volo, questo per dire che abbiamo dei numeri sicuramente importanti".

Un incontro che ha visto la partecipazione anche di chi è attivo sul campo ed opera per servizi di assistenza, soccorso e antincendio aereo. È intervenuto il Comandante Marco Amort, Pilota - Operazioni di Volo:

"Noi abbiamo spaziato tutti gli argomenti che potessero essere di interesse della stampa estera riguardo al nostro lavoro. Io rappresento la parte operativa, quindi mi fa piacere aver trasmesso quelle che sono le nostre capacità di operare con questo mezzo il Canadair, nelle attività antincendio, sia nazionali che estere, in caso di intervento della comunità europea".

E poi intervenuta Marina Malinconico, Dirigente Vigili del Fuoco: "Per anni ho prestato servizio al servizio aereo ed è un mondo di nicchia, un mondo molto importante perché effettivamente l'impiego della flotta di Stato nel concorso, nella lotta attiva agli incendi boschivi può essere risolutivo, insieme accompagnato ovviamente a un efficace lavoro delle squadre di terra, perché dobbiamo ricordare che l'aereo fa un'attività di spegnimento, ma poi per essere sicuri che l'incendio sia spento completamente c'è bisogno di attività di bonifica da terra con le squadre di terra. Quindi è solo grazie a una sinergia operativa tra i diversi enti coinvolti che si può raggiungere il risultato".

Grazie a una combinazione unica di tecnologia all'avanguardia e personale altamente qualificato, Avincis è in grado di condurre operazioni di emergenza con i più elevati standard di sicurezza al mondo.

tag

Trasporto aereo, Fonti (Aicalf): manifesto comune con Ibar

Roma, 15 mag. (askanews) - "Negli ultimi anni il trasporto aereo è cambiato, si è evoluto, e la forza del messaggio che vogliamo passare è quella di un manifesto comune Aicalf e Ibar, le due associazioni più rappresentative del trasporto aereo, rispettivamente low cost e legacy, con l'obiettivo di produrre alla politica delle soluzioni per la revisione di questo regolamento ormai datato, per avere finalmente regole chiare, più efficaci e più sostenibili. Sia per i passeggeri sia per chi lavora all'interno del comparto".

Lo ha dichiarato Alessandro Fonti, Presidente AICALF, in occasione del convegno "Diritti dei passeggeri: costruire insieme un sistema di regole certe e trasparenti", promosso da AICALF (Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fares) e IBAR (Italian Board Airline Representatives), su iniziativa dell'on. Salvatore Deidda, Presidente della IX Commissione Trasporti. All'evento hanno partecipato esponenti delle istituzioni, del settore accademico e dell'industria aerea per discutere la revisione del Regolamento (CE) 261/2004 sui diritti dei passeggeri. Tra gli intervenuti: Galeazzo Bignami, Presidente del gruppo FdI alla Camera dei deputati; Salvatore Deidda, Presidente della Commissione Trasporti alla Camera dei deputati; Paola De Micheli, Vicepresidente della Commissione Attività produttive e Turismo alla Camera dei deputati; Pierluigi Di Palma, Presidente di ENAC; Alessandro Fonti, Presidente AICALF; Luciano Neri, Segretario generale IBAR; Anna Masutti, Professoressa ordinaria di diritto aeronautico all'Università di Bologna. Durante l'incontro è stato presentato il Manifesto congiunto AICALF-IBAR, che supporta un aggiornamento della normativa europea in chiave di maggiore trasparenza, proporzionalità e certezza del diritto, a vantaggio sia dei passeggeri sia delle compagnie aeree.

TMNews

Anna Tatangelo: "Mi sento molto più libera, più leggera"

Milano, 15 mag. (askanews) - La "Ragazza di periferia" torna con energia rinnovata, Anna Tatangelo parla di "Inferno" il suo nuovo singolo e del periodo speciale che sta vivendo.

"È un periodo particolare, mi sento molto più libera di poter dire le cose che penso, mi sento più leggera, con la voglia di divertirmi, di ritrovare un po' quella ragazza di periferia che spesso con questa maschera di timidezza si è vista poco".

La popolare cantante che ha collezionato oltre 20 dischi di platino vendendo milioni di copie in tutto il mondo, racconta così il suo brano.

"Allora Inferno... questa parola raccoglie degli elementi importanti che sono appunto la passione, la consapevolezza e che inevitabilmente tira fuori la propria femminilità, la propria sensualità ed è un racconto. Poi diciamo questo racconto si sviluppa anche nel video di inferno in cui c'è una mini me che cammina sul mio corpo, quindi l'esplorazione ed è un pezzo che è stato il primo tirato fuori in studio, che abbiamo appunto fatto in studio e sono felice proprio che sia il primissimo singolo".

Anna nella sua carriera ha inciso più di cento canzoni e pubblicato otto album d'inediti. Ora guarda avanti.

"Questa canzone rappresenta un primo passo verso una nuova era per me in cui c'è un'evoluzione musicale perché Inferno è solamente una piccola anticipazione di quello che poi sarà il disco in cui ci sono delle tematiche molto profonde, c'è tanto di me stessa e veramente segna una nuova era musicale per me".

Insieme al nuovo singolo, Anna annuncia anche due concerti evento dal titolo Tatangeles: l'11 novembre alla Casa della Musica di Napoli e il 25 novembre ai Magazzini Generali di Milano.

TMNews

Papa Leone XIV incontra l'arcivescovo di Kiev Sviatoslav Shevchuk

Città del Vaticano, 15 mag. (askanews) - Intensa agenda di incontri e udienze per Papa Leone. Stamane il nuovo pontefice ha ricevuto in Vaticano il Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Card. Michael Czerny, accompagnato dai segretari del Dicastero, suor Alessandra Smerilli, il card. Fabio Baggio, e mons. Anthony Onyemuche Ekpo.

Papa Prevost ha, quindi, incontrato l'Arcivescovo Maggiore di di Kiev, sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk e in udienza anche i rappresentanti dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Il nuovo pontefice statunitense, si è offerto di mediare tra i leader dei Paesi in guerra, affermando che lui stesso "farà ogni sforzo affinché questa pace possa prevalere".

Sempre il Papa ha poi ricevuto il Card. Raymundo Damasceno Assis, Arcivescovo emerito di Aparecida in Brasile, mentre nel pomeriggio è prevista una nuova udienza, questa volta, con l'arcivescovo Metropolita di Porto Alegre in Brasile, il Card. Jaime Spengler, che è anche Presidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano (C.E.L.AM.) e con il segretario generale della stessa organizzazione, Mons. Lizardo Estrada Herrera, Vescovo titotale di Ausuccura.

TMNews

TeamSystem, successo per "Scenario delle Professioni 2025"

Capire la trasformazione profonda vissuta dalle professioni, analizzarne gli aspetti innovativi e valutare gli impatti della trasformazione digitale su di esse. Con questi obiettivi è andata in scena l'edizione 2025 di "Scenario delle Professioni: oggi e domani", il forum organizzato da TeamSystem in collaborazione con Euroconference e The European House - Ambrosetti. Giunto alla quarta edizione, il meeting si è snodato attraverso un doppio appuntamento ibrido: una prima giornata in streaming e una sessione dal vivo nella suggestiva cornice di Villa Erba a Cernobbio. Nella nuova edizione è stata confermata la volontà di ampliare l'accessibilità e offrire contenuti mirati e di qualità, pensati per i professionisti in cerca di strumenti aggiornati e concreti.

A margine dell'evento, Giuseppe Busacca, General Manager BU Professional Solutions di TeamSystem e AD di Euroconference, ha dato la sua visione sulla centralità del ruolo dei professionisti per la digitalizzazione del paese:

"I professionisti si trovano da un lato a dover dare più velocemente, in modo più completo e più ampio una risposta alle esigenze dei loro clienti, ma d'altra parte a trovare nella tecnologia uno strumento sempre più importante per abilitare questo tipo di risposte".

Nella giornata di mercoledì 14 maggio, a Villa Erba sono poi intervenuti diversi professionisti di primo piano, che hanno guidato i confronti. Fra di loro c'è stato anche Federico Leproux, CEO di TeamSystem, che ha sottolineato anche l'importanza del ruolo avuto nei nuovi sviluppi lavorativi dell'Intelligenza Artificiale:

"Il ruolo della digitalizzazione ormai da tempo pensiamo quello di trasformare le professioni in particolare, il modo di lavorare ma in particolare quello delle professioni, visto che di questo stiamo parlando, fornendo gli strumenti che amplificano l'impatto, quindi che sono degli amplificatori. Non cambieranno e non elimineranno il ruolo delle professioni, lo amplificheranno nel male. Chi è bravo avrà modo di essere ancora più efficace e efficiente, invece chi mancherà di competenze sia funzionali sia tecnologiche rischia di rimanere indietro".

Attraverso questo meeting, divenuto ormai un appuntamento fisso per il settore, TeamSystem ha affrontato i megatrend internazionali con un'agenda ricca di spunti. Obiettivo della due giorni è stato quello di fornire chiavi di lettura e strumenti operativi per affrontare il cambiamento. In chiusura dei lavori, poi, si è tenuta anche la premiazione "Best in Class 2025", promossa da Euroconference e TeamSystem con Forbes, dove sono state celebrate le eccellenze tra i Commercialisti e i Consulenti del Lavoro. A commentare, infine, i lavori è stato anche Marco Cuchel, Presidente dell'Associazione Nazionale Commercialisti.

"C'è un'esperienza importante nel mondo della digitalizzazione, nel mondo dell'informatizzazione e della digitalizzazione. Riteniamo che questo know-how deve essere messo a disposizione di tutti i colleghi, di tutti i professionisti per avere l'opportunità di ottimizzare quelli che sono gli adempimenti nei propri studi, le operazioni, le attività professionali nei propri studi"

"Scenario delle Professioni: oggi e domani" si è, dunque, rivelato un prezioso punto di incontro fra evoluzione tecnologica ed esperienza professionale, per costruire una versione solida del domani.

In collaborazione con Teamsystem

TMNews