CATEGORIE

Il futuro della sanità digitale, dall'Ai all'utilizzo dei dati

di TMNews giovedì 5 dicembre 2024
2' di lettura

Milano, 5 dic. (askanews) - Sotto la regia di Federated Innovation @MIND - il modello collaborativo pubblico-privato nato nel 2021 come driver di innovazione del distretto MIND Milano Innovation District, promosso da Lendlease con il contributo di Cariplo Factory - si è tenuta presso il MIND-Milano la seconda edizione dell'evento "Sanità Digitale: quale futuro?". L'iniziativa ha rappresentato un'importante occasione per affrontare le esigenze del settore, approfondire i temi chiave dell'innovazione e promuovere il dialogo tra pubblico e privato.

Fabrizio Grillo, Presidente di Federated Innovation @MIND, spiega: "Siamo giunti alla seconda edizione di questo convegno sulla sanità digitale, un appuntamento per noi importantissimo perché, nell'ottica di rafforzare sempre di più la partnership pubblico-privato all'interno dell'ecosistema Mind, essendo l'area delle scienze della vita una delle due aree tematiche più importanti, abbiamo il dovere di stimolare il dibattito sulla prospettiva di guardare all'evoluzione della sanità digitale in tutte le sue applicazioni, riguardanti l'intelligenza artificiale, la medicina di precisione e personalizzata, la medicina del futuro e soprattutto il tema dei dati, che è strategico e riguarda aziende istituzioni, centri di ricerca e università. Oggi abbiamo avuto ospiti eccellenti, dal presidente dell'Iss all'onorevole Loizzo che è certamente una grande animatrice di questo dibattito. Abbiamo raccolto spunti interessantissimi e ciò apre ancora di più questo percorso".

L'onorevole Simona Loizzo ha presentato il nuovo disegno di legge italiano che propone norme per l'uso dell'AI nella sanità, bilanciando innovazione e protezione dei dati personali.

"La proposta di legge sulle terapie digitali - ha detto Loizzo - va a colmare un buco legislativo tutto italiano, mentre Germania e Francia sono molto più avanti nella relativa regolamentazione. Abbiamo trovato un fondo con il Ministero del Made in Italy per favorire la sperimentazione su progetti di rimborsabilità delle terapie digitali da parte del Sistema Sanitario Nazionale".

Presente anche il console inglese Kassim Ramji, che ha rimarcato l'importanza della digitalizzazione del sistema sanitario anche nel Regno Unito e la partnership tra Federated Innovation e SHIFT, distretto con sede a Londra che si occupa di promuovere innovazione.

Così il professor Rocco Bellantone, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità: "Quale maggior ente italiano sulla sanità pubblica, l'Iss è fortemente impegnato in quella che rappresenta una rivoluzione per la gestione e l'organizzazione dei nostri sistemi sanitari, ossia la digitalizzazione dei dati. Recentemente abbiamo creato un Centro Nazionale che si occuperà di intelligenza artificiale e tecnoassistenza in tutte le tecnologie innovative e sarà fortemente impegnato nel massimo utilizzo dei dati, che servirà soprattutto a sviluppare un controllo accurato del singolo paziente, con un fascicolo elettronico, e a proteggerci da quelli che possono essere i rischi di uno sconsiderato dell'intelligenza artificiale. Oggi è necessaria una campagna di sensibilizzazione dell'opinione pubblica se consideriamo che solo il 40% dei cittadini ha dato il consenso all'utilizzo dei propri dati. Si tratta di una battaglia di civiltà per la sopravvivenza stessa del nostro sistema".

La gestione dei dati sanitari è oggi centrale per rendere il sistema sanitario più efficiente e resiliente.

tag

Il cardinal Zuppi: "Il Papa ha amato fino alla fine"

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - "Papa Francesco ha amato fino alla fine. Quel suo giro con la macchina, per salutare tutti e farsi salutare da tutti, è il gesto di un Papa che non si è mai risparmiato. Si è avvicinato alle persone perché voleva comunicare a tutti l'amore di Dio per l'umanità concreta, così come è, senza filtri, senza ipocrisie, coinvolgendo tutti. Creando qualche malumore in chi ha paura, in chi preferisce guardare da lontano, in chi non vuole sentire - come diceva lui - il famoso "odore delle pecore", che dà anche un po' fastidio, ma è proprio quello di cui il buon Pastore profuma". Così il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei.

"C'è tanta sofferenza per la perdita di una persona così cara - ha aggiunto - e così cara a tutti, che ha saputo unire tanti uomini e donne, anche con sensibilità diverse, che però si sono sentiti vicini - e si sentono vicini - e compresi, proprio per l'attenzione alla persona e a Dio. Ecco, è la sua Pasqua. Ci aiuta a capire qual è la forza dell'amore, che in Gesù vince il male della morte, e ci aiuta a guardare con speranza, con fiducia, anche questo passaggio così doloroso per tutti".

TMNews

Bandiere vaticane a mezz'asta per la morte del Papa

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - Una folla di persone continua ad arrivare in Piazza San Pietro in Vaticano dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina all'età di 88 anni. Le bandiere del Vaticano sono a mezz'asta per commemorare la scomparsa del pontefice.

TMNews

Trump ordina le bandiere a mezz'asta negli USA per Papa Francesco

Washington, 21 apr. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver firmato un ordine esecutivo per abbassare le bandiere a mezz'asta in tutto il Paese dopo la morte di Papa Francesco. "Era un brav'uomo, lavorava sodo, amava il mondo", ha detto Trump al White House Easter Egg Roll. Subito dopo l'annuncio è stata abbassata la bangiera sulla Casa Bianca.

TMNews

Putin: "Il Papa ha fatto molto per il mondo intero"

Mosca, 21 apr. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha espesso le sue condoglianze e ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco dopo l'annuncio della sua morte. "Il Papa ha fatto molto, non solo per i suoi fedeli, ma anche per il mondo intero", ha affermato. Putin ha ricordato il suo rapporto personale con Bergoglio ricordando come ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella

cattolica romana, così come una costruttiva cooperazione tra la

Russia e la Santa Sede. Infine ha ricordato come "Secondo la tradizione ortodossa, se il Signore chiama a Sé una persona durante i giorni di Pasqua, è un segno speciale che questa persona non ha vissuto la sua vita invano e ha fatto molto bene alle persone, e quindi il Signore la chiama durante questi giorni festivi di Pasqua".

TMNews