CATEGORIE

Siccità in Sicilia, agricoltori: il cambiamento climatico qui è reale

di TMNews martedì 30 luglio 2024
2' di lettura

Roma, 30 lug. (askanews) - Campi aridi e bruciati dal sole, fiumi in secca. Un paesaggio abituale nelle estati siciliane ma quest'anno l'emergenza siccità ha toccato livelli record: si parla di condizioni di siccità estrema per molte aree dell'isola.

Già all'inizio di maggio il governo aveva dichiarato lo stato d'emergenza, sbloccando fondi per l'acquisto di autobotti, trivellazione di pozzi e rinnovo delle stazioni di pompaggio e desalinizzazione dell'acqua. Ma nei mesi successivi il caldo torrido ha peggiorato la situazione. In queste figure del Report siccità diffuso dalla Regione Siciliana relativo a giugno 2024, si vede il cosiddetto Indice di Anomalia di Pioggia che evidenzia il rapporto tra i valori cumulati di precipitazione a giugno e i valori normali del trentennio 1991-2020: con piogge praticamente assenti. A San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, agricoltori e allevatori sono disperati: non piove da oltre tre mesi.

Beppe Palmieri, agricoltore: "La situazione è critica. Abbiamo problemi di foraggio degli animali e di acqua, a causa della siccità, perché non ha piovuto quest'anno, non abbiamo raccolto niente e ci ritroviamo a non poter dare da mangiare agli animali e da bere, per il foraggio stanno provvedendo a farci arrivare qualcosa da fuori ma per l'acqua la situazione è critica, non sappiamo come fare, abbiamo problemi di viabilità, cisterne di un certo tipo non possono salire, non abbiamo da bere per gli animali".

Il cambiamento climatico in Sicilia è reale e attuale, dice Fabio Scarantino, anche lui agricoltore: "In un contesto come l'entroterra siciliano che vive di zootecnia, agricoltura, i cambiamenti climatici hanno un ruolo non indifferente. Sarà difficile pianificare gli sviluppi aziendali, sarà difficile".

Secondo Coldiretti quest'anno la Sicilia dovrebbe vedere il suo raccolto di grano crollare di oltre il 50%; inoltre a causa della siccità, con forte impatto anche su alberi da frutto, vigneti e uliveti, i danni sono stimati in oltre 2,7 miliardi di euro. Con il caldo e i terreni secchi a luglio sono inoltre andati persi 5.800 ettari di terreni agricoli a causa degli incendi. A causa della siccità, inoltre, circa 2 dei 5 milioni di abitanti della Sicilia sta subendo razionamenti dell'acqua. Complessivamente 6 bacini su 29 non hanno più acqua utilizzabile. A Enna, ad esempio, l'acqua potabile viene erogata a giorni alterni. Il presidente della Regione Renato Schifani ha provato a tranquillizzare anche per la stagione turistica già nel pieno: "I turisti possono venire in Sicilia con assoluta tranquillità, senza timori di sorta per la disponibilità dell'acqua - ha detto dopo alcuni allarmi usciti anche sulla stampa straniera - nessuno nasconde che stiamo affrontando un periodo di siccità con pochi precedenti, ma il governo della Regione sta profondendo ogni sforzo per garantire la disponibilità idrica, facendo fronte agli errori e alla mancanza di programmazione del passato".

tag

25 aprile, il Tempio di Venere di Roma con la bandiera italiana

Roma, 25 apr. (askanews) - Il Tempio di Venere in Roma con la bandiera italiana, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile. Le immagini sono state diffuse dal Ministero della Cultura.

TMNews

Orban e poi Starmer hanno incontrato Meloni a Palazzo Chigi

Roma, 25 apr. (askanews) - Circa un'ora di incontro a Palazzo Chigi tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il premier ungherese Viktor Orban. Si è trattato, viene spiegato, di una "visita di cortesia": Orban è a Roma per partecipare al funerale del papa.

Dopo Orban a Palazzo Chigi è arrivato anche il primo ministro britannico Keir Starmer. Anche per lui, hanno spiegato, è stata una "visita di cortesia", dato che sabato sarà tra i partecipanti delle esequie papali.

TMNews

Incontro Putin-Witkoff per Mosca "ha avvicinato posizioni Usa-Russia"

Mosca, 25 apr. (askanews) - Nelle immagini trasmesse dalla televisione di Stato russa, Vladimir Putin incontra al Cremlino l'inviato statunitense Steve Witkoff. Durato circa tre ore, questo è il loro quarto incontro in Russia da quando Donald Trump ha rilanciato le relazioni bilaterali a febbraio per trovare una soluzione al conflitto in Ucraina.

Secondo il consigliere del Cremlino, Yury Ushakov, l'incontro tra Putin e Witkoff ha aiutato ad avvicinare le posizioni di Russia e Usa. "In conformità con l'accordo raggiunto tra i presidenti di Russia e Stati uniti, un dialogo russo-statunitense produttivo a vari livelli continuerà a essere svolto nella modalità più attiva" ha detto Ushakov ai giornalisti, secondo quanto riportano i media russi.

"Questa conversazione - ha continuato - ha reso possibile avvicinare ulteriormente le posizioni di Russia e Stati uniti non solo sull'Ucraina, ma anche su numerose altre questioni internazionali".

TMNews

A San Pietro anche presidente libanese Aoun, brasiliano Lula e Orban

Roma, 25 apr. (askanews) - Il presidente libanese Joseph Aoun, il collega brasiliano Luiz Inàcio Lula da Silva, il presidente lituano Gitanas Nauseda e il primo ministro ungherese Viktor Orbàn hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro. I funerali del pontefice, a cui parteciperanno numerosi leader mondiali, si tengono sabato 26 aprile alle 10.

TMNews