CATEGORIE

Vacanze in villaggio, l'Egitto "Mare all'estero degli italiani"

di TMNews lunedì 25 marzo 2024
3' di lettura

Sharm El-Sheikh, (askanews) - E' l'Egitto una delle destinazioni più frequentate dalle famiglie italiane che scelgono la vacanza in villaggio. Una preferenza che verrà riconfermata la prossima estate, prevedono gli addetti ai lavori, nonostante il calo registrato nei primi mesi successivi allo scoppio della guerra a Gaza.

"La situazione dei nostri Villaggi e delle nostre strutture sono totalmente e pienamente operative - spiega Massimo Broccoli, direttore commerciale Veratour - I clienti continuano ad arrivare con fiducia. Quindi siamo fiduciosi sulla sicurezza nel Paese e ovviamente siamo sempre attenti e in contatto con tutte le organizzazioni a partire dalla Farnesina, a tutte le associazioni governative per seguire l'eventuale sviluppo di certe situazioni".

Il "mare all'estero degli italiani", così qualcuno lo definisce, è stata la meta scelta nel 2023 dal 25% dei clienti di Veratour, nell'anno che ha segnato per il tour operator della famiglia Pompili il ritorno a un fatturato quasi a livelli pre-pandemici, con 235 milioni di euro e il record assoluto di utili.

"L'Egitto rappresenta oggi una delle destinazioni più richieste dal pubblico italiano per tanti motivi - spiega Stefano Pompili, amministratore delegato di Veratour - Il principale è la vicinanza: siamo ad appena a 3 ore di volo sia da Roma che da Milano, c'è il sole tutto l'anno ma sicuramente la qualità più grande è l'ottimo rapporto qualità prezzo".

Che cosa chiede oggi il turista che sceglie il viaggio organizzato e come si evolve l'offerta dei villaggi? "Il turismo organizzato nel caso specifico relativo al mondo dei villaggi ha fatto già tanti cambiamenti in questi anni. Il cliente finale - prosegue Pompili - è sempre più chiede qualità: lo riscontriamo dai numerosi clienti che viaggiano le nostre strutture, che sono in particolare le famiglie e si basano su una formula che vede i driver principali che sono: la cucina al primo posto, l'animazione, lo sport e l'assistenza. Cambia perché la qualità è sempre al primo posto e soprattutto perché è quella che ci permette di fidelizzare sempre di più il nostro cliente che oggi ci vede con percentuali fino al 42% di clienti repeaters. Cosa vuol dire? Che in 18 mesi dalla vacanza il 42% dei clienti tornano in un altro villaggio".

Il 2023 è stato un anno ottimo per tutto il comparto. Per l'Egitto - dove Veratour quest'anno inaugura due nuovi villaggi - si registra il tutto esaurito per Pasqua e per il week end del primo maggio.

Per Massimo Broccoli, direttore commerciale di Veratour, il mercato turistico in questo momento gode di un particolare favore, negli ultimi 24 mesi ormai, quindi nel periodo post pandemico, c'è stato un ritorno fortissimo della domanda verso le vacanze, comunque verso il tempo libero. Quello che stiamo osservando e che oggi le persone dedicano una parte sempre più importante della propria capacità di spesa a un'esperienza in prima persona: mi viene da pensare che destinino meno risorse a beni durevoli o ad altri tipi di consumi per dedicare parte importante del proprio budget proprio alle vacanze, alla propria esperienza, alla voglia di vivere e ovviamente in questo caso le vacanze, i viaggi sono sicuramente uno dei desideri più importanti degli italiani".

tag

Roma 2027: nasce la prima lista civica creata con IA

Roma, 16 apr. - Un progetto senza precedenti prende vita nella Capitale: per la prima volta in Italia, una lista civica interamente pensata e costruita con l'intelligenza artificiale annuncia la propria partecipazione alle prossime elezioni amministrative di Roma del 2027.

A guidarla è Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata da Meta, già nota al pubblico per il suo impegno su temi civici, culturali e tecnologici. Dopo aver lanciato nei mesi scorsi una provocazione simbolica in vista delle elezioni europee, oggi Giubelli fa un passo concreto e strategico: la sua candidatura a Sindaco di Roma è ufficiale, e si fonda su un progetto politico innovativo, inclusivo e radicalmente digitale.

Il movimento, che prende il nome di AIRoma, è frutto di un'elaborazione progettuale sviluppata con il supporto dell'intelligenza artificiale, dalla definizione dei contenuti alla visione programmatica, fino alla scelta del posizionamento politico nel campo del centrodestra, con l'obiettivo chiaro di proporsi come alternativa credibile e moderna all'amministrazione Gualtieri.

Il progetto nasce da un'idea di Emiliano Belmonte, Valeria Fossatelli e Francesco Giuliani, ideatori e sviluppatori di Francesca Giubelli. Il loro obiettivo è quello di portare le nuove tecnologie - e in particolare l'intelligenza artificiale - nel dibattito pubblico e politico, valorizzando il potenziale anche in ambito amministrativo e istituzionale, per rendere la governance cittadina più efficiente, trasparente e partecipata.

"Non è solo un esperimento digitale, ma una vera piattaforma di cittadinanza attiva che nei prossimi due anni si aprirà a professionisti, giovani, realtà civiche e culturali che vorranno contribuire a costruire una nuova visione per Roma," spiega Francesca Giubelli.

"L'intelligenza artificiale, se usata con competenza e visione etica, può fornire soluzioni più rapide, oggettive e performanti, soprattutto nell'amministrazione pubblica."

Il progetto AIRoma segna una svolta epocale nel rapporto tra tecnologia e partecipazione democratica. È il primo esempio italiano - e uno dei pochi in Europa - in cui una figura virtuale diventa catalizzatore di un movimento civico reale, con una struttura organizzativa in via di formazione e una strategia politica definita, radicata nel centrodestra ma aperta al confronto con tutte le forze del territorio.

TMNews

Biden: incredibile quanti danni e distruzione ha già fatto Trump

Joint Base Andrews (Maryland), 16 apr. (askanews) - L'ex presidente Usa Joe Biden ha criticato l'operato dell'amministrazione Trump nei primi 100 giorni, affermando che ha prodotto "tanti danni e tanta distruzione".

"In meno di 100 giorni, questa nuova amministrazione ha fatto così tanti danni e così tanta distruzione. È una cosa che lascia senza fiato", ha detto alla 2025 Conferenza degli avvocati, consulenti e rappresentanti dei disabili (ACRD).

Biden ha sottolineato i tagli alla forza lavoro federale e sottolineato l'importanza di proteggere la Sicurezza sociale, mentre molti democratici organizzano una giornata di azione nazionale contro i temuti tagli al programma. Quello di Biden è stato il primo discorso pubblico da quando ha lasciato l'incarico da presidente americano.

TMNews

A Mattarella impiantato un pacemaker, notte tranquilla

Roma, 16 apr. (askanews) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato all'ospedale Santo Spirito di Roma ieri per un intervento programmato di impianto di pacemaker, dopo aver completato gli impegni previsti in agenda.

Il capo dello Stato prima del ricovero aveva ricevuto il primo ministro del Montenegro Milojko Spajic.

L'intervento - fanno sapere dal Quirinale - è stato effettuato alle ore 20, poi il presidente è rientrato nel reparto di cardiologia dove ha trascorso una notte tranquilla. Il capo dello Stato è totalmente asintomatico e in condizioni cliniche stabili.

Gli auguri al presidente della Repubblica sono arrivati da tutto il mondo politico: "I miei più sentiti auguri per un pronto e pieno ristabilimento. L'Italia lo attende presto, con la forza e la dedizione di sempre" ha scritto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, su X dopo la notizia del ricovero.

TMNews

Londra, Tom Hardy sul red carpet alla premiere di "Havoc" con il cast

Londra, 16 apr. (askanews) - Premiere a Londra per il film "Havoc" di Gareth Evans targato Netflix con protagonista Tom Hardy, in arrivo dal 25 aprile.

L'attore ha sfilato sul tappeto rosso con il resto del cast, tra cui Yann Yann Yeo, Jim Caesar, Luis Guzman, Michelle Waterson, Sunny Pang, Xelia Mendes-Jones, Narges Rashidi, Quelin Sepulveda e Justin Cornwell.

Fan impazziti per l'attore britannico, che ha anche posato davanti ad una finta auto della polizia distrutta. Nel film interpreta un detective disilluso che dopo un traffico di droga andato storto, deve aprirsi un varco nel mondo della criminalità per salvare il figlio di un politico, finendo per portare alla luce una fitta rete di corruzione e complotti che attanagliano l'intera città.

TMNews