CATEGORIE

Strage di bambini in India, incendio in unità neonatale a Jhansi

di TMNews sabato 16 novembre 2024
1' di lettura

Jhansi (India), 16 nov. (askanews) - Immagini agghiaccianti, pareti annerite dal fumo, letti distrutti: una strage di bambini quella avvenuta a Jhansi in India al Maharani Lakshmibai Medical College. Un incendio nell'unità neonatale ha ucciso dieci neonati, altri 16 sono in pericolo di vita. Il rogo è stato attribuito al guasto di una macchina per ossigeno.

È scoppiato alle dieci mezza di sera di venerdì in questa località a 450 chilometri a sud di New Dehli. I piccoli erano tutti di pochi giorni. L'ospedale era stato sottoposto a verifiche di sicurezza in febbraio.

tag

In anteprima il video Sono stata di Simona Salis con Antonella Ruggiero

Milano, 16 apr. (askanews) - In anteprima il video "Sono stata", il nuovo brano della cantautrice sarda Simona Salis insieme ad Antonella Ruggiero. Distribuito da Pirames International, il brano è già disponibile in digitale.

Il video, con la regia di Federico Mannato, mostra la creazione di un dipinto, dalla scelta dei colori fino al disegno finito. Seguendo il ritmo del brano, l'artista dà vita a soggetti che si rivelano essere le protagoniste della canzone. Il continuo susseguirsi di figure che mutano costantemente, rispecchia il significato della canzone, che parla dell'anima alla continua ricerca della sua forma definitiva in sintonia con la realtà che la circonda.

Prodotto da Ivan Ciccarelli in collaborazione con Silvio Masanotti, "Sono stata" è un brano di world music, che intreccia sonorità etniche con la lingua italiana e sarda, accompagnato da un ritmo coinvolgente e ricco di suggestioni. Il testo della canzone, ispirato alla poesia di Mariangela Gualtieri, esplora l'identità non come un concetto fisso, ma come un processo in continua evoluzione.

TMNews

Palazzo Madama illuminato col Tricolore per il Made in Italy

Roma, 15 apr. (askanews) - Anche il Senato ha aderito alla "Giornata nazionale del made in Italy", istituita con la legge n. 206 del 2023. La facciata di Palazzo Madama è stata illuminata con il Tricolore per celebrare simbolicamente questa ricorrenza che promuove l'eccellenza italiana.

TMNews

Celebrata a Roma la prima Giornata mondiale delle lenti a contatto

Roma, 15 apr. (askanews) - Si è celebrata a Roma, nella Galleria del Cembalo all'interno Palazzo Borghese, la Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, un evento promosso da Assottica - Gruppo Contattologia per valorizzare uno strumento che ha trasformato la vita di milioni di persone. Una data non casuale quella del 15 aprile, perché è il giorno della nascita di Leonardo da Vinci, il primo a immaginare, nel 1508, il principio ottico alla base delle moderne lenti a contatto.

L'evento ha visto la partecipazione di giornalisti, stakeholder e rappresentanti delle principali realtà scientifiche e professionali del settore, ma anche dell'attrice Nicoletta Romanoff e dell'artista internazionale Finley, che ha presentato in anteprima l'opera "Love your eyes". "Stiamo celebrando oggi una rivoluzione straordinaria nel mondo della visione, che ha rivoluzionato la vita e il modo di vedere e di vivere di milioni di portatori di lenti a contatto - ha detto Filippo Pau, Presidente di Assottica - l'industria è volta ad innovare ogni anno, cercando di osservare anche gli stili di vita che cambiano dei portatori, cercando poi di adattare la tecnologia, i materiali".

Oggi le lenti a contatto sono utilizzate per il 60% dalle donne, ma cresce anche l'interesse tra gli uomini. Le ragioni principali per cui si scelgono le lenti a contatto sono la libertà nei movimenti e la valorizzazione dell'aspetto naturale. Il Professor Antonio Di Zazzo, Medico Oculista, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ha affermato: "Ci permette di avere un'indipendenza, nei movimenti, nella quotidianità, anche personale, un miglioramento dell'autostima, un vedersi meglio senza l'occhiale. Ma anche e soprattutto muoversi nel mondo, migliorare l'autostima significa anche essere capaci di erigersi nelle sfide di tutti i giorni con sicurezza".

L'importante è seguire alcune semplici ma importanti regole, come ha spiegato il Professor Tereso Avitabile, Presidente della Società Italiana Scienze Oftalmologiche: "La regola essenziale è l'igiene a 360°. Igiene nelle mani, igiene quando si mette, quando si toglie, igiene del contenitore, igiene dei liquidi. Ma sono regole semplici, essenziali, non difficili da adottare".

TMNews

Turismo, Club del Sole: da noi è l'ospite a plasmare il futuro

Milano, 15 apr. (askanews) - È l'ospite a plasmare il futuro in Club del Sole, punto di riferimento in Italia per il turismo open-air. Villaggi definiti luoghi unici tra natura, divertimento e qualità della vita. È stato un anno chiave il 2024, con investimenti costanti su posizionamento, tecnologia e disintermediazione. "Club del Sole è un'azienda che negli ultimi anni sta crescendo molto, si sta ponendo obiettivi ambiziosi sulla crescita sia per linee esterne che per linee interne, quindi stiamo investendo tanto per acquisire e creare maggiore eterogeneità a livello di gruppo e concretizzare la nostra presenza all'interno delle regioni italiane in cui siamo già presenti con delle strutture e stiamo cercando di ampliare il nostro panorama a favore dei nostri clienti in altre regioni italiane, al fine di creare sempre più prodotto da proporre poi alla nostra clientela", afferma Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole. "Sulla parte di sviluppo sulle linee interne invece stiamo investendo tantissimo sulla parte di comunicazione e marketing", aggiunge.

Guardando al futuro Club del Sole intende attivare processi di internazionalizzazione e apertura di sedi estere, strumenti di credito ordinario e straordinario con oltre 167 milioni di euro di investimenti nel periodo 2026-2028, con oltre 170 milioni di euro di fatturato previsto nel 2028 e oltre il 35% di EBITDA margin nel 2028. "Vogliamo che il cliente si identifichi nel nostro tipo di vacanza, che è una vacanza Open Air, una vacanza appunto che rimette il cliente al centro e che gli consenta di fare una vacanza completamente a contatto con la natura, dove grazie ai nostri investimenti, c'è una grossa unione tra l'artificiale e il naturale e quindi il cliente veramente vive un'esperienza a tutto tondo, a contatto con la natura: così facendolo uscire da quello che è un po' la congestione delle grandi città e di questa grande velocità che siamo costretti a vivere ogni giorno essendo iperconnessi e ipercollegati", dichiara.

In particolare in una delle quattro nuove categorie di villaggi Club del Sole, negli Easy Camping Village, verrà creata una zona 'detox digitale' per uscire un po' da quello che è la vita frenetica, iperconnessa della città. "E si potrà riscoprire quello che era un po' il modo di fare vacanza anni 70, anni 80, completamente disconnessi e liberi e semplicemente legati alla propria voglia di stare in mezzo alla natura, con la propria famiglia, con i propri amici, uscendo dal concetto di digitale", chiosa.

TMNews