CATEGORIE

Daniele Novara: "Siamo l'educazione ricevuta, liberiamoci dai pesi"

di TMNews martedì 20 febbraio 2024
2' di lettura

Roma, 20 feb. (askanews) - L'educazione ricevuta è come un tessuto, il copione educativo è l'abito che ci facciamo con quel tessuto. Parla di come liberarsi dai pesi dell'infanzia per costruire la vita che desideriamo il nuovo libro del noto pedagogista e scrittore Daniele Novara "Non sarò la tua copia" (Bur Rizzoli, 2024), presentato alla libreria Libraccio a Roma.

"È un libro di pedagogia ribaltata, finalmente non parlo di come educare gli altri, ma di come cercare di capire l'educazione ricevuta. È molto importante cogliere da dove arriviamo sul piano educativo: è come un vestito, una pelle che portiamo, senza mai rendercene conto e segna la nostra vita. Siamo l'educazione che ci hanno dato", ha spiegato ad askanews, il fondatore nel 1989 del CPP (Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti) e docente del Master in Formazione Interculturale presso l'Università Cattolica di Milano.

"Per poter fare questa operazione che è fondamentale, bisogna lavorarci, cercare, anche attraverso questo mio ultimo libro, andare alla ricerca di cosa mi hanno lasciato sul piano educativo, come mi hanno voluto crescere? È tutto utile? È tutto inutile? Cosa tengo? E di cosa mi faccio una ragione? Ma specialmente, cosa cerco di cambiare? In modo da assumermi una responsabilità personale verso la mia crescita, che non sia più un percorso che si genera da solo, ma sono io che lo genero. È un appello a farsi scuola quando si è grandi, perché da piccoli o da ragazzi siamo rimasti nella dipendenza", ha aggiunto.

"Il rischio se non si cambia è di fare la vita degli altri, invece di fare la propria", ha messo in guardia.

"Non ne vale la pena, facciamoci la nostra vita, perché è ciò che ci permette di raggiungere il nostro desiderio profondo", ha concluso.

Intervista di Stefania Cuccato

Montaggio: Carla Brandolini

Immagini askanews

tag

Croce Rossa Internazionale: a Gaza si è scatenato un nuovo inferno

Doha, 28 apr. (askanews) - A Gaza si è scatenato "nuovo inferno" dopo la ripresa dell'offensiva israeliana nel territorio palestinese, ha affermato il direttore generale del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), Pierre Krahenbuhl, al Global Security Forum di Doha. "Donne e bambini, morti, feriti, sfollamenti multipli, amputazioni, separazioni, sparizioni, fame e negazione di aiuti e di dignità su vasta scala - ha detto - e proprio quando l'importantissimo cessate il fuoco ha fatto credere alla gente di essere sopravvissuta al peggio, si è scatenato un nuovo inferno.

Dopo la violazione della labile tregua, gli attacchi israeliani sono ripresi lo scorso 18 marzo. Da allora, secondo il ministero della Sanità di Gaza, gestito da Hamas, il bilancio complessivo dei morti dall'inizio della guerra è salito a oltre 52mila.

TMNews

Made in Italy, Battisacco: equilibrio tradizione e innovazione

Roma, 28 apr. - Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life, rappresentata da Ondina Battisacco, legale rappresentante di New Life, si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un'impresa familiare italiana tra il 2009 e il 2010, questa realtà da 20 dipendenti ha trasformato l'artigianalità del Made in Italy in un modello di business scalabile, conquistando mercati da Vienna a Vancouver, da Londra a Dubai. Con un'offerta che spazia dall'hospitality al residenziale di lusso, dal corporate al navale, l'azienda si prepara a un 2025 cruciale: una strategia digitale ambiziosa e la quarta partecipazione consecutiva alla Design Week di Milano segneranno il prossimo capitolo di una crescita che non accenna a rallentare.

TMNews

Giornata Sicurezza sul Lavoro: impegno quotidiano Gruppo Sintesi

Roma, 28 apr. - "Era il 2003 quando l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) istituì per la prima volta la Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Da allora, il 28 aprile è diventato un momento di riflessione e di rinnovato impegno verso un tema che riguarda ogni lavoratore, ogni azienda, ogni famiglia. Negli anni sono stati fatti significativi progressi in materia di prevenzione, consapevolezza e cultura della sicurezza. Tuttavia, il percorso non è ancora concluso: gli infortuni, le malattie professionali e i rischi connessi all'attività lavorativa restano sfide ancora troppo presenti in molti settori. Noi di Gruppo Sintesi siamo orgogliosi di aver contribuito, nel nostro piccolo ma con grande determinazione, alla crescita dell'attenzione pubblica su questi temi. Attraverso campagne di comunicazione mirate, eventi dedicati e giornate di sensibilizzazione rivolte a imprese, lavoratori e famiglie, abbiamo promosso una visione integrata della salute e sicurezza come valore fondante di ogni ambiente di lavoro. Oggi vogliamo lanciare un messaggio chiaro: la salute e la sicurezza non si celebrano solo il 28 aprile, ma si costruiscono ogni giorno, con responsabilità, formazione, ascolto e azione concreta. Celebriamo l'importanza della salute e sicurezza sul lavoro, ma soprattutto impegniamoci ogni giorno dell'anno affinché questi diritti fondamentali siano realmente garantiti".

Lo dichiara Matteo Gemmiti, Head of Business Development di Sintesi Spa.

TMNews

La Congregazione dei cardinali in Vaticano: conclave inizierà il 7

Roma, 28 apr. (askanews) - L'arrivo dei cardinali in Vaticano prima di entrare nella quinta riunione della Congregazione generale in cui è stata decisa, tra le altre cose, la data del 7 maggio come inizio del Conclave che porterà all'elezione del nuovo Papa.

Nelle immagini, tra gli altri, il cardinale sudafricano Wilfrid Fox Napier, l'italiano Pierbattista Pizzaballa, il cardinale salvadoregno Gregorio Rosa Chavez, l'austriaco Christoph Schonborn che arrivando ha detto: "Spero che avremo un buon pastore". E ancora, si vedono il cardinale Celestino Aòs Braco, l'italiano Giuseppe Versaldi, il venezuelano Baltazar Enrique Porras Cardozo e il congolese Fridolin Ambongo.

In molti evitano di rispondere ai giornalisti sul caso del cardinale Becciu: si deve ancora decidere, infatti, sulla possibilità di voto del porporato travolto al caso delle tangenti per il Palazzo di Londra.

TMNews