CATEGORIE

Sostituzione mitocondriale: l'Italia si avvia a sperimentarla

di TMNews martedì 27 febbraio 2024
3' di lettura

Roma, (askanews) - L'Italia si pone all'avanguardia nell'Unione europea nella sperimentazione delle tecniche di sostituzione del DNA mitocondriale all'interno della procreazione medicalmente assistita, grazie a un disegno di legge delega promosso da Mitocon, l'organizzazione di riferimento nel nostro Paese per le persone affette da malattie mitocondriali, di cui è primo firmatario Ignazio Zullo, membro della commissione Affari sociali del Senato. Al momento queste tecniche rappresentano l'unico modo per prevenire le patologie mitocondriali, malattie rare e gravi che colpiscono diversi organi e tessuti causando importanti disabilità e per le quali non esistono cure. A determinarle è il malfunzionamento dei mitocondri - le centrali energetiche della cellula - dovuto a mutazioni genetiche del DNA mitocondriale. Per evitare che un bambino erediti dalla madre la malattia, i mitocondri materni "difettosi" vengono sostituiti con i mitocondri sani di una donatrice anonima.

"Oggi è una giornata importante per noi, - dichiara ad askanews Piero Santantonio, fondatore e past president di Mitocon - raccogliamo il lavoro di questi anni, raccogliamo soprattutto l'interesse delle istituzioni per le malattie mitocondriali. Siamo molto contenti che sia stato presentato questo disegno di legge che permetterà, ci auguriamo presto quando verrà trasformato in legge, alle famiglie mitocondriali di utilizzare una tecnica di prevenzione. È un segnale di attenzione nei nostri confronti, nei confronti delle malattie rare, di cui in questi giorni celebriamo la giornata, perché è importante che le istituzioni si facciano carico delle istanze delle famiglie e dei pazienti che sono spesso trascurate proprio perché rare".

L'auspicio è che il disegno di legge possa essere approvato in tempi brevi così da dare speranza alle persone affette da queste patologie che si stima colpiscano nel mondo una persona su 4.300.

"È una proposta importante per venire incontro alle esigenze dei malati di queste malattie rare - dichiara ad askanews Ignazio Zullo, membro della commissione Affari sociali del Senato e primo firmatario ddl 949 -. Questo delle malattie rare è un problema molto serio per la sanità del futuro. C'è una tecnica che può prevenirle, la sostituzione del DNA mitocondriale destrutturato a seguito di mutazioni, che può essere una speranza concreta per i giovani nati del futuro".

Le tecniche di sostituzione mitocondriale - che non toccano il DNA nucleare e dunque non influenzano le caratteristiche fisiche o intellettive del futuro bambino - vengono utilizzate già da 10 anni in Inghilterra e dal 2022 in Australia una legge ne consente l'uso all'interno di uno studio clinico della durata di 10 anni.

"Le tecniche di trasferimento del DNA mitocondriale danno la possibilità alle donne che sono portatrici di una mutazione del DNA mitocondriale di avere figli a cui non trasmettono la malattia mitocondriale. Questa - dichiara ad askanews Daniela Zuccarello, medico genetista dell'Azienda Ospedale Università di Padova - è praticamente l'unica possibilità per queste donne perché le tecniche attualmente in uso, come la diagnosi preimpianto e la diagnosi prenatale non danno certezze sul fatto che il bambino non svilupperà la malattia. Finalmente con l'associazione Mitocon siamo arrivati a presentare questo disegno di legge delega che ci consentirà di cominciare il progetto pilota italiano".

Un passo importante per guardare con speranza al futuro.

tag

Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste

Milano, 29 apr. (askanews) - È stato lanciato Biomass, il satellite dell'ESA, progettato per fornire informazioni sulle foreste del mondo e sul loro ruolo cruciale nel ciclo del carbonio della Terra. Il satellite è decollato a bordo di un razzo Vega-C dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese.

Dopo un volo della durata di 57 minuti, il lanciatore ha rilasciato il satellite in orbita eliosincrona a un'altitudine di circa 666 km.

Biomass è il primo satellite equipaggiato con un radar ad apertura sintetica in banda P, in grado di penetrare la copertura forestale per misurare la biomassa, i tronchi, i rami e i fusti degli alberi, dove è immagazzinato la maggior parte del carbonio. Il satellite è progettato per fornire dati fondamentali sullo stato e sull'evoluzione delle foreste del nostro Pianeta, contribuendo ad approfondire la conoscenza del ruolo che esse svolgono nel ciclo del carbonio.

TMNews

A Palmanova un'istallazione luminosa dedicata a "Thunderbolts"

Roma, 29 apr. (askanews) - In occasione dell'arrivo al cinema (dal 30 aprile) del nuovo film Marvel Studios "Thunderbolts*", Disney Italia ha realizzato un'installazione luminosa nella città fortezza di Palmanova (Ud), Patrimonio Unesco e capolavoro dell'architettura italiana.

L'asterisco simbolo del film e i sei nuovi personaggi protagonisti sono apparsi nella grande piazza esagonale della città grazie a un'imponente struttura illuminotecnica. Un video aereo, girato nella notte, racconta la trasformazione della piazza centrale della città e del suo centro storico che si illumina e prende vita. Cuore dell'allestimento, in un'area di 9.000 metriquadri, sono stati 151.200 punti luminosi.

Il progetto è stato realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Palmanova, conosciuta come la "città stellata" per la sua pianta poligonale a stella a nove punte.

In "Thunderbolts*", diretto da Jake Schreier, i Marvel Studios hanno riunito un'nsolita squadra di antieroi: Yelena Belova, Bucky Barnes, Red Guardian, Ghost, Taskmaster e John Walker. Dopo essersi ritrovati nel mezzo di una trappola mortale orchestrata da Valentina Allegra de Fontaine, questi emarginati devono affrontare una missione pericolosa che li costringerà a confrontarsi con gli aspetti più oscuri del loro passato.

Tornano nei loro ruoli del Marvel Cinematic Universe Florence Pugh, Sebastian Stan, David Harbour, Wyatt Russell, Olga Kurylenko, Hannah John-Kamen e Julia Louis-Dreyfus. Il cast include anche nuovi arrivati nel MCU: Lewis Pullman, Geraldine Viswanathan, Chris Bauer e Wendell Pierce.

TMNews

Nuova riunione dei cardinali, Becciu: non entrerò in conclave

Roma, 29 apr. (askanews) - Nuovo giorno di congregazioni generali tra i cardinali che dal 7 maggio saranno riuniti in conclave per l'elezione del nuovo Papa. In primo piano il caso Angelo Becciu, il cardinale sardo, coinvolto nel processo sulla vendita del palazzo londinese di Sloane Avenue, che mentre si riunivano i cardinali ha comunicato in una nota: "Ho deciso di obbedire come ho sempre fatto alla volontà di Papa Francesco di non entrare in conclave pur rimanendo convinto della mia innocenza".

I cardinali, riunitisi anche nella terza messa in suffragio di Papa Francesco presieduta dal cardinale vicario Baldassere Reina, hanno sottolineato che l'abuso sessuale clericale è una delle sfide principali che il successore di Francesco sarà chiamato ad affrontare; arrivando in Vaticano per la sesta riunione hanno cercato di evitare ogni commento e sviare i giornalisti che li attendevano in Piazza San Pietro sul caso Becciu.

TMNews

Giubileo disabilità, Rossella Brescia: omaggio più autentico al Papa

Roma, 29 apr. (askanews) - "Giubileo delle persone con disabilità, siamo nel backstage, tra poco saliranno su questo palco degli artisti incredibili, delle persone che daranno delle testimonianze incredibili; io credo che questa giornata sia il modo più autentico per omaggiare Papa Bergoglio per l'esempio di grande umanità che è stato, è e sarà per sempre". Così Rossella Brescia poco prima della festa organizzata presso i Giardini di Castel Sant'Angelo a Roma in occasione del Giubileo delle persone con disabilità, che conduce insieme a Rudy Zerbi.

Un evento di musica, testimonianze e momenti ludici con l'esibizione di artisti come Noemi e band internazionali composte da persone con disabilità, tra cui Rulli Frulli, Hearts for Music, Chicco's Band e Ladri di Carrozzelle. Sul palco anche gli atleti paralimpici Bebe Vio e Oney Tapia, i fratelli artisti Damiano e Margherita Tercon e, in collegamento video, il compositore e musicista Giovanni Allevi. A portare i saluti istituzionali, Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Durante tutta la giornata i pellegrini potranno vivere anche l'esperienza itinerante "Le Vie della Speranza" lungo via della Conciliazione, tra stand solidali, testimonianze e food truck accessibili.

TMNews