CATEGORIE

Italia e Kazakistan: relazioni più strette, volo Neos unisce Paesi

di TMNews lunedì 7 ottobre 2024
2' di lettura

Milano, 8 ott. (askanews) - Italia e Kazakistan rafforzano le proprie relazioni puntando su energie rinnovabili, agricoltura, industria e innovazione, ma anche sul turismo, grazie al collegamento operato da Neos tra Milano e Almaty, che rappresenta l'unico volo diretto dall'Italia. Una rotta che la compagnia aerea del Gruppo Alpitour ha aperto nel 2022 su diretto impulso dell'ambasciata italiana in Kazakistan, e che ora è uno dei binari lungo i quali si rinforza la collaborazione.

"Dal primo volo a oggi - ha detto ad askanews Carlo Stradiotti, amministratore delegato di Neos - abbiamo portato circa 80mila passeggeri tra le due destinazioni, quindi un servizio che è stato anche apprezzato sia dal turismo kakazo e in prospettiva anche quello italiano, che ha cominciato con l'offerta di prodotti come i tour in Kazakistan e nella regione dell'Asia Centrale, sia soprattutto per quanto riguarda i volumi, turismo kazako che viene a Milano".

Il Kazakistan dunque come opportunità per l'industria turistica italiana, che, come sempre quando si apre una nuova destinazione, lavora anche per rendere più semplici e fluide le operazioni. "Abbiamo bisogno - ci ha spiegato Pier Ezhaya, presidente di Astoi Confindustria Viaggi, tra gli ospiti della tavola rotonda - che non ci siano vincoli di tipo di ingresso, di visti, che ci sia più facilità di poter visitare i Paesi se la motivazione è di tipo turistico e poi soprattutto che i prezzi siano accessibili. Oggi il Kazakistan è un Paese ancora acerbo dal punto di vista turistico, ancora, per esempio, non ci sono tantissime guide, mentre funzionano bene sia gli alberghi sia i mezzi di trasporto e devo dire anche il cibo, che per noi italiani è sempre un punto delicato e dolente. Però ecco va detto che va reso il prodotto più adatto al nostro mercato, sapendo che gli italiani sono sempre alla ricerca di mete nuove".

E il volo Malpensa-Almaty è oggi parte dell'ecosistema di Neos che, per la sua stessa natura, spesso è stata protagonista dell'apertura di nuove rotte e destinazioni. Oltre che di collegamenti che permettono ai viaggiatori stranieri di arrivare in Italia. "Il nostro mestiere - ha concluso Stradiotti - è portare gente da un punto all'altro, quello che ci piace di più fare è portarla a Milano, e quindi rientra perfettamente in questa logica. Pensiamo che ci siano una serie di caratteristiche in quel tipo di traffico, quel tipo di gente che giustificano in modo importante questa iniziativa. Il Kazakistan è un Paese molto grande in termini di superficie, con pochi abitanti, ma con una grossa disponibilità economica a viaggiare, spendere e anche divertirsi e Milano ha un'attrattività come pochi altri punti nel mondo".

Milano che, con la presenza di esponenti del governo e l'impegno diretto di Regione Lombardia, oggi vuole rappresentare una porta da e per il Kazakistan.

tag

Anche Julian Assange a piazza San Pietro per i funerali di Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - Anche il fondatore di Wikileaks Julian Assange era in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Liberato dal 2024 dalle carceri Usa, dopo sette anni passati da rifugiato politico nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra, l'estradizione e un patteggiamento che ha concluso il lunghissimo contenzioso per la diffusione di file con segreti militari del Pentagono, Assange è giunto a Roma per "esprimere gratitude per il sostegno del Papa durante la persecuzione" ha scritto la moglie Stella Assange su X nell'account Wikileaks, condividendo una foto con Julian e i bambini. "I nostri figli e io abbiamo avuto l'onore di incontrare Papa Francesco nel giugno del 2023 per discutere come liberare Julian dal carcere di Belmarsh. Francesco ha scritto a Julian in prigione e gli aveva persino proposto di dargli asilo in Vaticano" ha scritto Stella Assange.

TMNews

Funerali Papa, la stretta di mano tra Trump e Macron in piazza

Roma, 26 apr. (askanews) - Nelle immagini la stretta di mano tra il presidente americano Donald Trump e il presidente francese Emmanuel Macron durante il funerale di Papa Francesco a Piazza San Pietro.

Al momento di scambiarsi un segno di pace, Trump ha teso la mano a Macron, seduto vicino: ne è seguita una una lunga e calorosa stretta.

TMNews

Le delegazioni internazionali lasciano San Pietro dopo i funerali

Roma, 26 apr. (askanews) - Al termine delle esequie le delegazioni internazionali hanno lasciato il sagrato di San Pietro. Nelle immagini alla fine della cerimonia il presidente Donald Trump saluta alcuni presenti. Il capo dello Stato Sergio Mattarella lascia la piazza con la figlia Laura.

TMNews

Papa, lungo applauso accompagna il ritorno della bara nella basilica

Roma, 26 apr. (askanews) - Applausi alla fine dei funerali di Papa Francesco e un lungo applauso per accompagnare il ritorno della bara nella Basilica di San Pietro, in attesa dell'ultimo viaggio che porterà alla tumulazione nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

Il feretro, sorretto da quattordici sediari, è stato sollevato e mostrato alle decine di migliaia di fedeli che hanno assistito al rito funebre. Un momento di grande commozione; tutti si sono alzati dalla piazza e hanno accompagnato battendo le mani la bara nel percorso fino all'interno della Basilica. Nelle immagini il passaggio davanti ai leader che applaudono, tra cui Donald Trump, Emmanuel Macron e Volodymyr Zelensky.

Di sottofondo i canti del coro dei cantori della Cappella Sistina e il suono delle campane a morto della Basilica Vaticana.

TMNews