CATEGORIE

Nasa e Lockeed Martin preparano i primi voli dell'X-59, jet supersonico "silenzioso"

di TMNews martedì 16 gennaio 2024
2' di lettura

Palmdale, 16 gen. (askanews) - Nasa e Lockeed Martin Skunk Works, la divisione dell'azienda aerospaziale dedicata ai velivoli sperimentali, si apprestano a effettuare i primi voli del nuovo jet supersonico "silenzioso" X-59, banco di prova del velivolo del futuro aereo che potrebbe sostituire il celebre Concorde nei cieli di tutto il mondo.

L'intento è dare un nuovo impulso al settore del trasporto aereo commerciale, facendo tornare un velivolo di linea supersonico al servizio dei passeggeri più esigenti ma con con un obiettivo ulteriore: ridurre il rumore del caratteristico boom sonico grazie all'avveniristico design dell'aereo, nonostante la velocità di 1,4 volte la velocità del suono, più o meno 1.500 km all'ora.

La particolarità dell'X-59, infatti, è la sua fusoliera allungata, con un muso sottile a appuntito, capace di rompere le onde d'urto generate dal volo supersonico e, di conseguenza, abbassare la soglia del rumore prodotto.

Questo consentirebbe di far volare il jet anche sopra aree abitate, aumentando l'offerta di possibili collegamenti rapidi e riducendo i disagi per gli abitanti delle aree sorvolate.

Altre caratteristiche dell'X-59, sono il motore esterno carenato, in posizione sopraelevata e la cabina di pilotaggio completamente affogata nella fusoliera, senza finestrini e parabrezza, sempre per una maggiore aerodinamicità della struttura. I piloti vedono ciò che accade, in tempo reale, attraverso degli schermi in 4K grazie all'External Vision System, un sistema di telecamere che riproducono la vista esterna in maniera virtuale.

Dopo il roll-out del jet nei primi giorni di gennaio 2024, i primi test di volo sono previsti entro la fine dell'anno e, se andranno bene, saranno seguiti da voli su aree abitate per valutare l'impatto acustico in situazioni reali.

(Immagini: Nasa)

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews