CATEGORIE

Ucraina, attacco russo su una clinica a Zaporizhzhia: almeno 3 morti

di TMNews martedì 10 dicembre 2024
1' di lettura

Roma, 10 dic. (askanews) -Nelle immagini diffuse dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i soccorritori che cercano sopravvissuti sotto le macerie dopo che un attacco russo ha distrutto una clinica privata a Zaporizhzhia, secondo il governatore della regione.

Si ritiene che almeno tre persone siano morte nell'attacco e che altre 14 siano rimaste ferite.

tag

Tornano Carrie e le sue amiche in "And Just Like That 3"

Roma, 16 apr. (askanews) - Tornano le avventure tra amore, sesso e amicizia delle "ragazze" più amate di New York. È arrivato il teaser della terza stagione di "And Just Like That " che sarà disponibile su Sky e in streaming solo su NOW dal 30 maggio, in contemporanea con gli Stati Uniti.

Sotto il sole di una torrida estate di New York, tornano le vicissitudini di Carrie e le sue amiche, nell'amatissima serie di Michael Patrick King. I dodici nuovi episodi seguono lei, Miranda, Charlotte, Seema e Lisa mentre si concentrano sulle loro carriere e le loro famiglie, affrontare storie d'amore, di sesso, e la grande amicizia che le lega, ormai 50enni, in una Grande Mela brulicante di vita.

Nel cast le protagoniste Sarah Jessica Parker, Cynthia Nixon, Kristin Davis, Sarita Choudhury, Nicole Ari Parker, insieme a Cathy Ang, Mehcad Brooks, Jonathan Cake, Mario Cantone, Niall Cunningham, David Eigenberg, Evan Handler, Christopher Jackson, Logan Marshall-Green, Sebastiano Pigazzi, Alexa Swinton e Dolly Wells. E con John Corbett.

Michael Patrick King è anche produttore esecutivo insieme a John Melfi, Sarah Jessica Parker, Kristin Davis, Cynthia Nixon, Julie Rottenberg, Elisa Zuritsky e Susan Fales-Hill. La serie HBO "Sex and the City" è creata da Darren Star e basata sul best-seller "Sex and the City" di Candace Bushnell.

La serie andrà con un nuovo episodio a settimana tutti i venerdì su Sky Serie in prima serata fino al 15 agosto, e sarà disponibile on demand su Sky e in streaming solo su NOW.

TMNews

Lefebvre Giuffrè, ecco il rebranding orientato al futuro

Milano, 16 apr. (askanews) - Nuovo nome, nuova grafica, stesso prestigio. Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè, proiettandosi all'internazionalizzazione e al futuro. Rebranding a livello europeo voluto dal Gruppo Lefebvre, per rafforzare l'identità del marchio. Abbiamo parlato con Stefano Garisto, Amministratore Delegato Lefebvre Giuffrè:

"Questo cambiamento fa parte di un progetto di respiro europeo con l'obiettivo di rafforzare l'identità globale del nostro marchio e potenziare la diffusione delle nostre soluzioni con contenuti e servizi di qualità basati su tecnologie innovative. L'appartenenza a un grande gruppo internazionale permette di cogliere molteplici opportunità. Ciò che ci distingue come leader nel nostro settore è la nostra capacità di adattarci e innovare e oggi, più che mai, è fondamentale per noi essere parte di una vera e propria rete che ci consente di condividere conoscenze, risorse e best practices a livello europeo".

La nuova identità visiva è stata svelata durante l'evento Legal & Tax Futures 2025-2035, ma non è stata l'unica novità di giornata. Il contesto ha fatto da lancio a Sapient-IA, il rivoluzionario sistema di Intelligenza Artificiale generativa al servizio di professionisti e aziende. È poi intervenuto Fabio Moioli, Leadership Advisor Spencer Stuart e membro del Forbes Technology Council per l'AI:

"Trapresentata Sapienza, che è la nuova soluzione di Lefregio Frecchi la quale ha di fatto, in un certo senso, sia reso disponibile questa tecnologia per essere utilizzata in modo più semplice sia allo stesso tempo specializzato questa tecnologia così che sia più efficace per gli esperti del mondo legale, del mondo fiscale e diventi qualcosa di molto più potente rispetto a una soluzione di intelligenza artificiale chiamiamola General Purpose che può essere usata per fare qualsiasi cosa".

Storicità e tradizione, futuro e innovazione. Due anime che oggi, Lefebvre Giuffrè, interpreta al meglio.

TMNews

Giugliano: fuga in contromano per 10 km, arrestato dai Carabinieri

Giugliano (Napoli), 16 apr. (askanews) - Arresto per resistenza a pubblico ufficiale: un arresto "normale" se vogliamo per chi è abituato a vivere la strada come lo sono i carabinieri che pattugliano le arterie cittadine con i lampeggianti accesi durante la notte. Il video, però, descrive molto più di mille parole lo stato d'animo di chi insegue e lascia spazio all'immaginazione per quello che poteva essere e per fortuna non è stato.

Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania. È quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai carabinieri della stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una Fiat Panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei militari, l'autista ingrana la marcia e parte imboccando contromano la superstrada.

L'inseguimento è a forte velocità e dura per circa 10 chilometri durante i quali chi fugge tenta di far uscire fuori strada l'auto dei carabinieri. Le centrale operativa allerta anche le altre pattuglie in zona e la gazzella della sezione radiomobile della compagnia di Giugliano vede sfrecciare le due auto nel buio della notte.

La gazzella effettua un inversione e partecipa all'inseguimento immortalando gli ultimi istanti. Siamo a via Lago Patria e con una manovra repentina i carabinieri riescono a far accostare l'uomo a bordo dell'utilitaria. L'autista - un 28enne di Casal di Principe - dopo una breve colluttazione viene bloccato e arrestato. L'uomo, che poco prima dell'arresto aveva lanciato un involucro con all'interno una dose di cocaina, è stato trasferito all'ospedale di Pozzuoli ed è risultato positivo alla cocaina. Il 28enne è stato denunciato anche per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Il veicolo è stato sequestrato.

TMNews

Il Governatore Cirio in visita al Centro per l'Autismo Maugeri

Novara, 16 apr. (askanews) - A Veruno, in provincia di Novara, è diventato realtà il progetto Centro per l'Autismo Maugeri, realizzato all'interno dell'IRCCS Maugeri Veruno, istituto di eccellenza sanitaria e di ricerca della provincia di Novara dal 1972. Si tratta della prima struttura in Italia pensata per accogliere persone che, oltre a dover fare i conti con forme di autismo severe, manifestano anche gravi disturbi del comportamento. Una risposta concreta alla significativa crescita, negli ultimi anni, del numero delle emergenze psichiatriche che coinvolgono questo tipo di pazienti.

"Siamo un istituto che nasce con la medicina del lavoro, ma abbiamo sempre puntato sull'innovazione e continueremo a farlo - ha detto Luca Damiani, Presidente Esecutivo Maugeri -. Per riuscirci siamo passati dall'ambito riabilitativo nei luoghi di lavori insalubri all'ambito pneumologo, a quello neurologico e altresì a quello cardiologico. Siamo un'azienda che lavora su una riabilitazione multidisciplinare e questo aspetto si sposa bene con le esigenze di questo progetto. Abbiamo bisogno di avere le istituzioni dalla nostra parte, affinché si possa fare sistema tra istituti come il nostro, che si occupano di ricerca, le associazioni di pazienti e le istituzioni stesse, che devono essere assolutamente presenti".

Il Centro è un progetto pilota finanziato da Regione Piemonte e coinvolge il territorio di Asl Novara e non solo. Nella giornata di martedì 15 aprile, il Governatore Alberto Cirio ha visitato la struttura, osservando da vicino il reparto di 12 posti letto dedicato al ricovero di 6 persone di età adulta e 6 in età evolutiva, tra i 14 e i 17 anni.

"Questo è un Centro che si occupa in modo eccellente di persone affette da problemi che purtroppo sono in aumento nella nostra società - ha affermato Cirio -. Come sanità pubblica dobbiamo essere in grado di dare risposte sempre più adeguate. Siamo in una struttura privata di eccellenza, un IRCCS con alta capacità di ricerca, una struttura complementare alla sanità pubblica. Credo molto nella possibilità di un lavoro pubblico-privato, perché sostengo che la sanità deve rimanere con i piedi ben piantati nel pubblico, ma che in un'ottica di eccellenza di servizi i rapporti virtuosi col privato non possano che fare bene. Credo che questo centro stia già diventando un'eccellenza nazionale. Abbiamo casi molto gravi di autismo che rischierebbero di non trovare un'adeguata risposta. Pensiamo non solo alle persone malate, che necessitano di un ambiente idoneo e adeguato, ma anche ai loro genitori, per permettere loro di vivere sapendo che, nel momento in cui un figlio o una figlia non è con loro, comunque è in un posto in cui riceve le migliori cure che oggi il nostro Paese è in grado di offrire. Avere questo centro in Piemonte è un motivo di orgoglio ed è per questo che la Regione investe tre milioni di euro all'anno in questa struttura in convenzione: il servizio della sanità pubblica deve essere garantito a tutti e specialmente a chi ne ha più bisogno".

Il Centro per l'Autismo Maugeri è dotato anche di un giardino e di spazi esterni in cui verranno svolte attività motorie, riabilitazione motoria, ortoterapia e altri laboratori.

TMNews