CATEGORIE

Scholz: invio soldati tedeschi in Ucraina? Inappropriato parlarne ora

di TMNews mercoledì 4 dicembre 2024
1' di lettura

Berlino, 4 dic. (askanews) - Il cancelliere tedesco Olaf Scholz afferma che non è il caso di aprire il dibattito sulla possibilità di inviare delle truppe tedesche in Ucraina in caso di cessate il fuoco con la Russia, dopo le dichiarazioni della sua ministra degli Esteri in questo senso finite su tutti i media di tutto il Paese. "È del tutto inappropriato speculare ora su cosa accadrà più tardi in caso di un cessate il fuoco negoziato" tra Ucraina e Russia, ha dichiarato durante un'interrogazione parlamentare.

"La ministra degli Esteri non ha rilasciato alcuna dichiarazione in merito, ma le è stato chiesto cosa sarebbe realmente accaduto in una successiva fase di pace e in realtà ha solo cercato di dire né sì né no, se mi è consentito dirlo. Perché è anche del tutto inappropriato speculare ora su ciò che accadrà in seguito, nel caso di un cessate il fuoco negoziato e di una situazione pacifica", ha affermato Scholz.

"Colgo tuttavia l'occasione, d'accordo con la ministra degli Esteri, per dire: penso che sia impossibile per noi inviare truppe o soldati tedeschi in Ucraina nella situazione attuale. L'ho sempre detto chiaramente e così rimane".

tag

L'Health Lab e il Campus a Dongguan, dove Huawei progetta il futuro

Dongguan (Cina), 23 apr. (askanews) - La pista di atletica con sensori sotto la superficie, una piscina per il nuoto controcorrente e un robot con una racchetta da pingpong. Sembra una innovativa sala giochi sportivi, ma è in realtà un incredibile laboratorio dell'innovazione l'Health Lab di Huawei a Dongguan, nel Guandong, in Cina. Qui si testano gli smartwatch che finiranno un domani sul mercato.

All'interno dell'Health Lab, ampio spazio è dedicato alla fase di simulazione: mentre atleti veri si allenano, grazie ai sensori e alle decine di telecamere posizionate ovunque, si tracciano i loro movimenti nel dettaglio, la resistenza e si analizzano decine di valori della salute. Corsa, nuoto, arrampicata, tiro al bersaglio sono tra i circa 80 sport monitorati con test tecnico professionali.

"Qui sviluppiamo tecnologie e soluzioni innovative per il fitness e la salute - ha spiegato il ricercatore dell'Health Lab Fang Peng - Creiamo gli scenari di allenamento per verificare se è possibile aggiungere ulteriori parametri di salute agli smartwatch. Poi, continuiamo a migliorare la precisione delle nostre letture".

A monte di tutto ciò c'è la fase di ricerca e sviluppo che prende vita in un altro luogo incredibile a Dongguan: è un'oasi in mezzo ai grattacieli il Campus R&D (Research and Development) che sorge sul lago Songshan: uno spazio di 1,2 milioni di metri quadrati, dove sono impiegate circa 30mila persone, suddiviso in diversi villaggi ispirati alle architetture europee: città universitarie, come Heidelberg e Oxford, laghi con ninfee o i portici di Bologna e l'arena di Verona. Un trenino elettrico collega i diversi ambienti dove all'interno degli edifici ci sono gli uffici di nanotecnologie, il reparto intelligenza artificiale, il team cloud e così via. Il tutto immerso in una vegetazione subtropicale che crea un ambiente silenzioso e incantato che favorisce "la concentrazione allontanando la pressione", ha spiegato la guida di Huawei.

D'altronde, sulla ricerca e sviluppo la tech company ha investito solo nel 2024 circa 23 miliardi di euro con oltre 150mila brevetti all'attivo. L'innovazione ha subito un'accelerazione esponenziale ai tempi del ban nel primo mandato di Trump che costò a Huawei il primato mondiale nella vendita di smartphone appena conquistato: da allora la tech company cinese ha fatto di necessità virtù per smarcarsi dalla dipendenza da componenti straniere. Così sono arrivati i processori Kirin e Kunpeng, il sistema operativo Harmony Os, i software per le auto elettriche a guida autonoma e TruSense, la tecnologia per salute e fitness utilizzata nei dispositivi indossabili.

Un ecosistema autonomo, costruito passo dopo passo in questi laboratori, che potrebbe rappresentare anche una nuova opportunità per l'azienda cinese, pronta ad offrire un'alternativa tecnologica concreta in tempi di dazi e di guerra commerciale globale.

TMNews

L'uscita della salma di Papa Francesco da Casa Santa Marta

Città del Vaticano, 23 apr. (askanews) - Il momento in cui le spoglie mortali di Papa Francesco hanno lasciato la Cappella di Casa Santa Marta, residenza di Bergoglio, ha dato inizio al rito di translazione verso la Basilica di San Pietro per l'esposizione ai fedeli. La salma è stata vegliata tutta la notte, presenti molti cardinali, collaboratori e persone che hanno lavorato in questi anni con il pontefice. Il rito è presieduto dal cardinale camerlengo, Kevin Joseph Farrell.

TMNews

Papa, a Gerusalemme messa di requiem nella Chiesa del Santo Sepolcro

Gerusalemme, 23 apr. (askanews) - Nella Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme si è tenuta una messa di requiem per Papa Francesco, mentre la salma è arrivata a San Pietro per il saluto dei fedeli.

Nelle immagini, l'arrivo del patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa per la celebrazione e le preghiere davanti a una grande immagine del Pontefice deceduto a 88 anni lo scorso 21 aprile.

TMNews

La bara di papa Francesco a terra senza nessun catafalco

Città del Vaticano, 23 apr. (askanews) - Come disposto dallo stesso Papa scomparso, la bara di Papa Francesco, è stata posta per terra in Basilica di San Pietro senza nessun catafalco o altri segni di "imperio".

La bara, ancora aperta, è stata posta ai piedi dell'altare maggiore con alla propria destra il cero pasquale, segno di luce e resurrezione. A vegliarla due Guardie Svizzere in alta uniforme.

Al termine del rito di traslazione del corpo di Papa Francesco una lunga teoria di cardinali e vescovi sta sfilando davanti al feretro del pontefice scomparso per l'ultimo saluto al

pontefice deceduto.

Dalle 11 alle 24 oggi domani e venerdì solo fino alle 19 la Basilica sarà aperta per permettere l'omaggio dei fedeli.

TMNews