CATEGORIE

Grandi campi eolici e agrivoltaici: Seapower a Key Energy 2024

di TMNews giovedì 29 febbraio 2024
2' di lettura

Roma, 29 feb. (askanews) - Seapower scrl, centro di ricerca partecipato dall'Università Federico II di Napoli, è presente a KEY - The Energy Transition Expo 2024, il più importante evento italiano dedicato alle tecnologie, ai servizi, alle soluzioni integrate per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo, a Rimini dal 28 febbraio al 1° marzo.

All'interno del suo stand l'azienda presenta le due Business Units: la BU Engineering and technology transfer e la BU Power Projects. Seapower ha recentemente avviato altri due importanti progetti, che vanno ad incrementare ed espandere i grandi campi eolici ed agrivoltaici già in iter, frutto di studi ed analisi costanti sul territorio.

Tra questi l'impianto eolico di Grosseto che prevede l'installazione di 10 aerogeneratori ciascuno di potenza pari a 6 MW per una potenza complessiva di 60 MW, tagliando emissioni e soddisfacendo le necessità energetiche di circa 60.000 famiglie.

Produzione destinata ad aumentare, grazie all'idea di progettare l'impianto agrivoltaico Cluster O, che contribuirà ulteriormente al miglioramento delle prestazioni e che si estenderà tra le colline della Sicilia Occidentale, a Mazara del Vallo, su una superficie di 126 ettari caratterizzata da terreni favorevoli alla coltivazione della vite, dell'olivo, dei cereali e/o leguminose, dalla granella o dal foraggio.

Le competenze di Seapower si sono sviluppate negli anni nel campo dei sistemi di energia rinnovabile dal vento, ma anche dal mare, con particolare interesse allo sviluppo tecnologico di parchi eolici galleggianti offshore. Da segnalare in tal senso il progetto FLOATFARM, finanziato dall'Unione Europea, nel settore dell'eolico galleggiante, estensione di un precedente progetto europeo, denominato FLOATECH, al quale Seapower aveva preso parte.

Oltre il vento, anche il mare è una fonte di energia rinnovabile, inesauribile, pulita e naturale. L'energia dal mare può essere fornita in modo costante con le onde, le maree e le correnti, tuttavia, non è ancora sfruttata e valorizzata, in particolare nel nostro Paese. Pivot e Gemstar, l'aquilone del mare sono allora i due sistemi sviluppati da Seapower, che sfruttano l'energia dal moto ondoso e dalle correnti di maree.

tag

Al Quirinale bandiere a mezz'asta in segno lutto per il Papa

Roma, 21 apr. (askanews) - Bandiere a mezz'asta sul palazzo del Quirinale in segno di lutto per la morte di papa Francesco. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto ricordare il Pontefice in una nota diffusa dal Quirinale: "Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grande vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell'umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità".

TMNews

La folla inizia a radunarsi in Piazza San Pietro dopo la morte del Papa

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - La folla inizia a radunarsi in Piazza San Pietro, in Vaticano, per pregare dopo l'annuncio della morte del Papa. Il pontefice è deceduto questa mattina all'età di 88 anni, le campane in tutto il mondo suonano a lutto.

La sala stampa della Santa Sede intanto ha fatto sapere che "Il Giubileo è stato aperto, resta aperto. Le celebrazioni giubilari liturgiche continuano, il Giubileo degli Adolescenti ci sarà, ma non ci sarà la canonizzazione di Carlo Acutis".

TMNews

Addio a Papa Francesco: è tornato alla casa del Padre alle 7.35

Città del Vaticano, 21 apr. (askanews) - L'annuncio della morte di Papa Francesco è stato dato dal Card. Farrell, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco.

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.

Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".

TMNews

Croce Rossa, il Papa esempio solidarietà verso i più vulnerabili

Roma, 21 aprile 2025 - "Papa Francesco era e sarà sempre per noi un esempio di solidarietà, di attenzione verso il prossimo, di vicinanza alle persone fragili, ad anziani e bambini, di aiuto incondizionato, di Dignità umana e di Pace". Con queste parole, Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, saluta il Santo Padre, venuto a mancare stamattina, definendo la sua scomparsa "una perdita terribile che priva il mondo di un baluardo di Umanità".

"La società di oggi ha un nemico: l'abitudine. La stessa che spinge molte persone a voltarsi dall'altra parte davanti a chi si trova in difficoltà, che rende invisibili i poveri e i senza fissa dimora, che induce a pensare che in guerra sia tutto permesso o che cercare speranza in un pericoloso viaggio, fuggendo dal proprio paese, sia una colpa. Per noi Papa Francesco sarà sempre guida e testimone di un impegno volto a fronteggiare ciò che questa abitudine vorrebbe normalizzare. Noi non ci volteremo mai davanti a chi soffre, ascolteremo e aiuteremo chi vive ai margini della società, tenderemo la mano a chi ha bisogno di supporto. Lo facciamo e continueremo a farlo, ricordandoci di quell'Umanità che il Santo Padre ha rappresentato, un sentimento che si contrappone alle logiche della paura e del terrore che ogni giorno vediamo nelle zone colpite da conflitti, quando spesso ci si dimentica che dietro ogni attacco ci sono vite distrutte, quelle di persone fatte di anima e dignità", ha aggiunto il Presidente Valastro.

È nitido il ricordo di Papa Francesco nel cuore della CRI: "Ci aveva accolti nella sua casa ad aprile scorso. In occasione di quell'udienza, furono 6.000 le Volontarie e i Volontari giunti da ogni parte del Paese per salutarlo, per dare al Papa l'abbraccio di una Croce Rossa Italiana sempre pronta ad aiutare, proprio come lui. Un uomo, il Santo Padre, sempre vicino ai vulnerabili, sempre sensibile, generoso, attento ai bisogni delle persone in difficoltà. Un esempio, il suo, che ha portato a novembre, 340 tra Volontarie, Volontari e personale dipendente dell'Associazione a cucinare e servire il pranzo a oltre 1.300 persone nella Giornata mondiale dei poveri, in Aula Paolo VI", racconta il Presidente della Croce Rossa Italiana.

"Proprio ieri - aggiunge Rosario Valastro -, commentavamo le sue parole nella messa pasquale, la sua attenzione alle popolazioni colpite da guerre e gravi crisi, il suo ribadire la centralità dell'Umanità quale valore fondante della nostra società, il suo appello alla Pace, a far tacere le armi, a tutelare presidi sanitari e operatori umanitari nelle terre devastate dalla guerra, dove le vite vengono spezzate dal rancore e dall'odio. Papa Francesco resterà per sempre nel mio cuore e in quello e di tutta la comunità della Croce Rossa Italiana".

TMNews