CATEGORIE

A Udine torna Ein Prosit 2024 tra gastronomia, vino e turismo

di TMNews sabato 12 ottobre 2024
2' di lettura

Udine, 12 ott. (askanews) - Torna Ein Prosit 2024 a Udine: la venticinquesima edizione della manifestazione si terrà dal 16 ottobre al 20 ottobre, con una anteprima a Buttrio il giorno mercoledì 16, dedicata alla stampa estera e con il coinvolgimento di una accurata selezione degli chef del panorama italiano della The World's 50 Best Restaurants, dal 17 al 20 ottobre, nella città di Udine.

Ein Prosit 2024 è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l'Assessorato alle Attività Produttive e al turismo, Promoturismo FVG, il Comune di Udine, Fondazione Friuli e la Camera di Commercio di Pordenone e Udine. Sponsor della manifestazione sono Crèdit Agricole Italia, Petra Farine, Ceretto, Allianz, Monograno Felicetti, Acqua Panna San Pellegrino, illycaffè, Electrolux Professional, Prontoauto, Lallier Champagne.

Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, in collaborazione con Paolo Vizzari e Manuela Fissore, ha predisposto il programma della venticiquesima edizione di Ein Prosit, un evento capace di mettere in relazione temi quali la cultura enogastronomica internazionale, la tradizione del vino e la conoscenza delle materie prime nella cucina attraverso un percorso articolato e fruibile dal pubblico di cene, degustazioni, masterclass, laboratori dedicati e incontri, per un totale di oltre 140 appuntamenti.

Ein Prosit, con il suo costante e crescente richiamo costituisce ormai uno degli eventi simbolo dell'enogastronomia in Italia e nel resto del mondo. Per il quinto anno l'evento si svolgerà non solo nel centro di Udine, ma coinvolgerà anche le realtà circostanti, con un calendario fitto di appuntamenti alla scoperta del mondo enogastronomico regionale e internazionale. Una edizione unica quella del 2024, che intende approfondire l'attuale realtà enogastronomica mondiale, in un connubio e intreccio di proposte mai realizzato prima.

Carlo Cracco, Quique DaCosta, Niko Romito, Enrico Crippa, Mauro Uliassi, Norbert Niederkofler, Massimiliano Alajmo, Diego Rossi, Riccardo Camanini, Antonia Klugman, Ana Ros, Bruno Verjus, Pia Leon, Christophe Pelè, Emmanuel Renaut, Andreas Caminada, Mauro Colagreco, Virgilio Martinez, sono solo alcuni dei 90 chef presenti.

Ein Prosit diventa una navicella di stupore e meraviglie che ogni anno atterra a Udine e in Friuli Venezia Giulia per trasformarla nella festa a cielo aperto della gastronomia contemporanea.

tag

Il cardinal Zuppi: "Il Papa ha amato fino alla fine"

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - "Papa Francesco ha amato fino alla fine. Quel suo giro con la macchina, per salutare tutti e farsi salutare da tutti, è il gesto di un Papa che non si è mai risparmiato. Si è avvicinato alle persone perché voleva comunicare a tutti l'amore di Dio per l'umanità concreta, così come è, senza filtri, senza ipocrisie, coinvolgendo tutti. Creando qualche malumore in chi ha paura, in chi preferisce guardare da lontano, in chi non vuole sentire - come diceva lui - il famoso "odore delle pecore", che dà anche un po' fastidio, ma è proprio quello di cui il buon Pastore profuma". Così il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei.

"C'è tanta sofferenza per la perdita di una persona così cara - ha aggiunto - e così cara a tutti, che ha saputo unire tanti uomini e donne, anche con sensibilità diverse, che però si sono sentiti vicini - e si sentono vicini - e compresi, proprio per l'attenzione alla persona e a Dio. Ecco, è la sua Pasqua. Ci aiuta a capire qual è la forza dell'amore, che in Gesù vince il male della morte, e ci aiuta a guardare con speranza, con fiducia, anche questo passaggio così doloroso per tutti".

TMNews

Bandiere vaticane a mezz'asta per la morte del Papa

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - Una folla di persone continua ad arrivare in Piazza San Pietro in Vaticano dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina all'età di 88 anni. Le bandiere del Vaticano sono a mezz'asta per commemorare la scomparsa del pontefice.

TMNews

Trump ordina le bandiere a mezz'asta negli USA per Papa Francesco

Washington, 21 apr. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver firmato un ordine esecutivo per abbassare le bandiere a mezz'asta in tutto il Paese dopo la morte di Papa Francesco. "Era un brav'uomo, lavorava sodo, amava il mondo", ha detto Trump al White House Easter Egg Roll. Subito dopo l'annuncio è stata abbassata la bangiera sulla Casa Bianca.

TMNews

Putin: "Il Papa ha fatto molto per il mondo intero"

Mosca, 21 apr. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha espesso le sue condoglianze e ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco dopo l'annuncio della sua morte. "Il Papa ha fatto molto, non solo per i suoi fedeli, ma anche per il mondo intero", ha affermato. Putin ha ricordato il suo rapporto personale con Bergoglio ricordando come ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella

cattolica romana, così come una costruttiva cooperazione tra la

Russia e la Santa Sede. Infine ha ricordato come "Secondo la tradizione ortodossa, se il Signore chiama a Sé una persona durante i giorni di Pasqua, è un segno speciale che questa persona non ha vissuto la sua vita invano e ha fatto molto bene alle persone, e quindi il Signore la chiama durante questi giorni festivi di Pasqua".

TMNews