CATEGORIE

MWC, sguardi sul futuro: la ricerca al centro delle strategie

di TMNews martedì 27 febbraio 2024
2' di lettura

Barcellona, 28 feb. (askanews) - Il World Mobile Congress di Barcellona, come tutte le grandi fiere tecnologiche, è anche l'occasione per ragionare su scenari e previsioni sul futuro delle nostre vite, sempre più legate alle soluzioni digitali. Per questo abbiamo provato a chiedere ad alcuni protagonisti di parlarci della visione delle grandi compagnie globali.

"Tutto quello che vedete qui a Barcellona - ha detto ad askanews Thomas Ma, General manager di Xiaomi Italia - rappresenta la nostra idea del futuro: abbiamo la forza di offrire soluzioni per tutto ciò che sta intorno alle persone, con la nostra strategia Humans x Car x Home: vogliamo offrire tutto quello di cui la gente ha bisogno in termini di trasporti e abitazione, ma anche di lavoro e di comunicazione. E vogliano farlo usando la tecnologia che abbiamo sviluppato noi: investiamo più del 10% delle nostre revenue in Ricerca e Sviluppo. Quindi nel futuro vedrete un'azienda fortemente leader nella tecnologia".

La telefonia è al centro del MWC, ma, come chiaramente si percepisce, lo smartphone assume una connotazione sempre più ampia, diventa il vettore per altre innovazioni e altre prospettive. E i prossimi anni si annunciano, una volta di più, anni di rapidi cambiamenti.

"Tutta l'industry - ci ha spiegato Giorgia Bulgarella, Head of Marketing di Motorola Italia - ci sta dicendo che si punterà sempre di più sul software e che davvero l'intelligenza artificiale, che fino a poco tempo fa potrà sembrare una label, è qualcosa che sta cambiando anche la fruizione dei contenuti, ma anche il modo in cui si vivranno i dispositivi. Si andrà sempre più verso la maggiore importanza del software rispetto all'hardware, che sicuramente rimarrà centrale, ma che verrà razionalizzato. Questo permetterà di dare agli utenti delle funzioni diverse, innovative e utili soprattutto e farà in modo anche che l'industry si focalizzerà su altri tipi di business. Cioè le revenue non verranno fatte soltanto dai prodotti, ma anche dai servizi che saranno compenetrati".

La sensazione, qui a Barcellona, è quella di essere all'interno della frangia più dinamica del capitalismo contemporaneo, quella più visibile quantomeno. Ma si percepisce anche che l'avvento sempre più massiccio dell'intelligenza artificiale ci colloca sul confine di un cambiamento di cui ancora non tutti i contorni sono stati delineati. E questo significa ovviamente opportunità, ma anche possibili preoccupazioni.

tag

Nato, 70 anni dall'adesione della Germania, Rutte: potenza leader

Milano, 28 apr. (askanews) - Una cerimonia che ha segnato un traguardo estremamente importante: il 70esimo anniversario dell'adesione della Germania alla NATO. Evidenziando i significativi contributi tedeschi all'Alleanza, il segretario generale della Nato Mark Rutte ha chiamato a riflettere sul ruolo di Berlino e della Germania riunita rispetto alla sicurezza comune, e ha detto: "Oggi la Germania può contare su 31 amici e alleati, e noi possiamo contare sulla Germania", ha affermato Rutte.

La spesa per la difesa della Germania è aumentata al 2% del PIL ed è il più grande contributore europeo agli aiuti militari per l'Ucraina. "Oggi, la Germania è una potenza leader in Europa e una forza trainante nella NATO, contribuendo in modo significativo alla nostra sicurezza condivisa. Con truppe lungo la parte orientale della nostra Alleanza, jet che pattugliano i cieli del Baltico e navi che proteggono le principali linee di rifornimento e le infrastrutture critiche nel Mar Baltico", ha dichiarato Rutte.

Il presidente federale tedesco Frank-Walter Steinmeier ha sottolineato l'urgenza di mantenere la forza della NATO: la Germania ha mobilitato 500 miliardi di euro per i prossimi 12 anni per rafforzare le sue forze armate. E come ha promesso Steinmeier, Berlino continuerà a essere il più forte sostegno dell'Ucraina in Europa, per la sua libertà, la sua sovranità e il suo futuro europeo. E ha annunciato l'intenzione di rendere la Germania con la sua infrastruttura la spina dorsale della difesa convenzionale in Europa: il fatto che il parlamento tedesco abbia mobilitato, con un ampio consenso super partes, 500 miliardi di euro nei prossimi 12 anni dovrebbe dimostrare la serietà tedesca al riguardo, ha detto.

Steinmeier ha sottolineato l'importanza dei principi della NATO e la necessità di un'Europa e di un Nord America forti per garantire la sicurezza futura. Ha inoltre elogiato il generale italoamericano Chris Cavoli (SACEUR), comandante supremo alleato in Europa e comandante delle forze USA nel vecchio continente, definendolo tra l'altro "una forza trainante".

TMNews

Giuli: valorizzare e tutelare la danza così come altre bellezze

Roma, 28 apr. (askanews) - "Mi sento di dover richiamare noi stessi a un grande senso di responsabilità. Abbiamo avuto il privilegio di essere qui, in questa epoca, per poter esprimerci grazie a tutta la storia che ci ha preceduto in questo modo magnifico; non si diventa Roberto Bolle per caso, ci vuole fortuna, grazia, impegno e tenacia ma la cosa che mi onora è sapere che si diventa Roberto Bolle ma poi ci si mette insieme tutti al servizio di chi si pone nella dimensione dell'ascolto, che sia la televisione, che siano le grandi arene dei nostri spettacoli in presenza, però questo è ciò che nobilita la nostra grande fortuna di eredi dell'umanismo, del rinascimento, della divina proporzione che si esprime nella danza, così come nel canto, nella lirica e questa fortuna deve essere messa al servizio di chi ne ha meno in Italia e ovunque; sapere che tutto ciò che possiamo esprimere di bello non appartiene solo a noi stessi, ma deve essere un patrimonio condiviso, riempie di senso la bellezza che noi siamo qui a celebrare, a rappresentare, nel nostro caso come ministero, a tutelare e valorizzare".

Così il ministro della Cultura Alessandro Giuli alla presentazione di "Viva la Danza" 2 a Roma, al Ministero della Cultura, lo spettacolo di Roberto Bolle che andrà in onda su Raiuno il 29 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Danza, realizzato in collaborazione con la Rai.

TMNews

Madrid senza elettricità per enorme blackout della Penisola iberica

Madrid, 28 apr. (askanews) - A Madrid file davanti alle banche per prelevare contanti, mentre la gente cerca di inviare messaggi telefonici con la rete che funziona a singhiozzo dopo un blackout che ha colpito a partire dalle 12:32 gran parte della Spagna e del Portogallo, con disagi anche in alcune regioni della Francia. Il gestore Red Electrica de Espana ha annunciato che ci vorranno fra le 6 e le 10 ore per tornare alla normalità e che sta indagando le cause, ancora non precisate, del "apagòn" generalizzato. In alcune zone del nord e del sud del paese la tensione comincia a ripartire, ma nella maggior parte delle grandi città, fra cui la capitale Madrid, si può fare affidamento solo sui generatori di emergenza, con enormi disagi soprattutto nei trasporti e nelle comunicazioni. Squadre dell'operatore francese della rete elettrica ad alta tensione RTE sono state mobilitate per assistere le controparti spagnole nel ripristino dell'energia elettrica e per il momento hanno ripristinato circa 700 Mw di consumo attraverso la Francia.

TMNews

Tajani all'opposizione: "Nun ce vonno stà", Italia ruolo centrale

Valencia, 28 apr. (askanews) - "A Roma direbbero 'nun ce vonno stà', l'opposizione fa l'opposizione i risultati sono talmente evidenti, penso a tutti gli eventi anche la decisione di scegliere Roma come sede di colloqui fra Usa e Iran sul nucleare, una scelta che sembra una scelta di riconoscimento del ruolo dell'Italia, della centralità dell'Italia per quello che rappresenta. Quindi direi che l'Italia sta svolgendo un ruolo importante in politica internazionale, ovunque andiamo, l'Italia viene accolta in maniera positiva e ha un suo ruolo da svolgere". Lo ha detto il ministro degli Esteri e leader di Forza Italia, Antonio Tajani, rispondendo alle polemiche sul ruolo dell'Italia a livello internazionale, a margine di un incontro con gli imprenditori italiani a Valencia, dove domani e dopodomani parteciperà al congresso del Ppe.

TMNews