CATEGORIE

AHK: "Futuro passa da efficientamento energetico e sostenibilità"

di TMNews martedì 12 novembre 2024
2' di lettura

Milano, 12 nov. (askanews) - Si è tenuto a Milano il Convegno "La transizione al bivio: sfide e opportunità per l'energia in Italia". A organizzarlo la Camera di Commercio Italo-Germanica, che ha voluto dedicare due panel ai temi legati all'efficientamento energetico, alla sostenibilità e all'Industria 5.0, fondamentali, secondo Luca Conti, Steering Committee Energia AHK Italien, per il futuro del nostro paese.

Luca Conti, Steering Committee Energia AHK Italien, ha dichiarato: "L'efficientamento energetico è senz'altro una delle sfide più importanti per l'Europa ed è fondamentale fare efficientamento in due maniere. La prima è quella di ottimizzare i nostri edifici, in particolare per l'Italia. Abbiamo un parco abitativo ed un parco edilizio obsoleto, la gran parte degli edifici sono ancora nelle classi EFG e c'è bisogno di renderli assolutamente più efficienti. Come? Prima di tutto attraverso l'efficientamento degli involucri con l'isolamento termico e attraverso tecnologie basate su fonti di energia rinnovabili".

Le fonti energetiche, dunque, diventano fondamentali per capire dove potrà andare, nei prossimi anni, il futuro del nostro paese.

"Senz'altro le fonti energetiche rinnovabili sono un pilastro per lo sviluppo della politica energetica europea - prosegue Luca Conti - È la vera e propria transizione energetica, ossia l'uscita progressiva dalle fonti fossili per andare verso le rinnovabili. Ovviamente le fonti energetiche rinnovabili hanno bisogno di essere supportate da uno schema più ampio ed è uno schema che riguarda anche i permessi. Mi permetto quindi di dire che è importante andare a sviluppare le fonti di energia rinnovabile non solo attraverso le tecnologie, ma anche sul piano del permitting".

Per innovarsi, però, servirà anche il contributo delle Istituzioni e dell'attore legislativo.

"La burocrazia è importante, non si vuole dire burocrazia zero, altrimenti si ricade in quelli che sono stati alcuni disastri del super bonus. Ci vuole il giusto livello di burocrazia che aiuti ad avere un sistema sano. Per noi burocrazia significa avere un processo semplice, una stabilità della normativa e degli incentivi e in alcuni casi, penso ad esempio ai clienti che hanno maggiori difficoltà economiche, anche una selettiva e controllata reintroduzione dei meccanismi di cessione del credito", ha infine concluso Luca Conti.

L'Italia, quindi, deve necessariamente guardare nel futuro e per farlo non può che passare dall'innovazione infrastrutturale sì, ma anche dall'attingere da nuove fonti energetiche e con un aggiornamento profondo dell'efficientamento energetico.

tag

Londra, Tom Hardy sul red carpet alla premiere di "Havoc" con il cast

Londra, 16 apr. (askanews) - Premiere a Londra per il film "Havoc" di Gareth Evans targato Netflix con protagonista Tom Hardy, in arrivo dal 25 aprile.

L'attore ha sfilato sul tappeto rosso con il resto del cast, tra cui Yann Yann Yeo, Jim Caesar, Luis Guzman, Michelle Waterson, Sunny Pang, Xelia Mendes-Jones, Narges Rashidi, Quelin Sepulveda e Justin Cornwell.

Fan impazziti per l'attore britannico, che ha anche posato davanti ad una finta auto della polizia distrutta. Nel film interpreta un detective disilluso che dopo un traffico di droga andato storto, deve aprirsi un varco nel mondo della criminalità per salvare il figlio di un politico, finendo per portare alla luce una fitta rete di corruzione e complotti che attanagliano l'intera città.

TMNews

Tre secoli di storia veneziana a Palazzo Vendramin Grimani

Venezia, 16 apr. (askanews) - Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani, è questo il racconto che viene portato avanti, attraverso, oggetti, documenti e opere d'arte dalla Fondazione dell'Albero d'Oro di Venezia nella mostra "Di storie e di arte", dedicata proprio al palazzo che oggi è sede della stessa fondazione.

"Questa mostra - ha detto ad askanews Béatrice de Reynies, segretaria generale della Fondazione dell'Albero d'oro - è una mostra che racconta la storia del palazzo e la vita dei suoi abitanti e delle illustri famiglie veneziane che ne furono proprietarie. Abbiamo provato a ricostruire l'ambiente di questo palazzo per tanti secoli e presentiamo molti oggetti, dipinti, tutto il mondo che forse avevamo perduto".

Tra oggetti comuni ritrovati in straordinario stato di conservazione, abiti dell'epoca, menu originali, passaporti napoleonici, giochi per bambini o spartiti musicali, la mostra, che parte dalla figura del doge Pietro Grimani, ci cala dentro uno spazio e un modo di vivere che, in qualche modo, ricreano lo spirito di Venezia attraverso il tempo. Con anche alcune opere d'arte esposte per la prima volta.

"Siamo molto fiere di poter presentare quattro pastelli inediti di Rosalba Carriera insieme a un dipinto realizzato da Angelica Kaufmann - ci ha spiegato Anna Mistrorigo, responsabile Comunicazione della Fondazione dell'Albero d'oro - che è stato commissionato appunto dalle famiglie Vendramin Grimani e Giustinian per la prima volta qui a Palazzo Vendramin Grimani".

La mostra, curata da Massimo Favilla e Ruggero Rugolo con gli allestimenti diDaniela Ferretti, è aperta al pubblico fino al 23 novembre.

TMNews

In anteprima il video Sono stata di Simona Salis con Antonella Ruggiero

Milano, 16 apr. (askanews) - In anteprima il video "Sono stata", il nuovo brano della cantautrice sarda Simona Salis insieme ad Antonella Ruggiero. Distribuito da Pirames International, il brano è già disponibile in digitale.

Il video, con la regia di Federico Mannato, mostra la creazione di un dipinto, dalla scelta dei colori fino al disegno finito. Seguendo il ritmo del brano, l'artista dà vita a soggetti che si rivelano essere le protagoniste della canzone. Il continuo susseguirsi di figure che mutano costantemente, rispecchia il significato della canzone, che parla dell'anima alla continua ricerca della sua forma definitiva in sintonia con la realtà che la circonda.

Prodotto da Ivan Ciccarelli in collaborazione con Silvio Masanotti, "Sono stata" è un brano di world music, che intreccia sonorità etniche con la lingua italiana e sarda, accompagnato da un ritmo coinvolgente e ricco di suggestioni. Il testo della canzone, ispirato alla poesia di Mariangela Gualtieri, esplora l'identità non come un concetto fisso, ma come un processo in continua evoluzione.

TMNews

Palazzo Madama illuminato col Tricolore per il Made in Italy

Roma, 15 apr. (askanews) - Anche il Senato ha aderito alla "Giornata nazionale del made in Italy", istituita con la legge n. 206 del 2023. La facciata di Palazzo Madama è stata illuminata con il Tricolore per celebrare simbolicamente questa ricorrenza che promuove l'eccellenza italiana.

TMNews