CATEGORIE

Fon.Te., nel 2023 +6% nuovi iscritti e +5 mld di patrimonio

di TMNews mercoledì 20 dicembre 2023
2' di lettura

Roma, 20 dic. (askanews) - La relazione annuale del Fondo Fon.Te., presentata al Senato, che prende in esame il bilancio dell'anno 2023, evidenzia una crescita del Fondo con oltre 41mila aziende associate e oltre 271mila iscritti (pari al 6% in più). Sale a oltre 5 miliardi di euro anche il patrimonio in gestione, grazie al miglioramento dei rendimenti finanziari e all'aumento delle contribuzioni in entrata che a fine anno supereranno i 600 milioni di euro. Nato nel 1996 come fondo di previdenza complementare del terziario, Fon.Te. ha natura negoziale tra le organizzazioni di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori ed è costituito come ente no profit. Dal 1° aprile 2022 si è aperto anche ai liberi professionisti e ai lavoratori autonomi. Abbiamo parlato con Federico Freni, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze:

"L'inverno demografica porterà pacificamente uno squilibrio previdenziale. Questo non può essere risolto con la bacchetta magica, deve essere risolto con un'incentivazione strutturale rispetto alla previdenza complementare che ovviamente sarà quella che sosterrà, venendo meno una parte degli attivi sulla previdenza di primo pilastro, sosterrà la previdenza complementare. L'incentivazione che lo stato può dare è un'incentivazione fiscale migliorativa".

Il nostro Paese è quello che maggiormente risentirà del c.d. "inverno demografico", che creerà uno squilibrio tra nuovi lavoratori e pensionati, con una popolazione che nel 2050 avrà 5 milioni in meno di residenti.

I dati del Censis parlano chiaro: l'Italia è ancora un Paese di forte emigrazione giovanile per via della bassa attrattività del mercato del lavoro e con un forte calo delle nascite 7mila in meno rispetto al 2021. Tra 30-40 anni ci saranno persone che vivranno ad alto rischio povertà. Ne abbiamo parlato con Maurizio Grifoni, Presidente Fondo Fon.Te:

"Le istituzioni noi le valutiamo come un ecosistema, come ingegneri di ecosistema. Dobbiamo favorire attraverso un sistema di regole le iniziative che possono nascere spontanee. Bisogna cambiare questo sistema, c'è bisogno di una transizione di tipo previdenziale. Ritorniamo ad un'economia che recupera la sua matrice antropologica ed etica, ed una finanza che attraverso un sistema previdenziale recupera la sua funzione generativa".

Una situazione allarmante da cui si avverte la necessità di trovare nuove soluzioni per garantire la sostenibilità finanziaria dell'intero sistema previdenziale e, al contempo, l'adeguatezza dei futuri trattamenti pensionistici. La previdenza complementare dovrà necessariamente essere direttamente interconnessa alla previdenza obbligatoria per garantire a ciascun lavoratore il diritto ad un futuro sereno.

tag

Papa, quarta riunione dei cardinali in Vaticano

Roma, 25 apr. (askanews) - Al via in Vaticano la nuova riunione della congregazione dei cardinali, la quarta dopo la morte di Papa Francesco, per discutere i prossimi passi che porteranno al Conclave e poi all'elezione del nuovo Pontefice.

A guidare il Camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, incaricato di gestire gli affari corrente della Santa Sede prima che venga scelto il successore di Bergoglio.

I cardinali di tutto il mondo stanno arrivando a Roma per il Conclave, che dovrebbe iniziare non meno di 15 giorni e non più di 20 dalla morte di un Papa. Solo chi ha meno di 80 anni può votare.

TMNews

25 aprile, Mattarella depone una corona d'alloro al Milite Ignoto

Roma, 25 apr. (askanews) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona di alloro sulla tomba del Milite ignoto all'Altare della Patria a Roma, in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo.

Dopo l'inno nazionale suonato al suo arrivo alla base del monumento, il capo dello Stato ha salito le scale sulle note de "La leggenda del Piave", accompagnato dal presidente del Senato, Ignazio La Russa, dal presidente della Camera Lorenzo Fontana, dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dal presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso e dal ministro della difesa Guido Crosetto.

Dopo aver percorso da solo l'ultimo tratto della scalinata, il presidente si è fermato dvanati alla tomba del milite ignoto sulle note de "Il silenzio". Poi Mattarella sarà a Genova per le altre celebrazioni legate alla festa della Liberazione.

TMNews

25 aprile, un migliaio al corteo Pro Pal tra ingenti misure sicurezza

Roma, 25 apr. (askanews) - Un migliaio di persone a Roma alla manifestazione in favore della Palestina a Piazzale Ostiense che si è svolta in contemporanea con la deposizione della corona di fiori da parte della Comunità ebraica della Capitale alla Piramide Cestia e a Porta San Paolo. Ingente il dispositivo delle forze dell'ordine.

Si temevano disordini e si sono rischiati tafferugli quando, dopo l'arrivo del corteo Pro Pal e la deposizione delle corone e degli striscioni, alcune persone hanno cercato di issare sulle mura la bandiera di Hamas con una scritta in arabo, ma sono stati subito accerchiati e fatti allontanare.

A pochi metri da Porta San Paolo e sotto le lapidi che ricordano la Resistenza contro i nazifascisti, è stata posata una corona di fiori con scritto "Ai caduti per la resistenza antifascista e antisionista".

TMNews

25 aprile, Laika in azione a Roma per le partigiane di ieri e di oggi

Roma, 25 apr. (askanews) - Un'opera dedicata "alle partigiane di ieri e di oggi" e un monito contro ogni deriva autoritaria. Così la street artist Laika ha aperto a Roma le celebrazioni per l'80esimo anniversario della Liberazione.

L'opera, affissa di notte tra il Ponte delle Colonne d'Ercole e Piazza Damiano Sauli, nel quartiere Garbatella, è un poster di 2x3 metri e raffigura una partigiana armata del 1945, simbolo della lotta antifascista, e una partigiana del 2025, con un fazzoletto rosa sul volto, in prima linea contro censura, patriarcato e precarietà. Sullo sfondo, stelle rosse e la scritta: "Nella notte ci guidano le stelle"

L'opera, secondo Laika, vuole essere un richiamo il governo alla responsabilità nella tutela della democrazia e dei diritti civili. L'azione è nata dalla collaborazione tra Laika, Join the Resistance e il collettivo Artivismo. "Ottant'anni fa ci siamo liberati da una dittatura feroce - ha detto l'artista - oggi tocca di nuovo resistere. Anche stavolta, spero siano le stelle a guidarci".

TMNews