CATEGORIE

Roadshow in Italia del Fondo Cometa: pensioni e difesa diritti

di TMNews lunedì 13 novembre 2023
2' di lettura

Seriate (Bergamo), 13 nov. (askanews) - Un roadshow in tutta Italia per incontrare oltre 2mila delegati sindacali in 15 tappe e approfondire novità e strategie di investimento del Fondo Cometa. Con 13 miliardi di patrimonio e 475mila iscritti, Cometa è il fondo per la pensione complementare dei metalmeccanici che punta sulla difesa dei diritti e sulla sostenibilità. A margine dell'incontro di Seriate (Bergamo), il presidente del Fondo Cometa, Riccardo Realfonzo. "Le pensioni attuali sono sempre più basse e le pensioni future rischiano di essere ancora più basse. L'obiettivo è far conoscere la previdenza complementare e in particolare il Fondo pensione Cometa che garantisce agli aderenti dei costi di amministrazione finanziaria bassissimi, permette di avere una contribuzione aggiuntiva, gestisce risorse in maniera professionale e si occupa del futuro dei lavoratori", aggiunge.

"Nel lungo periodo - spiega - la convenienza della previdenza complementare e di Cometa emerge chiaramente: per i lavoratori che scelgono Cometa la pensione alla fine è certamente più grande che non se il Tfr e i contributi vengono lasciati in azienda".

Oltre contribuire ad aumentare il futuro assegno pensionistico, Cometa si impegna a difendere i lavoratori partecipando attivamente alle assemblee degli azionisti di 200 società quotate, in Italia e all'estero, per sostenere i principi fondanti del contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici. "Abbiamo adottato una politica di voto che ci permette, grazie ai pacchetti azionari che possediamo, di andare a votare nelle assemblee dei soci delle aziende di tutto il mondo a favore dei diritti dei lavoratori quindi per le pari opportunità, per incrementi salariali e sicurezza sul lavoro. Andiamo nelle assemblee e chiediamo con forza il rispetto dei diritti, misure a favore dell'ambiente e modelli di governance aziendali trasparenti ed equilibrati".

Cometa, chiosa Realfonzo, con la sua politica di voto "fa da apripista e indica al sistema produttivo ed economico un percorso socialmente avanzato".

tag

25 aprile, il Tempio di Venere di Roma con la bandiera italiana

Roma, 25 apr. (askanews) - Il Tempio di Venere in Roma con la bandiera italiana, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile. Le immagini sono state diffuse dal Ministero della Cultura.

TMNews

Orban e poi Starmer hanno incontrato Meloni a Palazzo Chigi

Roma, 25 apr. (askanews) - Circa un'ora di incontro a Palazzo Chigi tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il premier ungherese Viktor Orban. Si è trattato, viene spiegato, di una "visita di cortesia": Orban è a Roma per partecipare al funerale del papa.

Dopo Orban a Palazzo Chigi è arrivato anche il primo ministro britannico Keir Starmer. Anche per lui, hanno spiegato, è stata una "visita di cortesia", dato che sabato sarà tra i partecipanti delle esequie papali.

TMNews

Incontro Putin-Witkoff per Mosca "ha avvicinato posizioni Usa-Russia"

Mosca, 25 apr. (askanews) - Nelle immagini trasmesse dalla televisione di Stato russa, Vladimir Putin incontra al Cremlino l'inviato statunitense Steve Witkoff. Durato circa tre ore, questo è il loro quarto incontro in Russia da quando Donald Trump ha rilanciato le relazioni bilaterali a febbraio per trovare una soluzione al conflitto in Ucraina.

Secondo il consigliere del Cremlino, Yury Ushakov, l'incontro tra Putin e Witkoff ha aiutato ad avvicinare le posizioni di Russia e Usa. "In conformità con l'accordo raggiunto tra i presidenti di Russia e Stati uniti, un dialogo russo-statunitense produttivo a vari livelli continuerà a essere svolto nella modalità più attiva" ha detto Ushakov ai giornalisti, secondo quanto riportano i media russi.

"Questa conversazione - ha continuato - ha reso possibile avvicinare ulteriormente le posizioni di Russia e Stati uniti non solo sull'Ucraina, ma anche su numerose altre questioni internazionali".

TMNews

A San Pietro anche presidente libanese Aoun, brasiliano Lula e Orban

Roma, 25 apr. (askanews) - Il presidente libanese Joseph Aoun, il collega brasiliano Luiz Inàcio Lula da Silva, il presidente lituano Gitanas Nauseda e il primo ministro ungherese Viktor Orbàn hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro. I funerali del pontefice, a cui parteciperanno numerosi leader mondiali, si tengono sabato 26 aprile alle 10.

TMNews