CATEGORIE

Guterres: gli attacchi di Hamas non nascono dal nulla. Ira di Israele

di TMNews martedì 24 ottobre 2023
1' di lettura

Nazioni Unite (New York), 24 ott. (askanews) - Il ministro degli Esteri israeliano, Eli Cohen, ha cancellato l'incontro programmato con il Segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, a margine della riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sul conflitto tra Israele e Hamas.

Una decisione arrivata dopo le parole di Guterres nel suo discorso all'Onu.

"È anche importante riconoscere - ha detto tra le altre cose il Segretario generale dell'Onu - che gli attacchi di Hamas contro Israele non nascono dal nulla, considerando che i palestinesi sono sottoposti a 56 anni di occupazione soffocante. I palestinesi hanno visto la loro terra costantemente divorata dagli insediamenti, tormentata dalla violenza, la loro economia soffocata, la loro gente sfollata e le loro case demolite; le loro speranze di una soluzione politica alla loro situazione sono svanite".

Guterres si è detto inoltre "profondamente preoccupato per le chiare violazioni del diritto umanitario internazionale a Gaza", tornando a chiedere "un cessate il fuoco immediato".

Dichiarazioni che non sono piaciute affatto a Israele. Dura la reazione del ministro degli Esteri israeliano, Eli Cohen: "Signor segretario generale, in quale monde vive? Sicuramente non è il nostro mondo".

L'ambasciatore di Israele presso le Nazioni Unite, Gilad Erdan, è arrivato a chiedere le dimissioni di Guterres: "Non c'è alcuna giustificazione o senso nel parlare con chi mostra comprensione per gli atti più terribili commessi contro i cittadini di Israele, tanto meno da un'organizzazione terroristica dichiarata" ha detto.

tag

Ti potrebbero interessare

Salvini: dazi? Ursula fermi patto di stabilità e "cazzata" Green deal

Roma, 31 lug. (askanews) - "Al di là del tema dei dazi, su cui sta lavorando la commissione, quello che contesto alla presidente Von der Leyen è che non stia muovendo un dito per quello che può fare lei: cioè fermare le regole che limitano la crescita dei paesi, a partire dal patto di stabilità. Perché Ursula Von der Leyen, ancora oggi 31 luglio 2025, non ferma il Green deal che è una fesseria e non ferma il patto di stabilità che in questo momento blocca le economie? Non è colpa di Trump, Putin, Zelensky o dei sovranisti. Se non lo fa, sbaglia e condanna le imprese italiane, questo dipende solo da lei". Lo ha detto il leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini interpellato al Senato sull'accordo sui dazi tra Usa e Ue.

Von der Leyen "riconosca gli errori fatti: il Green deal è una cazzata, è insostenibile nei modi, nei tempi, è una condanna alle nostre imprese, ai cittadini, alle famiglie. Il patto di stabilità che ci impedisce di investire per aumentare stipendi e aprire ospedali è una sciocchezza. Ursula perché non lo fai? Chi la sostiene glielo dovrebbe chiedere con la stessa forza di chi non l'ha mai sostenuta", ha concluso.

TMNews

Iveco, Fiom: vendita inaccettabile, governo garantisca presenza pubblica

Roma, 31 lug. (askanews) - "La decisione di Exor, quindi della famiglia Elkan e Agnelli, di cedere gli asset di Iveco è una scelta per noi inaccettabile". Lo ha detto Michele De Palma al termine del Tavolo Iveco al Mimit.

"Noi pensiamo che il brand Iveco debba rimanere italiano perché la forza di Iveco è nei lavoratori degli stabilimenti che fanno ricerca, sviluppo, produzione. Per questo abbiamo chiesto al governo di garantire una presenza anche pubblica dentro i nuovi assetti nell'eventuale cessione della parte Iveco a Tata".

"E dall'altro lato abbiamo detto che nel passaggio ad Iveco Defense a Leonardo costituisce un elemento per noi di garanzia, sia da un punto di vista occupazionale che da un punto di vista contrattuale. E riteniamo assolutamente necessario che nelle prossime settimane e il governo ci ha risposto positivamente, ci sia un confronto sia con Tata, sia con Leonardo e sia con Iveco per poter garantire occupazione e impianti nel nostro Paese".

"E' ora di smetterla di vendere l'industria migliore del nostro Paese all'estero. Noi dobbiamo garantire gli impianti, il lavoro, ma anche l'italianità del gruppo", ha concluso De Palma.

TMNews

Minori estremisti, 22 perquisizioni della polizia in tutta Italia

Roma, 31 lug. (askanews) - La polizia ha eseguito 22 perquisizioni in tutta Italia (delegate dalle Procure della Repubblica presso i Tribunali per Minorenni territorialmente competenti) nei confronti di giovani, tra i 13 e i 17 anni, sospettati di essere attivi in contesti estremisti di matrice suprematista, antagonista e jihadista - coordinate dalla Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione.

Le indagini hanno fatto emergere un maggior coinvolgimento di minori in contesti di devianza e criminalità minorile in ambiti di eversione e terrorismo interno e internazionale, con un ruolo determinante del web, secondo gli agenti, per i percorsi di radicalizzazione, grazie alla velocità e alla riservatezza nello scambio di messaggi per divulgare contenuti ai fini dell'indottrinamento e dell'addestramento.

Tra i perquisiti, un ragazzo che pubblicava sui social sue foto con il volto travisato mentre impugnava armi da taglio e da sparo e altri che condividevano online contenuti di natura nazista e antisemita.

TMNews

Gaza, obitorio pieno di corpi dopo spari su folla in attesa di aiuti

Gaza City, 31 lug. (askanews) - Immagini dall'ospedale Al-Shifa di Gaza City dove non c'è quasi più posto per i cadaveri che arrivano all'obitorio.

Secondo l'agenzia di protezione civile di Gaza, almeno 30 persone sono state uccise quando le forze israeliane hanno aperto il fuoco su una folla in attesa di aiuti umanitari nel Nord di Gaza.

Le forze israeliane hanno dichiarato di non essere a conoscenza delle vittime dell'incidente avvenuto a Nord di Gaza City il 30 luglio, mentre le Nazioni Unite hanno avvertito che le pause nell'offensiva non sono sufficienti per affrontare la crescente carestia.

Secondo il ministero della Sanità di Gaza, guidato da Hamas, 101 persone sono state uccise e 625 ferite dal fuoco delle Idf nella Striscia nelle ultime 24 ore. Tra queste, 81 persone sono state uccise mentre cercavano aiuti umanitari.

TMNews