CATEGORIE

Bari, il gruppo AstraZeneca presenta il Progetto Valore

di TMNews martedì 3 dicembre 2024
3' di lettura

Bari, 3 dic. (askanews) - Un importante impatto economico nel settore farmaceutico italiano da 524 milioni di euro, in crescita del 70% rispetto al 2020, con una stima di oltre 2 miliardi per il prossimo triennio. È quanto emerge dallo studio condotto da The European House Ambrosetti che misura il valore generato da Astrazeneca e Alexion in Italia. Lo studio, presentato a Bari, ha quindi offerto l'occasione per discutere sul settore farmaceutico quale volano di sviluppo dell'Italia nel panorama europeo e mondiale. Da qui, la necessità di favorire una maggiore competitività del Paese anche rispetto a due colossi mondiali, come Usa e Cina. Abbiamo parlato con Claudio Longo, Presidente e Amministratore delegato di AstraZeneca Italia:

"Dobbiamo avere un sistema, delle procedure, delle regole, che agevolano le modalità di portare a bordo sul territorio innanzitutto la ricerca, ma anche il frutto di queste innovazioni, che sono i farmaci innovativi. Dobbiamo avere sicuramente un'Italia che valorizza questa innovazione e che crea un mercato interessante per le aziende per continuare a investire".

Uno degli elementi di maggiore criticità in termini di competitività dell'Europa rispetto al resto del mondo, resta la disparità di accesso ai farmaci innovativi e più in generale all'innovazione. È intervenuta Francesca Patarnello, VP Market Acceess & Government Affairs AstraZeneca Italia:

"Stiamo sicuramente vedendo una fase di miglioramento, o almeno questo è un obiettivo che ha effasidato, di semplificare e quindi di accorciare il tempo di accesso a livello nazionale. Rimane un enorme lavoro da fare a livello regionale, perché oggi ancora questo tempo di accesso reale per i pazienti è molto lungo. Ci sono comunque degli strumenti che le aziende stanno cercando di utilizzare per surrogare questa mancanza. Ci sono pazienti che non possono aspettare che i farmaci siano rimborsati, questo tempo di un anno, di un anno e mezzo è troppo lungo e quindi è necessario supplire con degli strumenti diversi nei quali appunto quello che viene chiamato l'early access le aziende riescono a rendere disponibile almeno per qualche paziente il farmaco prima della sua rimborsabilità".

Dal report Ambrosetti è inoltre emerso un importante contributo di Alexion al sistema Paese per quanto riguarda le malattie rare, patologie che colpiscono una bassa percentuale della popolazione totale, su cui le aziende farmaceutiche continuano ad impegnarsi quotidianamente per trovare nuovi farmaci e terapie innovative per correggere i difetti genetici oppure per migliorare il decorso della malattia. Infine è intervenuta Anna Chiara Rossi, VP & General Manager Alexion Italia:

"Nei prossimi tre anni abbiamo davanti un futuro altrettanto roseo per cui ci aspettiamo di poter mettere a disposizione dei pazienti italiani 11 nuove soluzioni tra nuove molecole, nuove indicazioni, nuove formulazioni e contiamo entro il 2030 di raggiungere i pazienti in Italia con 5 nuove farmaci."

Un lavoro importante quello condotto da Astrazeneca e Alexion, che ha un impatto notevole sulla qualità di vita dei singoli pazienti, e che insieme all'elevata competenza scientifica della comunità accademica e alla qualità del Servizio Sanitario Nazionale, può guidare la costruzione di una lifesciences strategy europea, con ricadute non solo sul piano sanitario, ma anche occupazionale e social.

tag

In anteprima il video Sono stata di Simona Salis con Antonella Ruggiero

Milano, 16 apr. (askanews) - In anteprima il video "Sono stata", il nuovo brano della cantautrice sarda Simona Salis insieme ad Antonella Ruggiero. Distribuito da Pirames International, il brano è già disponibile in digitale.

Il video, con la regia di Federico Mannato, mostra la creazione di un dipinto, dalla scelta dei colori fino al disegno finito. Seguendo il ritmo del brano, l'artista dà vita a soggetti che si rivelano essere le protagoniste della canzone. Il continuo susseguirsi di figure che mutano costantemente, rispecchia il significato della canzone, che parla dell'anima alla continua ricerca della sua forma definitiva in sintonia con la realtà che la circonda.

Prodotto da Ivan Ciccarelli in collaborazione con Silvio Masanotti, "Sono stata" è un brano di world music, che intreccia sonorità etniche con la lingua italiana e sarda, accompagnato da un ritmo coinvolgente e ricco di suggestioni. Il testo della canzone, ispirato alla poesia di Mariangela Gualtieri, esplora l'identità non come un concetto fisso, ma come un processo in continua evoluzione.

TMNews

Palazzo Madama illuminato col Tricolore per il Made in Italy

Roma, 15 apr. (askanews) - Anche il Senato ha aderito alla "Giornata nazionale del made in Italy", istituita con la legge n. 206 del 2023. La facciata di Palazzo Madama è stata illuminata con il Tricolore per celebrare simbolicamente questa ricorrenza che promuove l'eccellenza italiana.

TMNews

Celebrata a Roma la prima Giornata mondiale delle lenti a contatto

Roma, 15 apr. (askanews) - Si è celebrata a Roma, nella Galleria del Cembalo all'interno Palazzo Borghese, la Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, un evento promosso da Assottica - Gruppo Contattologia per valorizzare uno strumento che ha trasformato la vita di milioni di persone. Una data non casuale quella del 15 aprile, perché è il giorno della nascita di Leonardo da Vinci, il primo a immaginare, nel 1508, il principio ottico alla base delle moderne lenti a contatto.

L'evento ha visto la partecipazione di giornalisti, stakeholder e rappresentanti delle principali realtà scientifiche e professionali del settore, ma anche dell'attrice Nicoletta Romanoff e dell'artista internazionale Finley, che ha presentato in anteprima l'opera "Love your eyes". "Stiamo celebrando oggi una rivoluzione straordinaria nel mondo della visione, che ha rivoluzionato la vita e il modo di vedere e di vivere di milioni di portatori di lenti a contatto - ha detto Filippo Pau, Presidente di Assottica - l'industria è volta ad innovare ogni anno, cercando di osservare anche gli stili di vita che cambiano dei portatori, cercando poi di adattare la tecnologia, i materiali".

Oggi le lenti a contatto sono utilizzate per il 60% dalle donne, ma cresce anche l'interesse tra gli uomini. Le ragioni principali per cui si scelgono le lenti a contatto sono la libertà nei movimenti e la valorizzazione dell'aspetto naturale. Il Professor Antonio Di Zazzo, Medico Oculista, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ha affermato: "Ci permette di avere un'indipendenza, nei movimenti, nella quotidianità, anche personale, un miglioramento dell'autostima, un vedersi meglio senza l'occhiale. Ma anche e soprattutto muoversi nel mondo, migliorare l'autostima significa anche essere capaci di erigersi nelle sfide di tutti i giorni con sicurezza".

L'importante è seguire alcune semplici ma importanti regole, come ha spiegato il Professor Tereso Avitabile, Presidente della Società Italiana Scienze Oftalmologiche: "La regola essenziale è l'igiene a 360°. Igiene nelle mani, igiene quando si mette, quando si toglie, igiene del contenitore, igiene dei liquidi. Ma sono regole semplici, essenziali, non difficili da adottare".

TMNews

Turismo, Club del Sole: da noi è l'ospite a plasmare il futuro

Milano, 15 apr. (askanews) - È l'ospite a plasmare il futuro in Club del Sole, punto di riferimento in Italia per il turismo open-air. Villaggi definiti luoghi unici tra natura, divertimento e qualità della vita. È stato un anno chiave il 2024, con investimenti costanti su posizionamento, tecnologia e disintermediazione. "Club del Sole è un'azienda che negli ultimi anni sta crescendo molto, si sta ponendo obiettivi ambiziosi sulla crescita sia per linee esterne che per linee interne, quindi stiamo investendo tanto per acquisire e creare maggiore eterogeneità a livello di gruppo e concretizzare la nostra presenza all'interno delle regioni italiane in cui siamo già presenti con delle strutture e stiamo cercando di ampliare il nostro panorama a favore dei nostri clienti in altre regioni italiane, al fine di creare sempre più prodotto da proporre poi alla nostra clientela", afferma Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole. "Sulla parte di sviluppo sulle linee interne invece stiamo investendo tantissimo sulla parte di comunicazione e marketing", aggiunge.

Guardando al futuro Club del Sole intende attivare processi di internazionalizzazione e apertura di sedi estere, strumenti di credito ordinario e straordinario con oltre 167 milioni di euro di investimenti nel periodo 2026-2028, con oltre 170 milioni di euro di fatturato previsto nel 2028 e oltre il 35% di EBITDA margin nel 2028. "Vogliamo che il cliente si identifichi nel nostro tipo di vacanza, che è una vacanza Open Air, una vacanza appunto che rimette il cliente al centro e che gli consenta di fare una vacanza completamente a contatto con la natura, dove grazie ai nostri investimenti, c'è una grossa unione tra l'artificiale e il naturale e quindi il cliente veramente vive un'esperienza a tutto tondo, a contatto con la natura: così facendolo uscire da quello che è un po' la congestione delle grandi città e di questa grande velocità che siamo costretti a vivere ogni giorno essendo iperconnessi e ipercollegati", dichiara.

In particolare in una delle quattro nuove categorie di villaggi Club del Sole, negli Easy Camping Village, verrà creata una zona 'detox digitale' per uscire un po' da quello che è la vita frenetica, iperconnessa della città. "E si potrà riscoprire quello che era un po' il modo di fare vacanza anni 70, anni 80, completamente disconnessi e liberi e semplicemente legati alla propria voglia di stare in mezzo alla natura, con la propria famiglia, con i propri amici, uscendo dal concetto di digitale", chiosa.

TMNews