CATEGORIE

Inchiesta choc di Animal Equality in allevamento maiali in Germania

di TMNews martedì 6 agosto 2024
3' di lettura

Roma, 6 ago. (askanews) - L'organizzazione internazionale Animal Equality ha diffuso oggi la sua più lunga e approfondita inchiesta sotto copertura condotta da un investigatore che ha trascorso quattro mesi a documentare le condizioni di uno dei più grandi allevamenti di maiali della Germania e di cui askanews pubblica un estratto. L'investigazione mostra gravi violazioni delle norme sul benessere degli animali, tra cui uccisioni illegali, maltrattamenti e negligenza. Si sospettano anche mutilazioni di routine.

L'inchiesta è stata realizzata alla fine del 2023 all'interno di un allevamento che ospita circa 25.000 maiali allevati per la loro carne. I principali ritrovamenti documentati mostrano femmine di maiale e i loro cuccioli uccisi in modo brutale da personale non adeguatamente formato; si può osservare, per esempio un operaio che spezza il collo di diversi maialini a mani nude con un movimento rotatorio, una pratica vietata in Germania, e operatori che scagliano a terra i maiali con violenza; un altro operatore che insegue un maiale ferito cercando di stordirlo con una pistola a proiettile captivo senza riuscirci e ferendo l'animale al cranio. Allo stesso animale, poi, l'operatore taglia la gola con un coltello: questa sembra essere una pratica comune nell'allevamento investigato, dato che i filmati mostrano molti maialini morti che giacciono sul pavimento con la gola tagliata. E ancora: un operatore che schiaccia con il piede il collo di un maialino e gli taglia la gola quando questo non è ancora sufficientemente anestetizzato.

Un operatore taglia la gola a un maialino sul cosiddetto tavolo di macellazione. In seguito, l'animale giace impotente sotto una pila di maialini morti ma respira ancora; un maialino viene spinto a terra come punizione per non essersi mosso da un operatore, che si siede sul corpo dell'animale e lo prende più volte a pugni sul muso.

Secondo quanto documentato da Animal Equality, i maltrattamenti sugli animali nell'allevamento tedesco sono ricorrenti: gli animali vengono indiscriminatamente presi a calci, picchiati, inseguiti nei box e lanciati all'interno della struttura dai dipendenti, sbattendo con forza le zampe e la testa contro le pareti e il pavimento di cemento.

La dottoressa Claudia Preu -Ueberschaer e il dottor Jochen Weins, esperti indipendenti di benessere animale, commentano così questi filmati: "Si tratta chiaramente di brutali abusi sugli animali. Questo comportamento non può in alcun modo essere spiegato con una cattiva condotta dovuta a ignoranza o a richieste eccessive nei confronti degli operatori, ma corrisponde a una deliberata, ripetuta e brutale crudeltà nei confronti degli animali".

L'inchiesta evidenzia una generale mancanza di cure veterinarie prima, durante e dopo la castrazione dei maiali che comporta alti tassi di mortalità. I cuccioli di maiale vengono castrati attraverso un'incisione addominale, ma alcuni di questi animali non vengono preventivamente disinfettati e non presentano punti di sutura esterni: questo provoca un alto rischio di infezione e mette in dubbio le qualifiche professionali del veterinario. Le immagini mostrano inoltre un maialino che viene castrato mentre ancora si muove, mostrando di avere sensibilità durante la procedura.

L'investigatore sotto copertura ha documentato anche come ai maiali di pochi giorni di vita venga amputata la coda nonostante il regolamento UE vieti la mutilazione di routine delle code dei maiali. Dalla castrazione senza un'adeguata anestesia e senza le successive cure mediche necessarie per le ferite infette, l'incuria dilagante provoca grave sofferenza agli animali.

Animal Equality ha consegnato i filmati alle autorità giudiziarie competenti. Sono state inoltre formulate accuse penali contro l'allevamento e i singoli dipendenti. "La nostra inchiesta sotto copertura dimostra ancora una volta che queste condizioni non sono situazioni eccezionali o casi isolati. Le nostre immagini mostrano chiaramente che gli abusi, l'abbandono e le uccisioni illegali sono parte integrante del sistema", ha denunciato Matteo Cupi, Vicepresidente di Animal Equality Europa.

tag

Tajani: Regeni? Ad Al-Sisi augurio collaborazione giudiziaria proceda

Il Cairo, 24 apr. (askanews) - "Ho detto che ci auguriamo che la collaborazione giudiziaria possa procedere e si possa risolvere il problema con la soddisfazione di entrambi i Paesi, perché è giusto che ci sia la conclusione di un procedimento giudiziario in corso". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani, al termine dell'incontro con il presidente egiziano Al-Sisi, ha risposto a margine a chi gli chiedeva se nel corso del colloquio è stato affrontato il caso Regeni.

TMNews

Tajani: Italia sostiene Egitto in tutti i modi per cessate fuoco Gaza

Il Cairo, 24 apr. (askanews) - "L'Italia sosterrà in tutti i modi il tentativo di mediazione egiziana per arrivare a un cessate il fuoco prolungato tra Israele ed Hamas. Il lavoro dell'Egitto non è facile, ma ho messo a totale disposizione il nostro Paese perché si possa raggiungere la pace in questa tormentata area mediorientale. Anche per quanto riguarda la ricostruzione abbiamo rinnovato totale sostegno all'azione egiziana. Abbiamo detto che siamo pronti a fare tutto ciò che potrebbe essere utile per favorire la mediazione egiziana": lo ha affermato dal Cairo il ministro degli Esteri e vice-premier Antonio Tajani, parlando con i giornalisti a margine, al termine dell'incontro con il Presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi.

TMNews

Tajani al Cairo: attacchi Houthi problema grave, 7 mld danni a Egitto

Il Cairo, 24 apr. (askanews) - "C'è una comunità d'intenti per cercare di garantire la libertà di navigazione attraverso Suez e attraverso il Mar Rosso. È un problema quello degli attacchi degli Houthi grave per l'Egitto, perché ha avuto danni enormi, circa 7 miliardi di dollari. Noi abbiamo avuto danni per le nostre imprese esportatrici, più le spese che dobbiamo profondere per la presenza della nostra Marina militare che deve garantire la libertà di navigazione nel Mar Rosso": lo ha dichiarato il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, parlando con i giornalisti a margine al termine del colloquio con il presidente egiziano Al-Sisi al Cairo.

TMNews

Ai funerali del papa occhi puntati su Trump, Zelensky e Von der Leyen

Roma, 24 apr. (askanews) - Sono più di 170 le delegazioni attese per i funerali di Papa Francesco, sabato 26 aprile (alle 20) sul sagrato della Basilica di San Pietro: in prima fila ovviamente capi di Stato e di governo, sovrani e leader spirituali. Amici e cosiddetti "nemici", come il presidente dell'Argentina Javier Milei, che in passato non ha risparmiato critiche, insulti compresi, verso Francesco. Ma gli occhi restano puntati su Donald Trump, che in partenza venerdì prevede una trasferta di meno di 24 ore, rendendo poco fattibile un incontro decisivo sull'Ucraina o sulla guerra dei dazi a margine delle esequie del Pontefice.

Come è noto, ci sarà il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ma dopo il no alle pressioni americane per accettare un piano considerato da Kiev piuttosto una dichiarazione di resa, tra i due non tira buona aria.

E ci sarà soprattutto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, che la premier Giorgia Meloni vorrebbe vedere formalmente a colloquio con il presidente americano: anche qui, però, difficile che si intavoli qualcosa che assomigli a un vero vertice.

Ci saranno inoltre il presidente francese Emmanuel Macron e i reali di Spagna Felipe VI e Letizia. Per la Germania sia il presidente Frank-Walter Steinmeier che il cancelliere uscente Olaf Scholz e per la Gran Bretagna il principe William e il primo ministro Keir Starmer. Poi i capi di stato di Portogallo, Svizzera, i leader di diversi paesi balcanici, il presidente polacco Andrzej Duda. Ci sarà anche il presidente brasiliano Luis Inacio Lula da Silva.

E a Roma convergeranno delegazioni di tutte le confessioni religiose, dal grande Imam di Al Azhar, Ahmad al Tayyebb, che è stato un importante interlocutore del Papa nel mondo musulmano, a una delegazione della comunità ebraica e il rabbino capo di Roma Riccardo di Segni. Da Mosca per il patriarcato ortodosso arriva il metropolita Antonij.

I "grandi" assenti restano il presidente Vladimir Putin, che ha deciso di inviare la ministra della Cultura Olga Ljubimova e il premier israeliano Benjamin Netanyahu, che si è fatto notare nei giorni scorsi per non aver offerto le sue condoglianze al Papa.

TMNews